Attualità

Nasce la sezione ”Cilento Lucano” di Italia Nostra

La fondazione è avvenuta venerdì scorso

Comunicato Stampa

12 Luglio 2017

La fondazione è avvenuta venerdì scorso

Venerdì 7 luglio si è costituita la sezione di ITALIA NOSTRA denominata CILENTO LUCANO (INCL), come presidio della tutela del patrimonio culturale, storico e naturale del Basso Cilento. L’area in cui si svolge l’attività della nuova sezione corrisponde a quella delle tre ex comunità montane Vallo di Diano, Bussento e Lambro Mingardo. Presidente è stato nominato Vito Cartolano vicepresidente Teresa Rotella,Tesoriere Amedeo Trezza, Segretaria Bettina Mueller. I Consiglieri sono: Sergio Massimilla, Paolo Abbate e Rolf Mueller. La costituzione di una nuova sezione colma un vuoto nell’organizzazione territoriale di Italia Nostra, in quanto le sezioni più vicine (Salerno, Potenza e Fuscaldo) si trovano, come minimo, ad oltre 80km di distanza. Le zone di competenza della sezione sono in parte comprese nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, soprattutto zona 2 di minore protezione, ed aree limitrofe. In tali zone si ritrovano anche taluni Siti di importanza comunitaria (SIC) e Zone di protezione speciale (ZPS). Per questi motivi i soci costituenti hanno presentato un Programma, che è disponibile per chiunque lo voglia richiedere (cilentolucano@italianostra.org), concentrato su alcuni punti strategici, con gli obiettivi generale della tutela dell’ambiente e del paesaggio del basso Cilento e per lo sviluppo del turismo sostenibile e delle produzioni agricole, alimentari e gastronomiche locali.

Gli obiettivi fissati dal Programma sono: il contrasto alla realizzazione del Gasdotto Sealine tirrenica e alle ricerche petrolifere nel Vallo di Diano. Quanto alle energie rinnovabili la sezione intende favorirne la crescita secondo modalità che favoriscano la microgenerazione diffusa e non con i criteri invasivi dell’eolico e fotovoltaico industriali. Per quel che riguarda la tutela ambientale tra gli obiettivi della sezione si ritrovano la lotta all’abusivismo edilizio, il contrasto agli incendi boschivi e al proliferare delle discariche abusive e degli scarichi incontrollati in mare. Particolare cura sarà dedicata alla tutela delle spiagge cilentane attualmente oggetto di aggressione sia da terra che da mare: da un lato infatti l’erosione marina, sta minando alcuni dei luoghi più belli del Cilento, oltre che una delle basi dell’economia turistica cilentana. Da terra invece i nemici principali sono il cemento e la scarsa cura che le amministrazioni dedicano alla tutela degli ecosistemi dunali, ecosistemi che, oltre a contrastare l’erosione marina, costituiscono un habitat ecologico tutelato a livello internazionale. Su questo aspetto i rappresentanti della sezione intendono incontrare al più presto i Sindaci dei comuni costieri. Quanto alle proposte i membri della nuova sezione intendono collaborare con le Istituzioni e le associazioni locali in favore de: la tutela dei prodotti agricoli e delle lavorazioni alimentari locali,-la tutela delle sementi e delle razze animali cilentane, il turismo compatibile con l’ambiente, l’accoglienza diffusa, la salvaguardia del patrimonio architettonico e culturale dei borghi. In poche parole: la Dieta Mediterranea non è solo uno stile alimentare, ma anche una modalità di produzione degli alimenti e uno stile di vita. Chi vive nel Cilento li tuteli, perchè sono fonte di ricchezza, di benessere e di lunga vita. Chi è ospite del Cilento li apprenda, ne tragga giovamento e ritorni.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania, torna “Cinemadamare”: presentato il workshop per gli studenti del Parmenide

I ragazzi dal 5 all'11 maggio saranno formati in un workshop di sceneggiatura guidati da un regista

Antonio Pagano

05/05/2025

Tumore ovarico, i Templi di Paestum si illuminano di verde tiffany per combattere una malattia troppo poco conosciuta

La Dr.ssa Tiziana D’Angelo, Direttore dei Parchi Archeologici di Paestum e Velia, non ha mancato di dimostrare la propria vicinanza all’associazione ALTo e a tutte le donne colpite da questa grave patologia

Giornata internazionale delle Ostetriche, un aiuto prezioso per le donne. Parla Maria Tramontano, Ostetrica presso l’Immacolata di Sapri

"Noi ostetriche siamo le spettatrici particolari nel percorso prezioso rappresentato dalla nascita - ha dichiarato Maria Tramontano, responsabile ostetriche del reparto di Ostetricia e Ginecologia dell'ospedale "Immacolata" di Sapri

Roscigno, inaugura la Bottega della Comunità: in programma visite gratuite

Il taglio del nastro è in programma per sabato 10 maggio alle ore 10:00

Ponti di primavera: quasi novemila controlli della Polizia

Attività nei luoghi della movida ma anche nelle località turistiche, dalla Costiera Amalfitana al Cilento

Il Golfo di Policastro si mobilita: in piazza per difendere l’ospedale di Sapri

"Il nostro diritto alla salute è sotto attacco e noi lo difenderemo sempre a denti stretti. L'ospedale di Sapri non si tocca". E' stato questo il grido d'allarme lanciato questa mattina nel corso della manifestazione pubblica

Capaccio Paestum, rifiuti speciali nel corso d’acqua “capo di fiume”: scatta il sequestro dell’area

Nel corso d'acqua sarebbero stati depositati ed interrati ingenti quantità di rifiuti speciali non pericolosi

Eboli, controlli a tappeto sulla Litoranea: fermati 4 uomini di nazionalità marocchina

A bordo del veicolo, oltre al conducente, si trovavano tre uomini di nazionalità marocchina. Durante le verifiche di rito, è emerso che il conducente era sprovvisto della patente di guida necessaria per condurre il veicolo

Agropoli: rilanciare l’isola pedonale, ecco le proposte del presidente del consiglio Franco Di Biasi

Proposta l'istituzione di un tavolo tecnico, inventivi fiscali e altre forme di supporto al commercio nel centro di Agropoli

Ernesto Rocco

05/05/2025

Montesano, SP 276: “Strada al collasso, rischi gravi per automobilisti e pedoni”, la denuncia di un cittadino

Tra i punti più pericolosi indicati, spicca il ponte Tavernazzo, che “ha iniziato a cedere” da anni e che, nonostante le continue segnalazioni, non è stato mai oggetto di interventi

E’ Amedeo De Maio il nuovo presidente del Distretto territoriale diffuso del Commercio “Area interna Vallo di Diano”

De Maio, già assessore delegato al Commercio del Comune di Sala Consilina, era stato poco prima delegato a rappresentare il proprio Comune nel Distretto dal suo sindaco, Mimmo Cartolano

Torna alla home