Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

“Mai più morti nelle grotte di Palinuro”

L'avvocato Benedetta Sirignano sostiene la richiesta del presidente del Tribunale di Vallo della Lucania

A cura di Redazione Infocilento Pubblicato il 29 Giugno 2017
Condividi

L’avvocato Benedetta Sirignano sostiene la richiesta del presidente del Tribunale di Vallo della Lucania

E’ di pochi giorni fa, l’allarme lanciato dal Presidente del Tribunale di Vallo della Lucania Gaetano De Luca, il quale, in una lettera inviata al Prefetto di Salerno, al Presidente del Parco del Cilento e Vallo del Diano, al Capo del Compartimento Marittimo di Salerno, al Sindaco di Centola e al Procuratore Generale della Corte di Appello ha chiesto interventi urgenti per scongiurare altre tragedie nelle Grotte di Palinuro, sito di fama internazionale per le immersioni subacquee in grotta.

Nella lettera De Luca, rammenta che recentemente è stata depositata dal Tribunale di Vallo della Lucania la sentenza che condannò il titolare del diving Pesciolino Sub Roberto Navarra a quattro anni di reclusione per la morte dei quattro sub avvenuta il 30 giugno 2012 nella grotta degli occhi di Palinuro. I quattro sub morirono per essersi immessi nel cosiddetto “ramo infangato” della grotta con successivo sollevamento del limo che ne ricopriva il fondo e impossibilità di recuperare la via di uscita. Il presidente De Luca nella lettera suggerisce allora alcuni provvedimenti necessari a scongiurare altre morti. Primo intervento può essere il divieto di immersione nelle grotte più pericolose (Fetente, Scaletta, Occhi) secondo una individuazione che le autorità tecniche ed i sub speleologi conoscitori della zona meglio di me potranno fare. Allo stesso modo si potrà rendere obbligatoria la notifica alla Capitaneria delle immersioni, e, ancorchè si tratti di regole tecniche già esistenti, l’uso del filo di Arianna e delle torce luminose, la presenza di una barca di appoggio con sufficiente e preparato personale di supporto, cosi come si potrebbe limitare la composizione dei singoli gruppi di sub in visita a seconda delle caratteristiche della grotta scelta. Nel caso della morte dei quattro sub si è accertato che il gruppo era composto da nove escursionisti tra cui una sola guida, Douglas Rizzo, anch’egli deceduto.

A sostenere l’appello di di De Luca, è l’Avv. Benedetta Sirignano, legale della famiglia di Telios Panaiotis, la più giovane delle quattro vittime della tragedia della Grotta degli Occhi, la quale commenta: “Sono soddisfatta nell’apprendere della richiesta fatta dal Presidente De Luca, poichè abbiamo fermamente sostenuto in quattro lunghi anni di processo che quelle grotte sono mortali e che vanno monitorate, se non addirittura, alcune, chiuse. La famiglia di Telios, grazie a questo appello, qualora venisse raccolto da chi di dovere, troverà giustizia per la seconda volta, poichè la morte di “Panos”, come lo chiamavano affettuosamente i suoi cari, forse servirà a scongiurare altre tragedie in mare di innocenti”.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.