Cilento

Speciale Amministrative: a Montecorice si rinnova la sfida Piccirilli – Del Mastro

I due erano già candidati contro cinque anni fa

Luisa Monaco

6 Giugno 2017

Montecorice

I due erano già candidati contro cinque anni fa

MONTECORICE. Si rinnova una sfida già vissuta cinque anni fa tra Pierpaolo Piccirilli e Raffaele Del Mastro. Nel 2012, infatti, i due si erano già “scontrati”, insieme ad altri competitor (Ivan Chiariello e Giovanni Romito) e Piccirilli ne uscì vincitore. Ora il primo cittadino uscente, con la lista “Montecorice Libera”, cerca la riconferma, Del Mastro con la sua «Turismo e Lavoro Uniti per Montecorice» la rivincita per avviare una politica di cambiamento rispetto all’ultimo quinquennio.

Il sindaco uscente sta facendo leva su concetti importanti quali, legalità, ambiente e trasparenza per riconquistare la fiducia degli elettori. Piccirilli, inoltre, fa leva sulla redazione di uno strumento urbanistico dopo mezzo secolo. Nelle sue liste tanti volti nuovi come Filomena Lamanna, unica candidata donna tra le due liste e Pasquale Tarallo, figlio dell’ex sindaco nonché presidente del Parco Giuseppe Tarallo.

Dall’altra parte, invece, Del Mastro punta ad uno sviluppo reale del territorio, ad una maggiore equità nel rapporto tra cittadini e organi di governo e soprattutto sul turismo quale leva per lo sviluppo del territorio. Anche nella sua lista volti vecchi della politica locale ed anche delle novità. Tra i nomi noti quello di Rosario Meola, figlio dell’ex sindaco Flavio.

Nei giorni scorsi a sostenere i due candidati sono arrivati anche esponente della Regione. Franco Alfieri, delegato all’agricoltura, caccia e pesca del Governatore De Luca ha sostenuto il sindaco uscente Pierpaolo Piccirilli; Maria Ricchiuti, sindaco di Novi Velia e consigliere regionale, Raffaele Del Mastro.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Quando Internet cade: le migliori soluzioni di connessione internet di backup per aziende e microimprese

Dotarsi di una connessione internet di backup è una scelta lungimirante, e in alcuni settori ormai necessaria

Ascea accende una luce per la pace con la fiaccolata “Speak for Gaza”

La fiaccolata è in programma per sabato 13 luglio alle ore 20.30 con partenza da Piazza Europa

Chiara Esposito

08/07/2025

Cilento, terra di eroi: il ricordo dei moti del 1828

Moti del Cilento 1828: la distruzione di Bosco, terra di eroi, il Cilento uomini coraggiosi e dotati di coraggio. Ecco la storia

Nek in concerto a Casal Velino Marina: grande evento il 13 settembre

Nek si esibirà in concerto a Marina di Casal Velino sabato 13 settembre, nella suggestiva Piazza Grandi Eventi

Chiara Esposito

07/07/2025

“ColtoCircuito” a Castellabate: l’attrice Lunetta Savino si racconta in piazza X Ottobre 1123

L’attrice, tra le più amate dal pubblico italiano, si è aperta con generosità e ironia, regalando momenti di emozione e riflessione a tutti i presenti

Castellabate, “Storie cilentane”: a Palazzo Gentilcore il racconto autentico del gusto

L’evento si conferma una vetrina d’eccellenza per l’enogastronomia territoriale, valorizzando artigiani locali in un’atmosfera carica di bellezza e convivialità

Estate 2025 a Futani: un cartellone ricco di eventi tra musica, cultura e tradizione

Una rassegna ampia e articolata, intitolata “Estate di compagnia”, che si snoda da luglio fino a ottobre

Chiara Esposito

07/07/2025

Maltempo nel Cilento, albero pericolante in località Saline: traffico interrotto tra Palinuro e Caprioli

I caschi rossi hanno tempestivamente provveduto a rimuovere il pericolo che insisteva nell'area

Palinuro Summer 2025: Ermal Meta tra musica e letteratura

Ermal Meta a Palinuro il 13 luglio per il Palinuro Summer 2025. Presenterà il suo romanzo e offrirà un esclusivo momento musicale

Ernesto Rocco

07/07/2025

Cereali, il futuro è nella tradizione: Albanella apre il dibattito

Artigianato, turismo e scambi culturali hanno rappresentato il filo conduttore della manifestazione promossa per valorizzare i prodotti tipici del territorio, a partire dal grano

Agropoli e San Marco di Castellabate: al via il Metrò del Mare, collegamenti per Salerno e Costiera Amalfitana

Con una settimana di ritardo, le tratte da e per il Cilento sono partite nella mattinata di domenica 6 luglio. Pochi i passeggeri saliti a bordo, complice il breve preavviso per l’attivazione del servizio, annunciata soltanto 24 ore prima

Torna alla home