Attualità

Allarme incendi, ma la centrale operativa resta chiusa: mancano i fondi

Fumata nera dopo l'incontro in Regione

Redazione Infocilento

15 Luglio 2017

Fumata nera dopo l’incontro in Regione

VALLO DELLA LUCANIA. Resta chiusa la centrale antincendio boschivo della comunità montana Gelbison e Cervati di Vallo. Fumata nera dall’incontro che si è svolto ieri mattina a Napoli tra il presidente dell’ente montano Carmine Laurito, il consigliere regionale con delega all’agricoltura Franco Alfieri e il direttore della Protezione civile Massimo Pinto. Quest’ultimo non ha lasciato spazio a dubbi. Per quest’anno resta la decisione regionale. La centrale non sarà riattivata, come deciso nel piano di riorganizzazione regionale. Alla base la carenza di fondi. Un fulmine a ciel sereno per tutto il territorio a sud di Salerno considerato l’emergenza di questi giorni sul fronte incendi.

Cilento, Vallo di Diano e gli Alburni sono prigionieri delle fiamme. La struttura di Vallo era l’unica centrale antincendio boschivo attiva in tutto il territorio dell’area Parco. Ora ogni intervento sul campo viene deciso a livello provinciale con enormi difficoltà. I tempi dei soccorsi si allungano in modo preoccupante. È successo in più casi negli ultimi giorni. Le forze territoriali possono solo monitorare le aree colpite. Al danno anche la beffa perché la chiusura della centrale spegne di un colpo le 70 telecamere installate con il progetto Mercurio del Parco, attivato lo scorso anno è costato cinque milioni di euro. «Per quest’anno – ribadisce il presidente Laurito – non possiamo fare nulla. Forse per il prossimo anno riusciremo a riattivare la centrale. Possiamo solo vigilare e scongiurare il peggio».

Sulla vicenda c’era stata una gran mobilitazione. A far sentire la propria voce i vertici dell’ente Parco, il parlamentare Simone Valiante e il consigliere regionale Maria Ricchiuti. Intanto il fuoco avanza con enormi disagi per le comunità locali. A causa di un vasto rogo divampato giovedì scorso resta chiusa la Mingardina. C’è pericolo di crollo massi. Ieri il sindaco di Camerota, Scarpitta, ha tenuto vari incontri con i tecnici provinciali. Troppo pericoloso riaprire la strada. Turisti e cittadini in questo week end di luglio dovranno usare percorsi alternativi per Centola per raggiungere le località balneari.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il comune di Perito celebra 175 anni di storia

L'appuntamento per celebrare questo importante traguardo, è in programma sabato 25 gennaio presso la Casa Comunale

Cicloturismo e turismo equestre: ecco le proposte di legge del consigliere regionale, Tommaso Pellegrino

L'impegno di Pellegrino e della Commissione è quello di rafforzare il turismo esperienziale in Campania

Teggiano, l’assessore Marisa Federico entra in Noi Moderati

Il partito cresce ulteriormente sul territorio della provincia di Salerno e nel Vallo di Diano

Sala Consilina: successo per il “Pranzo dell’Amicizia”

Circa 300 le persone che hanno partecipato al pranzo promosso da Don Luciano La Peruta

Cilentana, svolta storica per Lustra: il comune inserito nelle indicazioni stradali

Soddisfatto il sindaco, Luigi Guerra: "Riconoscimento atteso per anni"

Roscigno viaggia veloce con la fibra ottica. Il sindaco Palmieri: «Un grande passo avanti»

Tanti i vantaggi della fibra ottica per i cittadini: dallo smart working, al gaming, ad una navigazione senza interruzioni.

Antonio Pagano

21/01/2025

Viabilità, Casal Velino a caccia di fondi

Comune partecipa all’avviso per la messa in sicurezza delle rete stradale in Campania. Ecco gli interventi in programma a Casal Velino

Antonio Pagano

21/01/2025

Agropoli: open day al Liceo “A. Gatto” per le giornate di orientamento

Nel corso dei tre appuntamenti si sono svolte iniziative specifiche rivolte agli studenti del terzo anno della scuola secondaria di primo grado e alle loro famiglie

Comunità del Parco, salta la prima elezione: il Pd cerca l’unità su Stefano Sansone

Per l’elezione del presidente della comunità del Parco è tutto rinviato alla prossima settimana

Chiara Esposito

20/01/2025

Albanella: la senatrice Felicia Gaudiano torna in Senato. L’intervista

La Senatrice ha tracciato il bilancio delle azioni svolte in passato e ha parlato degli obiettivi da raggiungere anche per lo sviluppo del Cilento

Eboli, politiche giovanili e un progetto di coinvolgimento sociale: il punto con Vito Maratea, consigliere comunale

Il consigliere comunale di maggioranza Vito Maratea, delegato alle Politiche Giovanili con incontri mirati e riunioni di progettualità sta portando avanti una serie di iniziative rivolte alla popolazione giovanile

Torna alla home