Cilento

Allarme siccità: protezione civile interviene con le autobotti

Consorzio di bonifica corre ai ripari: aziende agricole in crisi

Redazione Infocilento

19 Giugno 2017

Consorzio di bonifica corre ai ripari: aziende agricole in crisi

L’allarme siccità ha vissuto il suo momento più critico nel week end. A Capaccio Capoluogo nel week end è stato necessario l’intervento degli uomini della protezione civile con un’autobotte per far fronte ai problemi dei residenti. L’acqua arriva a singhiozzo, principalmente durante le ore serali, e in molti sono rimasti con i serbatoi vuoti. L’aumento delle temperature ha solo peggiorato la situazione.

Ma in crisi non sono soltanto le famiglie, ma soprattutto le aziende agricole. Il commissario straordinario del Consorzio di Bonifica di Paestum, Biagio Franza, ha disposto un incremento ragionato dei turni di erogazione, intensificando al contempo i controlli atti ad accertare un uso corretto e responsabile della risorsa idrica. Non solo: nelle ore in cui l’acqua giunge con maggiore potenza, il Consorzio ne riversa parte in serbatoi e vasche di accumulo, per poterla poi utilizzare, come preziosa riserva, nei periodi di massima necessità e crisi.

Nel luglio del 2013, in sinergia con l’Amministrazione comunale capaccese, l’ente consortile realizzò una condottaper rifornire le località Seude, Tempa San Paolo e Scigliati, sganciandole dalla rete dell’Asis che asservì, così, direttamente il Capoluogo, aumentando di fatto la pressione della fornitura: proprio in questi giorni, il Consorzio sta ulteriormente potenziando l’impianto di sollevamento a Scigliati per aumentare la portata nella zona. Lavori che, in realtà, sarebbero dovuti iniziare già a gennaiodi quest’anno, conil commissario straordinario cheha ordinatoimmediato impulso alla realizzazione del potenziamento. Ma la vera svolta potrebbe arrivare dai ‘Lavori di consolidamento statico della galleria del ripartitore principale irriguo in sinistra Sele -Campo Pozzi’, che prevede,proprio oggi 19 giugno, il termine ultimo per la presentazione delle offerte: in uno stralcio dell’appalto di circa 800mila euro, infatti, è previsto non solo il potenziamento della rete idropotabile, ma anche la ricerca di nuove fonti di approvvigionamento idrico in località Castrullo di Campagna, in località Campo Fiorito di Serre ed a ridosso di Capaccio Capoluogo, dov’è stato localizzato un pozzo profondo circa 200 metri. Completando le procedure di aggiudicazionedefinitivadella gara, ad inizio settembre potrebbero così iniziare le ricerche idrichepreviste: le indicazioni idrogeologiche sono favorevoli e si spera effettivamente di trovare la risorsa in profondità.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“La Sagra delle Sagre Cilentane”: conto alla rovescia per la terza edizione in programma dal 9 al 13 luglio

L'evento si svolgerà nella splendida cornice del Bosco San Felice di Cicerale

Moriva oggi Ernest Hemingway. Ecco il suo legame con il Cilento

Ernest Hemingway soggiornò ad Acciaroli nel 1951. C'è chi sostiene che Il Vecchio e il Mare sia stato ispirato ai pescatori cilentani ma è solo una leggenda

Luisa Monaco

02/07/2025

Ascea, scontro frontale a Velia: un ferito

Il sinistro ha coinvolto due veicoli: un SUV e un mezzo a tre ruote

Chiara Esposito

02/07/2025

Punto nascita Sapri a rischio chiusura: adottata nuova delibera della Regione Campania

Riorganizzare i Punti Nascita, con annessa chiusura del 50% degli stessi non in deroga e sub standard, entro il primo semestre del 2025

“Armonie dello Spirito”: fede, arte e storie si incontrano nel Santuario di San Mauro La Bruca

L'evento si terrà il 15 luglio alle ore 18.30. Gli obiettivi principali del convegno sono chiari: valorizzare il ricco patrimonio artistico, culturale e religioso del Santuario e promuovere il turismo religioso e culturale legato a questo luogo e al suo territorio

Insediato al Mitur tavolo interministeriale dei flussi turistici: presenti anche Castellabate e Pollica

Nel corso della riunione, i ministri e i delegati comunali hanno avviato un confronto costruttivo su strategie e proposte per affrontare le sfide poste dall’incremento delle presenze durante l’alta stagione

Capaccio, carenza di medici per la Guardia medica estiva: parla il Direttore del distretto sanitario 69, Claudio Mondelli

L'Asl e i distretti sanitari hanno cercato di trovare soluzioni alternativi per coprire l'emergenza rafforzando la presenza di ambulanze disponibili sul territorio

Palinuro, “La biblioteca fuori dalle mura, la cultura non conosce barriere”: ecco l’ape car itinerante

L'ape car sarà presente, in queste settimane, a Palinuro presso l'Antiquarium

Acquavella e Vallo della Lucania in festa per la Madonna delle Grazie

Due le comunità cilentane in festa per la Madonna delle Grazie, un appuntamento che unisce fede e tradizione

Omignano: brucia la collina in località Coste, distrutti due ettari di macchia mediterranea

Le fiamme, alimentate dalle alte temperature e dal vento caldo, si sono propagate con rapidità. Distrutti due ettari di macchia mediterranea

Chiara Esposito

02/07/2025

Palinuro, operativo il presidio sanitario estivo: ambulanza H24 per tutta l’estate

A bordo dell’ambulanza operano un autista-soccorritore e un infermiere, pronti a intervenire in qualsiasi momento per far fronte a emergenze mediche nell’area portuale

Torna alla home