Attualità

“Quindici morti sono troppi: chiudiamo le grotte di Palinuro”

L'allarme del presidente del tribunale di Vallo della Lucania Gaetano De Luca

Redazione Infocilento

22 Giugno 2017

L’allarme del presidente del tribunale di Vallo della Lucania Gaetano De Luca

VALLO DELLA LUCANIA. «Chiudiamo le Grotte di Palinuro, quindici morti negli ultimi anni sono troppi».
A lanciare l’allarme è il presidente del tribunale di Vallo della Lucania, Gaetano De Luca. In una lettera inviata al prefetto di Salerno, al presidente del Parco del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, al capo del Compartimento Marittimo di Salerno, al sindaco di Centola e al procuratore generale della Corte di Appello chiede interventi urgenti per scongiurare altre tragedie. «Quindici morti certi dal 1984 ad oggi – dice De Luca – costituiscono un dato sul quale è necessaria una riflessione comune al fine di verificare quali strumenti possano essere utilizzati per evitare che queste morti infauste si ripetano». Nella lettera De Luca ricorda che di recente è stata depositata dal tribunale di Vallo la sentenza (con la condanna del titolare del Diving Pesciolino Sub, Roberto Navarra ) che ha definito il processo per la morte di quattro sub avvenuta nel 2012 nella grotta degli occhi: si trattava di Andrea Pedroni di anni 41, Douglas Rizzo di anni 41, Susy Barbara Cavaccini, di anni 36 e Panaiotis Telios di anni 23.

I quattro sub sono morti per essersi immessi nel cosiddetto ramo infangato della grotta con successivo sollevamento del limo che ne ricopriva il fondo e impossibilità di recuperare la via di uscita. È noto che altrettanto pericolosa è la Grotta della Scaletta, nel cui fondo esiste uno stretto cunicolo in cui lo scorso anno hanno perso la vita sub esperti come Mauro Cammardella di 49 anni e Mauro Tancredi di 59 anni, entrambi di Palinuro, e Silvio Anzola di 59 anni, di Milano. Altro motivo di pericolosità è costituito dalla presenza, in alcune grotte come quella Fetente di esalazioni di acido solfidrico, sostanza più velenosa del cianuro. C’è dunque un’accertata pericolosità delle grotte di Palinuro. Ce lo ricorda la lunga scia di sangue. Il presidente De Luca nella lettera suggerisce allora alcuni provvedimenti necessari a scongiurare altre morti. Primo intervento può essere il divieto di immersione nelle grotte più pericolose (Fetente, Scaletta, Occhi) secondo una individuazione che le autorità tecniche ed i sub speleologi conoscitori della zona meglio di me potranno fare. Allo stesso modo si potrà rendere obbligatoria la notifica alla Capitaneria delle immersioni, e, ancorchè si tratti di regole tecniche già esistenti, l’uso del filo di Arianna e delle torce luminose, la presenza di una barca di appoggio con sufficiente e preparato personale di supporto, cosi come si potrebbe limitare la composizione dei singoli gruppi di sub in visita a seconda delle caratteristiche della grotta scelta. Nel caso della morte dei quattro sub si è accertato che il gruppo era composto da nove escursionisti tra cui una sola guida, Douglas Rizzo, anch’egli deceduto.

«Tuttavia – precisa De Luca – in considerazione del fatto che la vigilanza subacquea non è certo cosa facile da praticare, tanto più che non è l’unica attività da svolgersi da parte della Capitaneria di Porto, andrebbe verificato se non sia possibile procedere materialmente alla chiusura di quelle derivazioni delle Grotte in cui più frequentemente si sono verificate le morti iniziando dal ramo infangato della Grotta degli occhi al il cunicolo di fondo a meno 49 metri della Grotta della Scaletta». Il presidente De Luca fa affidamento alle competenze tecniche di tutte le Autorità e gli Enti che hanno competenza sulle grotte e richiama ognuno al senso di responsabilità «perché – dice – sono sicuro che lavorando in maniera sinergica sarà possibile individuare la migliore soluzione, essendo certo, che occorra fare qualcosa di concreto e tangibile per evitare il prolungarsi di questa ecatombe». È notizia che anche prima del 1984 anno, a cui risalgono le informazioni acquisite dalla Capitaneria di Porto di Palinuro, vi siano stati altri vittime da immersione, dato facilmente verificabile mediante gli archivi della stazione Carabinieri.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno: protocollo d’intesa per i richiedenti protezione internazionale

L'obiettivo è fornire una corretta informativa ai richiedenti protezione internazionale che intendono presentarsi spontaneamente presso l'Ufficio Immigrazione della Questura

Montecorice, turisti in difficoltà a largo delle Ripe Rosse: salvati da bagnino

Provvidenziale l’intervento del bagnino per salvare due persone in difficoltà

Fiaccolata di pace ad Ascea per Gaza: tra silenzio, memoria e solidarietà

Una manifestazione intensa, caratterizzata da compostezza e partecipazione, che ha voluto lanciare un messaggio chiaro: stop immediato alle azioni militari

Chiara Esposito

14/07/2025

Eboli: salta la tradizionale “Sagra della braciola cu ‘o zit spezzato

Lavori pubblici bloccano gli impianti sportivi del centro Spartacus

Cinemadamare: a Vallo della Lucania il più grande campus internazionale di cinema

Decine di giovani filmmaker lavoreranno fianco a fianco per raccontare la cultura e le bellezze paesaggistiche del Cilento

Chiara Esposito

14/07/2025

Incendio a Pisciotta, brucia la collina in località Murata

Squadre antincendio al lavoro da ore per domare la fiamme, ingenti i danni

Istituto Alberghiero di Albanella, minoranza insiste: futuro incerto

Il gruppo "Uniti per Cambiare" denuncia inerzia politica e propone soluzioni urgenti

Albanella, “Giornata per la vita e per Vito”: donati defibrillatori al comune di Laurino

L’obiettivo della serata è stato promuovere la raccolta di fondi per l’acquisto di due DAE da installare nel Comune di Laurino e l’acquisto di un elettrocardiografo

Crisi idrica: dal Cilento appelli dei sindaci a evitare sprechi

Le aziende che gestiscono il servizio stanno lanciando appelli a razionalizzare l'utilizzo d'acqua evitando sprechi

Ernesto Rocco

14/07/2025

Turista 70enne si ferisce al polpaccio con una sedia a sdraio: infermiera la salva sulla spiaggia del Marcellino

Una turista 70enne si ferisce gravemente al polpaccio con una sedia a sdraio sulla spiaggia del Marcellino. Provvidenziale l’intervento di un’infermiera.

Vallo, Molinaro: “Abbiamo i numeri per approvare il bilancio in serenità”

Le tensioni sono esplose a seguito del ritardo accumulato nella presentazione del rendiconto, la cui approvazione era attesa nei mesi scorsi

Chiara Esposito

14/07/2025

Capaccio Paestum: un terminal bus a Ponte Barizzo, una proposta per migliorare il trasporto pubblico locale

La FIT CISL propone un innovativo nodo di interscambio a Ponte Barizzo, Capaccio Paestum, per rivoluzionare il TPL tra Cilento e Salerno

Torna alla home