Alburni

La favola dei Black Lions: un calcio alle discriminazioni

La squadra di immigrati africani ha vinto i play off approdando in Seconda Categoria

Katiuscia Stio

6 Giugno 2017

La squadra di immigrati africani ha vinto i play off approdando in Seconda Categoria

SICIGNANO DEGLI ALBURNI. Promossi in Seconda Categoria i Black Lions, la squadra, guidata da mister Domenico Rosolia, e formata da giovani africani, migranti del centro di accoglienza di Sicignano degli Alburni, realizza il sogno della stagione.

«Sono dei giocatori eccezionali, tecnicamente perfetti- dichiara il mister Rosolia- hanno un calcio brasiliano, molto fine, e in questo anno hanno avuto il possesso palla del 70%. Abbiamo fallito la promozione diretta dopo aver perso due elementi, per espulsione, di grande spessore ma ci siamo rifatti nei play off. Alcuni di loro possono aspirare ad una categoria superiore. Con questo organico siamo pronti alla Seconda Categoria e, tra l’altro, da una ventina di giorni abbiamo avviato le selezioni per nuovi giocatori».

I Balck Lions hanno avuto la miglior difesa con 27 reti, durante il Campionato hanno vinto 17 partite, pareggiate 2, perse 4. «Un successo che ci gratifica per gli sforzi fatti e che i ragazzi hanno meritato di centrare. Ora pensiamo a goderci questo successo pronti a tuffarci nella nuova categoria» dichiara il presidente Massimiliano Paglino. I leoni di Sicignano sono una vera e propria rappresentativa dell’Africa: in campo immigrati della Nigeria, Costa d’Avorio, Mali, Senegal, Gambia, Guinea e Burkina Faso. Il risultato ha premiato il loro coraggio, la forza, la loro voglia di emergere. Forti e decisi si sono vestiti di verde, come la speranza di un futuro migliore ripartendo da un piccolo paese della provincia a sud di Salerno, e di nero, come il dolore, i lutti, la paura che si sono lasciati alle spalle: verde-nero, con questa divisa sono scesi per la prima volta in campo, nel novembre del 2016, ed hanno a lungo dominato il girone D di Terza Categoria.

Quella dei Black Lions è la storia di tante altre storie di giovani che fuggono da guerre e morte, e attraverso la Chiesa, in prima linea la Caritas, e la Federcalcio che puntano all’integrazione ed al rifiuto del razzismo, e si conclude con la vittoria del bel gioco e la vitalità di giovani talentuosi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Morte di Rivaldo Rusi: autopsia conferma proiettili da caccia, colpito alle spalle

Ecco cosa è emerso dall’autopsia eseguita sul corpo del venticinquenne coinvolto in una sparatoria a Foria

Sparatoria a Foria di Centola: in carcere uno dei ladri albanesi

Arrestato un uomo coinvolto nel tentato furto con sparatoria

Vallo della Lucania, dal 2026 la Tari sarà più leggera: prevista una riduzione fino al 10%

Secondo quanto approvato, le utenze domestiche e non domestiche potranno beneficiare di un taglio compreso tra l’8% e il 10% sull’importo della tassa

Chiara Esposito

01/07/2025

Agropoli, divieto di balneazione, interviene Mario Picariello: “Il mare non è mai stato inquinato”

«Il fenomeno è del tutto naturale. Il mare non è stato mai inquinato»

Castellabate: attivata nuova postazione 118 per l’estate 2025

Si tratta di un’ambulanza fissa di tipo B, dotata e accompagna da un infermiere e un autista

Pochi medici: salta l’avvio della Guardia Medica turistica

Oggi, primo luglio, i presidi di guardia medica turistica avrebbero dovuto aprire i battenti nelle località costiere salernitane, rispondendo così all’aumento significativo di presenze nei mesi di luglio e agosto

Ernesto Rocco

01/07/2025

Casalbuono: BCC Magna Grecia al fianco delle Pro Loco del Vallo di Diano

L'obiettivo è promuovere cultura, coesione e territorio

Sparatoria Foria: oggi è il giorno dell’autopsia sul corpo di Rivaldo Rusi

Fondamentale per il prosieguo delle indagini saranno i risultati dell'autopsia effettuata questa mattina, alle ore 12:30

Polla: la Croce Rossa festeggia il 900° donatore, “Un gesto che salva la vita”

Una giornata all’insegna della solidarietà, vissuta tra sorrisi, partecipazione e senso civico

Salerno, il mare torna accessibile. Comune impone l’apertura dei lidi, Codacons: “Piccoli passi in avanti”

Per oltre un chilometro, residenti e operatori turistici di via Generale Clark avevano denunciato l’impossibilità di accedere alla spiaggia

Castellabate, ampliamento cimitero comunale: approvato progetto di fattibilità tecnico economica

Nelle ultime settimane sono stati già ultimati un blocco di 24 loculi cimiteriali e 48 celle di ossari, così come risultano in fase di realizzazione anche altri 12 nuovi loculi

Torna alla home