Alburni

Cilento, tempo di sagre: ecco quelle in programma questa settimana

Diversi gli appuntamenti in programma

Annalisa Russo

20 Giugno 2017

Diversi gli appuntamenti in programma

Il prossimo weekend si prospetta all’insegna della tradizione cilentana con sagre e feste che esaltano i prodotti della nostra terra. Un esempio è costituito dalla Festa della fragolina di bosco di Petina che si svolgerà domenica 25 giugno e che, giunta ormai alla 48° edizione, è una delle sagre più antiche del comprensorio.

Nel comune di Petina, situato all’interno della Comunità Montana Alburni, è molto diffusa la coltura delle fragoline di bosco, e ogni anno a giugno si svolge questa festa, volta a offrire ai visitatori degustazioni di vari prodotti locali. Quest’anno il programma della giornata è molto vasto: si parte innanzitutto dalle degustazioni, ma vi sono anche attività che mettono in luce tutto il folklore del territorio, per arrivare infine all’intrattenimento per i più piccoli.

Il programma si apre con il torneo di calcio “Trofeo degli Alburni” alle ore 9.00, mentre gli stand dei prodotti tipici apriranno alle 10.00. L’intrattenimento per bambini inizia alle ore 11.00 con “La fattoria didattica” presentata dalla centrale del latte e poi con l’apertura di “Gonfiabilandia” alle 11.30. L’aperitivo gastronomico avrà inizio alle ore 12.00.
Alle 15.00 inizieranno i “giochi senza frontiere”, mentre alle 17.00 sfileranno i gruppi folkloristici. Alle ore 19.00 vi è l’apertura del percorso gastronomico, mentre alle 20.00 avverrà la premiazione del torneo “Trofeo degli Alburni”. La serata si concluderà poi con le musiche e le danze dei Sibbenga Sunamo, band di musica popolare che si esibisce in diversi eventi nella provincia di Salerno.

Altro appuntamento di questo weekend è la Festa del Grano Antico che si terrà all’azienda agricola La Petrosa a Ceraso sabato 24 giugno. Questo evento è l’occasione per riscoprire il sapore di cereali e grani antichi, ma anche per cimentarsi nella produzione di pasta e biscotti di farro con i laboratori di Luigia e Simona Soffritti. Anche per questa festa il programma della giornata è molto vario. Si inizia alle ore 10.00 con la colazione a base di pane integrale, biscotti al farro e latte di capra, per continuare poi alle 11.00 con la passeggiata nei campi con Edmondo Soffritti alla scoperta dei grani antichi. Alle ore 12.30 ci sarà il pranzo in agriturismo con piatti tipici della tradizione cilentana. I laboratori pomeridiani per la produzione di pasta e biscotti avranno inizio alle 16.00. Alle ore 18.00 la parola passerà a Giulio Cesare e Gianfranca Soffritti, che racconteranno la storia della loro azienda agricola, da sempre gestita con grande entusiasmo e passione.
Alle 19.00 vi sarà la degustazione a bordo piscina di cacioricotta stagionato e freselline al finocchietto, mentre la cena a base di pizza fritta cilentana inizierà alle ore 20.30. Inoltre, il mercatino di prodotti biologici sarà attivo tutto il giorno.

Ultimo appuntamento diquesto fine settimana è la 4° edizione della Festa della Tosatura a Stio il 24 giugno, organizzato dall’Associazione La Tela e dalla Proloco di Stio. Si terrà nella località Dortore a partire dalle ore 14.00, quando avrà inizio la tosatura. Dalle 16.00 alle 18.30 si terranno poi vari laboratori, quali mungitura, preparazione del formaggio, cardatura della lana, filatura, tessitura e tinture naturali. Si consigliano quindi scarpe comode e un cappellino per il sole.
Alle ore 19.00 si terrà l’incontro con alcuni pastori sul tema “Pagella di valutazione della lana”. L’evento sarà inoltre accompagnato da cibi, musica dal vivo e stand di artigianato.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Agropoli, conclusa con successo la selezione Optimist: formate le squadre per mondiali e europei

Dopo quattro intense giornate di regate, il percorso verso i grandi appuntamenti internazionali della stagione si è definitivamente tracciato

Torna alla home