Attualità

Campo estivo al Parco Archeologico di Elea-Velia: “chi eravamo e chi siamo”, a scuola di archeologia

In programma attività ludiche e didattiche

Anais Di Stefano

4 Giugno 2017

In programma attività ludiche e didattiche


Confucio soleva dire: «se ascolto dimentico, se vedo ricordo, se faccio capisco». Nel nuovo millennio, sempre più attività prevedono l’utilizzo della memoria procedurale, memoria legata all’attività del fare, la quale permette una maggiore fruizione dell’apprendimento; dato che i concetti se non usati progressivamente finiscono nel dimenticatoio. Ed è questo l’obiettivo che si pone la Cooperativa Sociale Effetto Rete, attraverso l’attuazione di un Campus estivo dedicato ai bambini dai 6 ai 14 anni, che vedrà il suo fulcro tra le rovine dell’antica Grecia.

L’iniziativa si terrà per una settimana a partire dal 17 luglio nel Parco Archeologico di Elea-Velia, l’antica polis della Magna Graecia, tra le cui vestigia si sono destreggiati i grandi filosofi, quali Parmenide e Zenone. Lo scopo è quello di far conoscere ai più piccoli la storia di questo meraviglioso Parco: dunque, “chi eravamo e chi siamo” attraverso una programmazione di attività con metodo didattico-ludico, in modo da «non annoiare i ragazzi attraverso lo studio di discipline teoriche», tengono a precisare gli organizzatori. Inoltre, l’allestimento di attività creative, laboratori ed escursioni ha il fine di far acquisire ai bambini un’esperienza di squadra e di dare libero sfogo alla creatività e all’esperienza plurisensoriale, a contatto con il patrimonio storico-culturale.

Ciascun laboratorio prevede la realizzazione di manufatti che rimarranno ai bambini e le attività manuali saranno sempre affiancate da brevi e chiare spiegazioni. L’ultimo giorno del campus, il 23 luglio, sarà dedicato alle famiglie, alle quali verrà presentato il lavoro artistico realizzato dai ragazzi, attraverso l’allestimento di una mostra. Inoltre, per documentare l’esperienza vissuta, i più piccoli realizzeranno un reportage fotografico, che darà ulteriore valore alle attività svolte durante l’esperienza di campus.

Le attività ludiche saranno a cura di Alfagamma, in collaborazione con la Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio per le provincie di Salerno ed Avellino e Consorzio Arte’m.
Per avere informazioni dettagliate sulle modalità di partecipazione, d’iscrizione e per richiedere il programma delle attività, la Cooperativa invita a scrivere una mail a info@archeotrekking.net , effettorete@gmail.com e velia@arte-m.net oppure a recarsi presso la Biglietteria/Bookshop Parco archeologico di Elea-Velia.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Morte di Rivaldo Rusi: autopsia conferma proiettili da caccia, colpito alle spalle

Ecco cosa è emerso dall’autopsia eseguita sul corpo del venticinquenne coinvolto in una sparatoria a Foria

Sparatoria a Foria di Centola: in carcere uno dei ladri albanesi

Arrestato un uomo coinvolto nel tentato furto con sparatoria

Cilento e Vallo di Diano in festa per la Madonna delle Grazie

Domani la festa in onore della Madonna delle Grazie, venerata in diverse comunità del comprensorio del Cilento e Vallo di Diano

Concepita Sica

01/07/2025

Capaccio Paestum, è Angelo Quaglia il nuovo presidente del Consiglio Comunale

“Seguirò un principio di imparzialità nei confronti di tutti voi”

Vallo della Lucania: torna l’appuntamento con il “Premio Antonio Valiante”

L'iniziativa, giunta alla sua terza edizione, si terrà quest'anno martedì 8 luglio, dalle 17.30, presso l'aula magna del P.O di Vallo della Lucania

Antonio Pagano

01/07/2025

Vallo della Lucania, dal 2026 la Tari sarà più leggera: prevista una riduzione fino al 10%

Secondo quanto approvato, le utenze domestiche e non domestiche potranno beneficiare di un taglio compreso tra l’8% e il 10% sull’importo della tassa

Chiara Esposito

01/07/2025

Agropoli, divieto di balneazione, interviene Mario Picariello: “Il mare non è mai stato inquinato”

«Il fenomeno è del tutto naturale. Il mare non è stato mai inquinato»

Castellabate: attivata nuova postazione 118 per l’estate 2025

Si tratta di un’ambulanza fissa di tipo B, dotata e accompagna da un infermiere e un autista

Emergenza incendi: Liguori “A Pisciotta un incendio sicuramente doloso”

Dopo il brutto incendio divampato nel Comune di Pisciotta, al confine con quello di Ascea, ettari di vegetazione sono andati in fumo

Chiara Esposito

01/07/2025

Cilento, parroco condannato per atti persecutori. La Diocesi: “Solidarietà alla vittima”

ll Vescovo Vincenzo Calvosa rinnova vicinanza, sostegno e solidarietà alla vittima e all’intera comunità

Pochi medici: salta l’avvio della Guardia Medica turistica

Oggi, primo luglio, i presidi di guardia medica turistica avrebbero dovuto aprire i battenti nelle località costiere salernitane, rispondendo così all’aumento significativo di presenze nei mesi di luglio e agosto

Ernesto Rocco

01/07/2025

Casalbuono: BCC Magna Grecia al fianco delle Pro Loco del Vallo di Diano

L'obiettivo è promuovere cultura, coesione e territorio

Torna alla home