• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Nasce la sezione ”Cilento Lucano” di Italia Nostra

La fondazione è avvenuta venerdì scorso

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 12 Luglio 2017
Condividi

La fondazione è avvenuta venerdì scorso

Venerdì 7 luglio si è costituita la sezione di ITALIA NOSTRA denominata CILENTO LUCANO (INCL), come presidio della tutela del patrimonio culturale, storico e naturale del Basso Cilento. L’area in cui si svolge l’attività della nuova sezione corrisponde a quella delle tre ex comunità montane Vallo di Diano, Bussento e Lambro Mingardo. Presidente è stato nominato Vito Cartolano vicepresidente Teresa Rotella,Tesoriere Amedeo Trezza, Segretaria Bettina Mueller. I Consiglieri sono: Sergio Massimilla, Paolo Abbate e Rolf Mueller. La costituzione di una nuova sezione colma un vuoto nell’organizzazione territoriale di Italia Nostra, in quanto le sezioni più vicine (Salerno, Potenza e Fuscaldo) si trovano, come minimo, ad oltre 80km di distanza. Le zone di competenza della sezione sono in parte comprese nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, soprattutto zona 2 di minore protezione, ed aree limitrofe. In tali zone si ritrovano anche taluni Siti di importanza comunitaria (SIC) e Zone di protezione speciale (ZPS). Per questi motivi i soci costituenti hanno presentato un Programma, che è disponibile per chiunque lo voglia richiedere (cilentolucano@italianostra.org), concentrato su alcuni punti strategici, con gli obiettivi generale della tutela dell’ambiente e del paesaggio del basso Cilento e per lo sviluppo del turismo sostenibile e delle produzioni agricole, alimentari e gastronomiche locali.

Gli obiettivi fissati dal Programma sono: il contrasto alla realizzazione del Gasdotto Sealine tirrenica e alle ricerche petrolifere nel Vallo di Diano. Quanto alle energie rinnovabili la sezione intende favorirne la crescita secondo modalità che favoriscano la microgenerazione diffusa e non con i criteri invasivi dell’eolico e fotovoltaico industriali. Per quel che riguarda la tutela ambientale tra gli obiettivi della sezione si ritrovano la lotta all’abusivismo edilizio, il contrasto agli incendi boschivi e al proliferare delle discariche abusive e degli scarichi incontrollati in mare. Particolare cura sarà dedicata alla tutela delle spiagge cilentane attualmente oggetto di aggressione sia da terra che da mare: da un lato infatti l’erosione marina, sta minando alcuni dei luoghi più belli del Cilento, oltre che una delle basi dell’economia turistica cilentana. Da terra invece i nemici principali sono il cemento e la scarsa cura che le amministrazioni dedicano alla tutela degli ecosistemi dunali, ecosistemi che, oltre a contrastare l’erosione marina, costituiscono un habitat ecologico tutelato a livello internazionale. Su questo aspetto i rappresentanti della sezione intendono incontrare al più presto i Sindaci dei comuni costieri. Quanto alle proposte i membri della nuova sezione intendono collaborare con le Istituzioni e le associazioni locali in favore de: la tutela dei prodotti agricoli e delle lavorazioni alimentari locali,-la tutela delle sementi e delle razze animali cilentane, il turismo compatibile con l’ambiente, l’accoglienza diffusa, la salvaguardia del patrimonio architettonico e culturale dei borghi. In poche parole: la Dieta Mediterranea non è solo uno stile alimentare, ma anche una modalità di produzione degli alimenti e uno stile di vita. Chi vive nel Cilento li tuteli, perchè sono fonte di ricchezza, di benessere e di lunga vita. Chi è ospite del Cilento li apprenda, ne tragga giovamento e ritorni.

s
TAG:italia nostra
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

“Maestri del fare”, storie di persone, comunità e di associazioni: quinta puntata

Ospiti della puntata il coordinatore del Forum dei Giovani di Trentinara, Michele…

Agropoli: Vincenzo Sarnicola vince il “Nobel” della cornea: il prestigioso Castroviejo award

La premiazione in occasione del prossimo congresso annuale dell’Aao

Gelbison, presentato ufficialmente il nuovo allenatore Massimo Agovino

Ufficializzato il nuovo allenatore della Gelbison. Puglisi spiega anche le ragioni della…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.