Attualità

Il commercio di vicinato diventa “social”: iniziative anche ad Agropoli e Sapri

Siglata la convenzione con l’Università degli studi di Napoli “Federico II” finalizzata a mettere in campo strategie per migliorare gli affari

Redazione Infocilento

29 Giugno 2017

Siglata la convenzione con l’Università degli studi di Napoli “Federico II” supportata dalla Camera di Commercio di Salerno e finalizzata a mettere in campo strategie utili a migliorare gli affari

Ormai milioni di persone comunicano in Rete la loro esperienza di acquisto, consentendo ad altri utenti di modificare le proprie esperienze in base al riscontro del web; il risultato che si ottiene è la comparsa di una gigantesca comunità virtuale che riesce ad influenzare con le proprie opinioni gli atteggiamenti degli altri consumatori circa un prodotto o un servizio specifico.

E’ da questa nuova consapevolezza che è partita l’idea di “sfruttare” le potenzialità del web per dare nuova linfa agli esercizi di vicinato che presto, grazie al progetto messo in campo da Confesercenti Provinciale di Salerno in collaborazione con l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” – Centro Interdipartimentale di ricerca “R. D’Ambrosio”, Laboratorio di Urbanistica e di Pianificazione del Territorio diretto dal professor Francesco Domenico Moccia, e col supporto della Camera di Commercio di Salerno, potranno godere di nuove vetrine “virtuali” studiate per incrementare i loro affari.

“L’esercizio di vicinato, che si caratterizza per il contatto diretto del consumatore-cliente, riesce con la propria tecnica di vendita a mantenere il proprio cliente senza quasi mai incrementarne una nuova o folta clientela, perché tra l’altro non dispone di un’attività promozionale di vendita diversa dal passaparola o la bontà dei propri prodotti e la sua particolare professionalità. Il progetto promosso da Confesercenti, e subito sposato dalla Camera di Commercio di Salerno, vuole, con un’apposita ricerca svolta dall’Università “Federico II”, individuare gli strumenti, i canali di vendita e le modalita di incontro domanda-offerta, per ora utilizzati solo dalla Grande distribuzione organizzata, in grado di incidere sul processo decisionale che regola gli acquisti, partendo dall’analisi dei “sentimenti” espressi dai consumatori fino ad individuare i fattori che influenzano le loro scelte, il loro comportamento”, spiega l’avvocato Tommaso Battaglini di Confesercenti Agropoli – Paestum.

Ieri pomeriggio, nelle sede della Confesercenti provinciale di Salerno, la presentazione ufficiale del progetto, cofinanziato dalla Camera di Commercio di Salerno, che intende partire a settembre e completarsi entro la fine dell’anno con la messa a punto di strategie specifiche per aiutare i piccoli commercianti a riorganizzare la loro rete di vendita puntando a cogliere le tante opportunità delle piattaforme social come Facebook, Twitter e Instagram.

Presenti all’incontro, oltre al delegato di giunta Nazionale Battaglini, il professor Moccia e i suoi validi collaboratori i quali hanno rappresentato nel dettaglio gli step che il progetto, che rappresenta un’assoluta novità per l’Italia, seguirà nei prossimi mesi.

A fare gli onori di casa il direttore provinciale Confesercenti Salerno, Pasquale Giglio, il presidente provinciale, Raffaele Esposito. Quest’ultimo, in accordo con i diversi membri della giunta provinciale che hanno preso parte alla presentazione, ha espresso massima soddisfazione per l’avvio del progetto che “in quanto sperimentale, rappresenta una grande sfida per noi e di sicuro servirà ad aprire uno spiraglio in un periodo in cui la crisi ancora si fa sentire. Con questo “sano” utilizzo dei social – ha concluso Esposito – intendiamo intercettare quella fetta di mercato che appartiene alla verità”. Presente ieri anche il presidente della Camera di Commercio di Salerno, Andrea Prete, che ha salutato con entusiasmo l’iniziativa convinto che “saprà senza dubbio intercettare le grandi trasformazioni che attraversano ormai da tempo il mondo del commercio rilanciando un settore che sta combattendo per uscire dalla crisi”.

Salerno, Sapri e Agropoli saranno le città capofila.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ottati, infortunio in montagna per un uomo: cittadini e sanitari fanno squadra per soccorrerlo

Una storia di generosità e disponibilità, quella raccontata dal sindaco di Ottati, Elio Guadagno

Riciclaestate: tre località del Cilento in testa alla classifica delle località virtuose

Salerno capitale campana della sostenibilità. Riciclaestate celebra 20 anni di successi nel Cilento e in provincia, promuovendo raccolta differenziata e turismo sostenibile

Luisa Monaco

03/07/2025

Chiusura Punto nascita di Sapri, il presidente OPI Salerno, Cosimo Cicia: “È un attacco alla sanità pubblica”

La chiusura del punto nascita dell'ospedale di Sapri rappresenta una ferita gravissima per il nostro territorio

Eboli, protesta contro l’abbattimento di 23 alberi, Legambiente Silaris: “L’abbattimento rappresenta un danno ambientale”

«Gli alberi ad alto fusto sono i polmoni verdi della città, capaci di assorbire enormi quantità di CO₂ e di purificare l’aria che respiriamo»

Sant’Arsenio: in fase di conclusione la rilevazione della numerazione civica esterna

Il personale incaricato, munito di tesserino vidimato dal Sindaco, ha operato su tutto il territorio, verificando la corrispondenza tra i numeri civici e le unità immobiliari

PNRR IMPRESE BORGHI: BCC Magna Grecia protagonista della rigenerazione dei territori

BCC Magna Grecia si conferma attore chiave nello sviluppo locale, contribuendo in maniera significativa al successo del bando “PNRR Imprese Borghi”. Con 29 progetti finanziati, pari al 25,89% del totale dei progetti […]

Il Comune di Sant’Angelo a Fasanella sbarca su TikTok

Il Comune di Sant'Angelo a Fasanella lancia il canale TikTok @santangeloafasanella per raccontare bellezze e iniziative, rafforzando il dialogo con i cittadini, specialmente i giovani

Ernesto Rocco

03/07/2025

“Un bimbo di Gaza in affido”: la speciale richiesta di una coppia di Castellabate al Ministro degli Esteri Tajani

Una richiesta consapevole e forte che i due coniugi, già con due figli maggiorenni, hanno inoltrato al Ministro degli Esteri

Contributi statali negati al Comune di Piaggine: Il TAR Lazio respinge il ricorso

Comune escluso dallo stanziamento delle risorse assegnate con la legge di bilancio

Ernesto Rocco

03/07/2025

Ospedale di Eboli: confermato il finanziamento di oltre 22mln di euro della nuova palazzina

Si tratta di lavori di adeguamento antisismico, anche della realizzazione di un nuovo “corpo di fabbrica”, con importo complessivo di 22.100.000 euro

Agropoli, Polizia Municipale, il bilancio delle attività. Rinaldi: “Chiedo collaborazione ai cittadini”

Il bilancio parziale del 2025 del Comando di Polizia Municipale di Agropoli evidenzia progressi significativi in sicurezza urbana e digitalizzazione

Sessa Cilento, una strada ad Emilio De Feo, già Presidente della Regione Campania. La cerimonia a San Mango

La cerimonia è prevista per venerdì 4 luglio alle ore 11:00 nella frazione San Mango presso l’arteria stradale di collegamento tra la SP 15b e l’incrocio con via San Donato

Torna alla home