Eventi

Ad Agropoli la personale di Francesca Sirianni

Questa sera l'apertura di Theoréin - Il silenzio dell’invisibile

Adnkronos

18 Giugno 2017

Questa sera l’apertura di Theoréin – Il silenzio dell’invisibile

Attesa l’inaugurazione della personale di pittura e scultura “Theoréin – Il silenzio dell’invisibile” di Francesca Sirianni, presso il castello angioino aragonese di Agropoli domenica 18 giugno 2017 alla cui presentazione prevista per le ore 19.00, oltre all’artista, interverranno il critico d’arte Antonella Nigro che ha curato l’esposizione e i Maestri Sergio Nardoni e Luca Alinari che hanno contribuito, con i loro interventi testuali, anche alla realizzazione dei cataloghi pubblicati in edizione limitata ed esclusiva.

A proposito della ricerca di Francesca Sirianni la prof.ssa Nigro scrive: “L’analisi di Francesca Sirianni si racconta, con versatile efficacia e manifesto talento, nella pittura e nella scultura, linguaggi artistici entrambi caratterizzati da proposte inedite e vigore espressivo unitamente ad un ricercato equilibrio formale. Nella scultura, lo studio dell’artista, affonda le sue origini nel mito, nella bellezza e nel mistero della Magna Graecia che interpreta mediante l’utilizzo di materiali diversi che vanno dalla lucentezza della ceramica alle dorature del bronzo al cenerino del ferro, intensamente impreziositi dalla trasparenza del vetro, dalla brillantezza della carta vetrificata, dalla morbida leggerezza dei tessuti.(…) La ricerca dell’artista è anche e soprattutto un’indagine su se stessa e sul femminile che inizia dal profondo amore per il Sud e per la splendida terra natia che la muove ad esplorare e reinterpretare i segreti e le bellezze dell’arcaico e del classico. (…) Nella pittura Francesca Sirianni sposa al pigmento gesso, sabbia, silicone e resine per rendere pienamente una concretezza, uno spessore che reinterpreti il concetto di prospettiva, di texture, giungendo ad un “diorama dipinto” che renda quanto mai realistica la visione.

E’ il mare protagonista della rappresentazione dell’artista, percepito in piena simbiosi con i moti dell’animo umano.” La mostra resterà visitabile fino al 30 giugno 2017 ad ingresso gratuito.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Amazon festeggia 15 anni a Marina di Eboli con il Prime Day Festival: ospite d’eccezione Serena Brancale

Bagno Trentotto sarà la location che ospiterà l'evento a partire da domani, 4 luglio e fino al 6 luglio

“Castellabate in Volo”: a San Marco arrivano le mongolfiere

L'appuntamento è previsto per sabato 19 Luglio 2025 dalle ore 19:00 a San Marco di Castellabate

Agropoli, tutto pronto per l’Oktoberfest Cilento 2025: un’autentica esperienza bavarese

Dopo 15 edizioni di successo ospitate nel celebre locale Beermania di Agropoli, il festival della birra più atteso dell’anno cambia volto e si rinnova completamente

A Piano Vetrale la prima edizione della “Rassegna teatrale del Parco”

Dal 14 al 20 luglio andrà in scena la I° edizione della “Rassegna Teatrale del Parco” (Premio Speciale Aniello SICA).

“La Sagra delle Sagre Cilentane”: conto alla rovescia per la terza edizione in programma dal 9 al 13 luglio

L'evento si svolgerà nella splendida cornice del Bosco San Felice di Cicerale

Polla Summer Camp: torna l’appuntamento per famiglie e bambini, domani la presentazione

La conferenza stampa di presentazione è in programma per domani, giovedì 3 luglio alle ore 17.30

“Armonie dello Spirito”: fede, arte e storie si incontrano nel Santuario di San Mauro La Bruca

L'evento si terrà il 15 luglio alle ore 18.30. Gli obiettivi principali del convegno sono chiari: valorizzare il ricco patrimonio artistico, culturale e religioso del Santuario e promuovere il turismo religioso e culturale legato a questo luogo e al suo territorio

Postiglione, musica e spiritualità per la festa patronale: tre vescovi e i Nomadi in concerto.

Il parroco-“un viaggio tra fede, tradizioni, turismo e grande musica”

Angela Bonora

02/07/2025

Un “tuono” letterario a Roscigno Vecchia: il mondo oscuro dei tombaroli

Sabato 5 luglio, alle ore 18.30, il suggestivo museo a cielo aperto di Roscigno Vecchia diventerà palcoscenico per la presentazione del romanzo "Tuono" di Gaetanina Longobardi

Torna alla home