Alburni

Masso sulla Sp12, M5S: teatrino dell’assurdo

"Responsabilità della Regione"

Comunicato Stampa

29 Giugno 2017

“Responsabilità della Regione”

“Chiediamo quali interventi la Regione Campania intenda adottare per l’erogazione delle somme necessarie per ripristinare la viabilità nei comuni interessati dalla famosa querelle del masso del Cilento”.

Lo chiede Michele Cammarano, consigliere regionale del MoVimento 5 Stelle in una interrogazione rivolta al presidente De Luca. “E’ diventato un teatrino dell’assurdo la vicenda del masso del Cilento, denunciato per primo dal MoVimento 5 Stelle, e rimosso, dopo due anni, su iniziativa di un sindaco tra le polemiche dalla sua caduta da mezzo alla strada provinciale 12, che collega Ottati a Castelcivita, al chilometro 9,400, nel tratto che ricade nel comune di Aquara, in provincia di Salerno, impedendo il passaggio sicuro dei veicoli” – sottolinea Cammarano – “Nel 2014 la Regione Campania aveva reso disponibili risorse, per 200 mila euro, funzionali a mettere in sicurezza i costoni che sovrastano la strada provinciale tra Castelcivita e il bivio San Vito di Aquara perché il problema della caduta massi in quel pezzo di territorio è un fatto noto”.

“Il masso che ha rubato le prime pagine nazionali è caduto nel 2015 – spiega – e mostra che il problema della caduta massi in quel tratto stradale non è stato superato e che è un pericolo che può ripresentarsi nel futuro e rendere costantemente impraticabile il collegamento tra i comuni di Roccadaspide, Eboli, Battipaglia e Salerno”. “L’iniziativa di un amministratore locale di rimuovere il masso è stata bollata come un atto sbagliato e non autorizzato – spiega il consigliere – quindi si è proceduto al successivo transennamento dell’arteria stradale perché non in sicurezza”. “Sembra di assistere al gioco dell’oca – aggiunge – ancora una volta vittime di questa tormentata telenovela sono le comunità vessate, umiliate e stanche, che senza volerlo vivono una notorietà internazionale che non cercavano e che sembra rappresentare una narrazione di un Sud fermo e arretrato”.

“Non ci stiamo a questa assurda indecenza – attacca Cammarano – dopo due anni non è stato ancora messo in sicurezza il costone e l’area antistante con il ripristino della viabilità”. “Continuano i disagi dei residenti – evidenzia il consigliere – per quanto riguarda i servizi sanitari, le attività commerciali e, da settembre, l’apertura delle scuole”. “Nella nostra interrogazione chiediamo conto per quanto di competenza alla Regione Campania – conclude – se i finanziamenti previsti sono stati erogati e, in caso contrario, capire il perché dei ritardi e le responsabilità”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: ladri ancora in azione, paura tra i residenti

Due colpi tentati ed uno messo a segno

Ernesto Rocco

25/01/2025

Sapri, tutto pronto per il Carnevale del Golfo: parla Luana Ficarra, presidente Pro Loco

Il carnevale coinvolgerà tutti i paesi del Golfo di Policastro, ecco il programma completo

Eboli: tentata rapina alla parafarmacia di via San Bernardino

È successo questa sera. Indagini in corso

Tumore al seno: la Breast Unit del “Ruggi” di Salerno fa la differenza

Prevenzione, sensibilizzazione e diagnosi restano le armi principali per ridurre la mortalità legata al tumore al seno

Capaccio Capoluogo, centinaia di persone hanno preso parte alla “Marcia della Pace 2025”

“Vorrei far vedere questo momento, con voi tutti, ai potenti della Terra affinché capissero l’importanza della Pace”

Eboli: nuove opportunità per i giovani del programma GOL in biblioteca. L’intervista

Nuovi spazi anche per i bambini e nuovi corsi in elaborazione per le professioni editoriali già a partire dalle prossime settimane

Ad Ogliastro Cilento un monumento per ricordare le vittime della strada

Nuovi cantieri ad Ogliastro Cilento. Li annuncia il sindaco Michele Apolito che preannuncia anche ulteriori novità sul territorio

Ernesto Rocco

25/01/2025

Sapri: arriva il primario in pediatria. Parla il Direttore Sanitario, Vincenzo De Paola

"Il presidio ospedaliero dell'Immacolata di Sapri rappresenta un punto di riferimento importante per tutto il territorio del Golfo di Policastro e per i 18 comuni afferenti all'ambito 71"

Montesano sulla Marcellana: lo scienziato Pietro Campiglia premiato in Campidoglio per la ricerca scientifica

Il premio rappresenta un tributo all'eccezionale volume di progetti di ricerca sviluppati e finanziati, superando i 37 milioni di euro

Aquara: al via, questa sera, lo “Street Food and Sound Festival”. Parla Giuseppe Vertucci, organizzatore dell’evento

Il Festival nasce con lo scopo di permettere a tutti i partecipanti di riscoprire i piatti della tradizione cilentana rivistati in chiave contemporanea

Cilento: scuola e Comuni insieme per la “Giornata della Memoria”

"Tracce di Memoria: la Shoah e le nuove generazioni", questo il titolo dell'incontro che si terrà il 27 gennaio a Roccadaspide

Torna alla home