Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Crisi idrica nel Cilento? L’acqua c’è, ma si disperde a causa dei guasti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Crisi idrica nel Cilento? L’acqua c’è, ma si disperde a causa dei guasti

A causa di condotte colabrodo si perde circa il 50% della risorsa idrica

A cura di Fiorenza Di Palma
Pubblicato il 6 Luglio 2017
Condividi

A causa di condotte colabrodo si perde circa il 50% della risorsa idrica

Crisi idrica nel Cilento? Non è così secondo il geologo Franco Ortolani per il quale “le sorgenti captate erogano acqua sufficiente”, ma il problema è di altro tipo. “L’acqua – spiega l’esperto – si disperde, per una quantità tra il 40 e il 50%”.

Chi doveva evitare questa situazione erano i gestori della rete idrica ma fin ora ciò non sarebbe avvenuto. A sostenere le tesi di Ortolani anche Giuseppe Cilento, già sindaco di San Mauro Cilento, secondo cui c’è qualcosa non va nella gestione dell’acqua e della crisi in acqua. “Si acquistano dalla diga di Cannalonga 50 litri secondo di acqua depurata, che si immettono nei tubi rotti, così se ne compra di più. E così, oltre a non bere, le nostre bollette salgono alle stelle”.

“Si perdono solo dal Tubo del Faraone anche 200 litri secondo da 40 anni. E non contiamo le altre perdite degli altri tubi – evidenzia Cilento – Se si sostituissero anche solo i tubi del Faraone non ci sarebbe bisogno di comprare altra acqua alle dighe, anzi avanzerebbe acqua senza nessun costo”.

A respingere nettamente le accuse è il presidente del Consac Gennaro Maione che ammette però il problema dovuto alle condutture: “L’acqua che abbiamo è più che sufficiente dice Il problema è semplice, ci sono reti obsolete che vanno sostituite, ci sono perdite in rete troppo elevate: prendiamo 100 e diamo 40, se ne perdono 60”.

Intanto oggi sono ben quindici i comuni che rischiano di restare a secco a causa di lavori di manutenzione in corso sulla rete idrica.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image