Cilento

Vallo della Lucania in festa per il patrono San Pantaleone

Ecco il programma religioso e civile

Comunicato Stampa

12 Luglio 2017

Ecco il programma religioso e civile

Dal 26 al 30 luglio 2017 a Vallo della Lucania avranno luogo i solenni festeggiamenti in onore di San Pantaleone medico e martire, patrono e protettore della città e della diocesi di Vallo della
Lucania. I festeggiamenti hanno un eco discreto per tutta la provincia di Salerno e non solo.

Come ogni anno i festeggiamenti comprendono un programma religioso e uno civile che richiamano numerosi fedeli e visitatori che giunti nella cittadina Vallese sono liberi di cogliere ogni
aspetto della festa, da quello spirituale a quello socio-culturale che ogni anno si rinnovano e vengono riformulati.

PROGRAMMA RELIGIOSO:
17 luglio –
dalle ore 18:00 Anniversario della dedicazione della cattedrale e collocazione della Statua del
Santo Patrono sull’artistico trono realizzato dalla Ditta D’ERRICO da Grumo Nevano (NA).
18-25 luglio –
ore19:00 Inizio del Novenario tenuto da Mons. Remigio Bellizio. Molti i temi che la chiesa locale
affronterà nel corso delle celebrazioni, dalla famiglia a quello che è oggi il ruolo dei medici e di tutti
gli operatori sanitari.
26 luglio – Vigilia della festa.
ore 19:00 Traslazione in cattedrale delle statue dei santi.
27 luglio – Solennità di San Pantaleone.
dalle ore 6:30 alle 10:00 SS. Messe.
ore 11:00 Pontificale presieduto da S.E. Mons. Ciro Miniero vescovo di Vallo della Lucania.
ore 19:00 Solenne processione per le vie della città.
L’evento è il più atteso degli interi festeggiamenti per il valore storico e culturale che conserva.
28 luglio –
ore 19:00 Processione per accompagnare le statue dei Santi nelle loro sedi.
PROGRAMMA CIVILE:
26 luglio –
ore 9:00 Arrivo della Grande Orchestra di fiati “E.Fenaroli” CITTA’ DI LANCIANO
ore 21:15 Inaugurazione in Piazza Vittorio Emanuele della 5^ edizione di LUCI D’ARTISTA e
accensione musicale delle artistiche luminarie curate dalla ditta “LUMINARIE DE FILIPPO” da
Mercato San Severino (SA)
27 luglio –
ore 9:00 Arrivo del Premiato Concerto Musicale CITTA’ DI GIOIA DEL COLLE
ore 24:00 Spettacolo Pirotecnico curato dalla Premiata Ditta CARLO DI MUOIO da Vatolla (SA)
28 luglio –
ore 9:00 Arrivo della Banda CITTA’ DI VALLO DELLA LUCANIA
ore 21:30 Spettacolo musicale offerto dall’istituto Musicale “R.Goitre” di Vallo della Lucania con la
partecipazione PIETRARSA E MIMMO MAGLIONICO, OFFICINE POPOLARI LUCANE DI
PIETRO CIRILLO, TONY ESPOSITO.
29 luglioore
21:30 FEST MED suoni del mediterraneo
30 luglio –
ore 22:30 BANDABARDO’ IN CONCERTO.
Per i dettagli della festa si può consultare la pagina Facebook “Comitato festa San Pantaleone”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Viabilità: Comuni insieme per la messa in sicurezza di strade

Ecco dove verranno realizzati gli interventi in programma

Antonio Pagano

26/01/2025

Agropoli: ladri ancora in azione, paura tra i residenti

Due colpi tentati ed uno messo a segno

Ernesto Rocco

25/01/2025

Meloni accusa Schlein: chiede dimissioni di Santanché e non di Alfieri

Affondi della premier contro il segretario del Partito Democratico

Ernesto Rocco

25/01/2025

Sapri, tutto pronto per il Carnevale del Golfo: parla Luana Ficarra, presidente Pro Loco

Il carnevale coinvolgerà tutti i paesi del Golfo di Policastro, ecco il programma completo

Eboli: tentata rapina alla parafarmacia di via San Bernardino

È successo questa sera. Indagini in corso

Capaccio Capoluogo, centinaia di persone hanno preso parte alla “Marcia della Pace 2025”

“Vorrei far vedere questo momento, con voi tutti, ai potenti della Terra affinché capissero l’importanza della Pace”

Ad Ogliastro Cilento un monumento per ricordare le vittime della strada

Nuovi cantieri ad Ogliastro Cilento. Li annuncia il sindaco Michele Apolito che preannuncia anche ulteriori novità sul territorio

Ernesto Rocco

25/01/2025

Sapri: arriva il primario in pediatria. Parla il Direttore Sanitario, Vincenzo De Paola

"Il presidio ospedaliero dell'Immacolata di Sapri rappresenta un punto di riferimento importante per tutto il territorio del Golfo di Policastro e per i 18 comuni afferenti all'ambito 71"

Cilento: scuola e Comuni insieme per la “Giornata della Memoria”

"Tracce di Memoria: la Shoah e le nuove generazioni", questo il titolo dell'incontro che si terrà il 27 gennaio a Roccadaspide

Giorno della Memoria: “Medaglie d’onore” ai deportati, ecco i premiati cilentani e salernitani

Lunedì 27 gennaio il Prefetto di Salerno consegnerà le medaglie d'onore a coloro che hanno subito la deportazione e la prigionia

Laurino: incendio distrugge abitazione a Villa Littorio. Cane muore intrappolato tra le fiamme

Un' abitazione, sita nella centralissima via Costantinopoli, è stata completamente distrutta dalle fiamme e solo grazie alla fortuna non ci sarebbero feriti

Addio ad Aniello Vecchio, l’anima pittorica di Pisciotta

Scompare un artista amato e benvoluto che ha saputo raccontare il territorio attraverso le sue tele

Ernesto Rocco

25/01/2025

Torna alla home