• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Polfer di Agropoli, Senatore Saggese: scrive al Ministro. Si valuta la riapertura

Il viceministro Bubbico rassicura: "Valuteremo"

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 13 Giugno 2017
Condividi

Il viceministro Bubbico rassicura: “Valuteremo”

Dopo l’interrogazione a risposta scritta presentata al Ministero dell’Interno dalla senatrice del Pd Angelica Saggese circa la soppressione del posto di Polizia ferroviaria insistente presso la stazione di Agropoli-Castellabate, arriva uno spiraglio dal Ministero stesso circa la possibilità che il presidio resti in vita. Il viceministro Filippo Bubbico risponde a Saggese e afferma: «Si assicura fin d’ora che ogni possibile opzione sarà oggetto di attenta valutazione».

Lo scorso 31 marzo, con decreto del capo della Polizia, è stata disposta la soppressione di 15 posti di Polizia ferroviaria, tra i quali quello insistente presso la stazione ferroviaria di Agropoli-Castellabate. Saggese ha così presentato un’interrogazione al ministro dell’Interno chiedendo se «a fronte delle innumerevoli istanze provenienti dai territori interessati, intenda rivedere il progetto riorganizzativo e, nel caso del posto di Polizia ferroviaria di Agropoli-Castellabate, procedere alla riapertura totale del presidio». Diverse le argomentazioni addotte dalla senatrice del Pd: la stazione è uno degli scali ferroviari a sud di Salerno con il maggiore afflusso di passeggeri e utenti, «servendo non solo la popolazione agropolese, che conta circa 25.000 abitanti, ma anche i numerosi pendolari provenienti dai comuni limitrofi»; si tratta di «un comprensorio insistente in una località ad alto potenziale attrattivo e di richiamo turistico, che ogni anno ospita decine di migliaia di visitatori anche e soprattutto stranieri»; la soppressione del presidio causa «un palese indebolimento delle forze dell’ordine sul territorio, posto che tale ufficio di Polizia ha avuto competenza su circa 60 chilometri di tratta ferroviaria, comprendente ben 7 scali ferroviari attivi, da Capaccio-Roccadaspide a Pisciotta-Palinuro».

Ma, soprattutto, la senatrice Saggese punta su un elemento di novità intervenuto successivamente alla decisione di sopprimere il presidio: «La Giunta regionale della Campania, nella seduta del 18 aprile 2017, ha approvato il progetto “Cilento alta velocità Milano-Sapri”, deliberando il prolungamento della tratta ferroviaria ad alta velocità fino a Sapri, con le fermate obbligatorie intermedie ad Agropoli-Castellabate e Vallo della Lucania».

Da qui l’attenzione riservata dal ministero che, nell’affermare che l’assetto della polizia ferroviaria è oggetto di «analisi e approfondimento ulteriori» nell’ambito di un «riordino di valenza strategica», precisa che è «evidente la necessità di adeguarne l’operatività alle notevoli trasformazioni registratesi nella sicurezza dei traffici ferroviari, in ragione di molteplici fattori di cambiamento, a cominciare dallo sviluppo dell’alta velocità». Bubbico spiega: «Per giungere a una completa definizione del progetto in questione, sono in fase di elaborazione, da parte di appositi gruppi interforze istituiti presso l’Ufficio coordinamento e pianificazione delle Forze di polizia del Dipartimento della pubblica sicurezza, i criteri volti a rimodulare la rete dei presidi in rapporto alle specifiche realtà dei territori, secondo una logica che consenta di coniugare efficienza ed efficacia evitando diseconomie di scale. I gruppi di lavoro – continua – non hanno ancora terminato la loro attività, ma si assicura fin d’ora che ogni possibile opzione sarà oggetto di attenta valutazione, la quale non potrà mai andare a scapito della sicurezza dei viaggiatori e del personale ferroviario».

s
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Capaccio Paestum, i cittadini si attivano per intitolare lo Stadio Vaudano a Pietro Spizzico

L’idea di un cittadino, lanciata sui social network, ha trovato così tanto…

San Simone

Almanacco del 28 Ottobre, oggi si festeggiano i Santi Simone e Giuda. Scopri fatti, curiosità e programmi tv sul Canale 79

Il 28 Ottobre si celebra l'anniversario della Statua della Libertà, la Giornata…

Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 28 ottobre: amici del Sagittario, attenzione all’amore. Ariete, un’energia nuova sul lavoro

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.