Cilento

Ascea: rafforzata la vigilanza ambientale diurna e notturna

Nuove misure per la lotta al vandalismo e all'abbandono dei rifiuti

Antonella Capozzoli

4 Giugno 2017

Telecamere videosorveglianza

Nuove misure per la lotta al vandalismo e all’abbandono dei rifiuti

L’Amministrazione del Comune di Ascea, in vista della stagione estiva, scende in campo per difendere le bellezze del proprio paese. Vandalismo e abbandono dei rifiuti in zone di alta valenza paesaggistico ambientale ( la scogliera, la zona di accesso all’ area Archeologica di Eiea-Velia, lungo le cunette delle strade di accesso ad Ascea, nel centro cittadino, nei piccoli sentieri) rappresentano non soltanto una spesa onerosa, ma anche un duro colpo all’equilibrio naturalistico e ambientale. Queste zone,a causa delle cattive abitudini di alcuni, rischiano di trasformarsi in discariche a cielo aperto e di cadere nell’ abbandono.

Per evitare tutto questo, il Comune ha deciso di adottare una serie di misure per arginare il problema e punire gli incivili.

Il Responsabile dell’Ufficio Lavori Pubblici avrà a disposizione un budget di 25.000 euro: una parte, circa 5.000 euro, saranno investiti per ampliare il sistema di videosorveglianza;  20.000 euro saranno spesi per garantire, innanzitutto, la collaborazione con la Polizia Locale per il servizio di vigilanza ambientale, diurna e notturna, e, ove necessario, con Associazioni ed  ad Istituti di Vigilanza.

Il servizio sarà garantito attraverso dei turni, dalle ore 7 alle ore 21, per una circa tre mesi ( dal 15 giugno ai 30 settembre):  in coordinamento col Responsabile del Settore Polizia Locale,si guarderà principalmente ad
Ascea Marina – con particolare attenzione a Piazza Teatro e al Parco Giochi Villa Eliadi), alle
varie vie di accesso e ai percorsi naturalistici;  dalle ore 21 alle ore 7, per una durata di tre mesi (dal 15 luglio al 15 settembre), si vigilerà sui punti di raccolta dei rifiuti e il cento di Ascea Marina, Velia, la località Scogliera e la Fiumarella.
Le Associazioni e gli Istituti di Vigilanza dovranno comunicare il numero ed il nominativo degli Addetti alla vigilanza, così che il Responsabile della Polizia Locale possa verificare l’ idoneità del personale in relazione allo svolgimento dei compiti previsti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Pierro (Lega): “No a strumentalizzazioni sulla pelle dei cilentani, la difesa è sempre legittima

Il deputato della Lega e intervenuto in merito alle polemiche sulla sicurezza e sulla tutela dei cittadini del Cilento

Casal Velino: arte sulla sabbia, musica e divertimento, prosegue Areneide

L'appuntamento continua fino a domani, domenica 6 luglio

Ernesto Rocco

05/07/2025

Turismo inclusivo: al via il Punto Spiaggia Accessibile a Palinuro

Il Punto Spiaggia Accessibile presso la spiaggia davanti al Porto di Palinuro, è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 08:00 alle 13:00

Assalto notturno a Euronics: furgone ariete sfonda l’ingresso, colpo fallito

Tentato furto con "spaccata" a Salerno: un furgone sfonda il cancello e la saracinesca di Euronics Tufano in via Wenner. Banditi in fuga

Ernesto Rocco

05/07/2025

“Domeniche al Museo”: i Parchi Archeologici di Paestum e Velia aprono le porte alla cultura, ecco le attività

I Parchi archeologici di Paestum e Velia offriranno accesso gratuito dalle ore 8:30 alle 19:30 (ultimo ingresso alle 18:30)

Torna alla home