Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Campo estivo al Parco Archeologico di Elea-Velia: “chi eravamo e chi siamo”, a scuola di archeologia
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Campo estivo al Parco Archeologico di Elea-Velia: “chi eravamo e chi siamo”, a scuola di archeologia

In programma attività ludiche e didattiche

A cura di Anais Di Stefano
Pubblicato il 4 Giugno 2017
Condividi

In programma attività ludiche e didattiche


Confucio soleva dire: «se ascolto dimentico, se vedo ricordo, se faccio capisco». Nel nuovo millennio, sempre più attività prevedono l’utilizzo della memoria procedurale, memoria legata all’attività del fare, la quale permette una maggiore fruizione dell’apprendimento; dato che i concetti se non usati progressivamente finiscono nel dimenticatoio. Ed è questo l’obiettivo che si pone la Cooperativa Sociale Effetto Rete, attraverso l’attuazione di un Campus estivo dedicato ai bambini dai 6 ai 14 anni, che vedrà il suo fulcro tra le rovine dell’antica Grecia.

L’iniziativa si terrà per una settimana a partire dal 17 luglio nel Parco Archeologico di Elea-Velia, l’antica polis della Magna Graecia, tra le cui vestigia si sono destreggiati i grandi filosofi, quali Parmenide e Zenone. Lo scopo è quello di far conoscere ai più piccoli la storia di questo meraviglioso Parco: dunque, “chi eravamo e chi siamo” attraverso una programmazione di attività con metodo didattico-ludico, in modo da «non annoiare i ragazzi attraverso lo studio di discipline teoriche», tengono a precisare gli organizzatori. Inoltre, l’allestimento di attività creative, laboratori ed escursioni ha il fine di far acquisire ai bambini un’esperienza di squadra e di dare libero sfogo alla creatività e all’esperienza plurisensoriale, a contatto con il patrimonio storico-culturale.

Ciascun laboratorio prevede la realizzazione di manufatti che rimarranno ai bambini e le attività manuali saranno sempre affiancate da brevi e chiare spiegazioni. L’ultimo giorno del campus, il 23 luglio, sarà dedicato alle famiglie, alle quali verrà presentato il lavoro artistico realizzato dai ragazzi, attraverso l’allestimento di una mostra. Inoltre, per documentare l’esperienza vissuta, i più piccoli realizzeranno un reportage fotografico, che darà ulteriore valore alle attività svolte durante l’esperienza di campus.

Le attività ludiche saranno a cura di Alfagamma, in collaborazione con la Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio per le provincie di Salerno ed Avellino e Consorzio Arte’m.
Per avere informazioni dettagliate sulle modalità di partecipazione, d’iscrizione e per richiedere il programma delle attività, la Cooperativa invita a scrivere una mail a info@archeotrekking.net , effettorete@gmail.com e velia@arte-m.net oppure a recarsi presso la Biglietteria/Bookshop Parco archeologico di Elea-Velia.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image