Attualità

Polfer di Agropoli, Senatore Saggese: scrive al Ministro. Si valuta la riapertura

Il viceministro Bubbico rassicura: "Valuteremo"

Comunicato Stampa

13 Giugno 2017

Il viceministro Bubbico rassicura: “Valuteremo”

Dopo l’interrogazione a risposta scritta presentata al Ministero dell’Interno dalla senatrice del Pd Angelica Saggese circa la soppressione del posto di Polizia ferroviaria insistente presso la stazione di Agropoli-Castellabate, arriva uno spiraglio dal Ministero stesso circa la possibilità che il presidio resti in vita. Il viceministro Filippo Bubbico risponde a Saggese e afferma: «Si assicura fin d’ora che ogni possibile opzione sarà oggetto di attenta valutazione».

Lo scorso 31 marzo, con decreto del capo della Polizia, è stata disposta la soppressione di 15 posti di Polizia ferroviaria, tra i quali quello insistente presso la stazione ferroviaria di Agropoli-Castellabate. Saggese ha così presentato un’interrogazione al ministro dell’Interno chiedendo se «a fronte delle innumerevoli istanze provenienti dai territori interessati, intenda rivedere il progetto riorganizzativo e, nel caso del posto di Polizia ferroviaria di Agropoli-Castellabate, procedere alla riapertura totale del presidio». Diverse le argomentazioni addotte dalla senatrice del Pd: la stazione è uno degli scali ferroviari a sud di Salerno con il maggiore afflusso di passeggeri e utenti, «servendo non solo la popolazione agropolese, che conta circa 25.000 abitanti, ma anche i numerosi pendolari provenienti dai comuni limitrofi»; si tratta di «un comprensorio insistente in una località ad alto potenziale attrattivo e di richiamo turistico, che ogni anno ospita decine di migliaia di visitatori anche e soprattutto stranieri»; la soppressione del presidio causa «un palese indebolimento delle forze dell’ordine sul territorio, posto che tale ufficio di Polizia ha avuto competenza su circa 60 chilometri di tratta ferroviaria, comprendente ben 7 scali ferroviari attivi, da Capaccio-Roccadaspide a Pisciotta-Palinuro».

Ma, soprattutto, la senatrice Saggese punta su un elemento di novità intervenuto successivamente alla decisione di sopprimere il presidio: «La Giunta regionale della Campania, nella seduta del 18 aprile 2017, ha approvato il progetto “Cilento alta velocità Milano-Sapri”, deliberando il prolungamento della tratta ferroviaria ad alta velocità fino a Sapri, con le fermate obbligatorie intermedie ad Agropoli-Castellabate e Vallo della Lucania».

Da qui l’attenzione riservata dal ministero che, nell’affermare che l’assetto della polizia ferroviaria è oggetto di «analisi e approfondimento ulteriori» nell’ambito di un «riordino di valenza strategica», precisa che è «evidente la necessità di adeguarne l’operatività alle notevoli trasformazioni registratesi nella sicurezza dei traffici ferroviari, in ragione di molteplici fattori di cambiamento, a cominciare dallo sviluppo dell’alta velocità». Bubbico spiega: «Per giungere a una completa definizione del progetto in questione, sono in fase di elaborazione, da parte di appositi gruppi interforze istituiti presso l’Ufficio coordinamento e pianificazione delle Forze di polizia del Dipartimento della pubblica sicurezza, i criteri volti a rimodulare la rete dei presidi in rapporto alle specifiche realtà dei territori, secondo una logica che consenta di coniugare efficienza ed efficacia evitando diseconomie di scale. I gruppi di lavoro – continua – non hanno ancora terminato la loro attività, ma si assicura fin d’ora che ogni possibile opzione sarà oggetto di attenta valutazione, la quale non potrà mai andare a scapito della sicurezza dei viaggiatori e del personale ferroviario».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Pisciotta: nasce il Festival delle Tre Muse, un omaggio all’arte in tutte le sue forme

Appuntamento sabato 30 agosto 2025 presso la Piazzetta del Carmine

Femminicidio a Montecorvino Rovella: compagno trovato e condotto in caserma

L’uomo era ricercato dopo il ritrovamento del cadavere della 47enne, morta strangolata

Ernesto Rocco

23/08/2025

Roccadaspide: sport, divertimento e inclusione con “Educamp”, il campo estivo del Coni. Ieri la consegna degli attestati

Durante il campo estivo i piccoli partecipanti, circa settanta i ragazzi coinvolti, hanno visitato luoghi suggestivi e interessanti, hanno condiviso giornate di sport, al mare, in piscina

Piaggine, il Laurino vince la 44esima edizione della Coppa Cervati

Grande partecipazione ieri, presso lo Stadio Comunale "Ciccio Petrone", per il match finale tra Sacco e Laurino conclusosi 1 a 1

Tentato furto a Matinella: ladri messi in fuga

Ancora allarme furti. Tre banditi hanno tentato di accedere ad una abitazione

Castelnuovo Cilento, troppi incidenti e limiti di velocità ignorati: arriva il sistema Targa System

Il comune di Castelnuovo Cilento ha approvato l'installazione di un sistema Targa System sulla Strada Provinciale S.P. 267. L'obiettivo è tutelare i cittadini

Orria: presentata la guida “35 Borghi imperdibili della Campania”

La guida di Cristina Celli include nove borghi del Salernitano. Tra i sei centri cilentani spiccano Orria, Trentinara, Pollica, Felitto, Sant'Angelo a Fasanella e Castelcivita

Antonio Pagano

23/08/2025

Caggiano, l’Antiquarium Civico si rinnova

Le opere del maestro Isoldi arricchiscono il nuovo percorso espositivo

Ascea protagonisti con il Bio Distretto Cilento al congresso mondiale in Cina

Dal 26 al 29 agosto 2025 sarà tra i protagonisti del 3° Congresso Mondiale dei Bio-Distretti, in programma nella provincia dello Shanxi, in Cina

Chiara Esposito

23/08/2025

Caggiano, Piazza Lago diventa un’aula a cielo aperto: bambini e istituzioni insieme per la sicurezza stradale

Una iniziativa per sensibilizzare i più piccoli già in tenera età al rispetto delle regole e alla prudenza sulla strada

Donna uccisa a Montecorvino Rovella: si cerca il fidanzato

Omicidio a Montecorvino Rovella: Tina Sgarbini, 47 anni, è stata strangolata

Palinuro, chiude la spiaggia per disabili: la replica di Gianfranca Di Luca, coordinatrice Piano di Zona S9

A sollevare la questione è stato l'attività Cristian Durso che attraverso un video denuncia ha affermato che "fare il bagno a mare è un diritto per tutti". Arriva la replica dal Piano di Zona S9

Torna alla home