Attualità

Oggi l’inaugurazione della Fornace di Campamento. Polemiche le opposizioni

Il taglio del nastro previsto alle 20.30

Emilio Malandrino

2 Giugno 2017

Il taglio del nastro previsto alle 20.30

Dopo circa quattro anni di lavori la Fornace di Campamento è pronta ad aprire i battenti. La struttura, acquisita dal comune nel 2011, è stata completamente riqualificata. Gli interventi del primo lotto, iniziati nell’ottobre 2013, hanno permesso di recuperare gran parte dell’area, riqualificando esternamente ed internamente l’antica fabbrica di laterizi. Nello specifico si è provveduto al restauro dell’edificio (canna fumaria compresa) e alla pulizia dell’intero perimetro (circa 1000mq).

I lavori del secondo lotto, per circa 350mila euro, invece, hanno garantito il completamento dell’opera e in particolare la realizzazione di tutta l’impiantistica interna, il completamento degli spazi esterni.

Il taglio del nastro è previsto per le 20.30 di oggi (2 giugno). Nell’occasione sarà intitolato lo spazio antistante la struttura al pittore Andrea Guida.

Sul caso non sono mancate polemiche. Nei giorni scorsi i consiglieri di minoranza Agostino Abate, Emilio Malandrino e Vito Rizzo, non avevano mancato di evidenziare come queste manifestazioni abbiano un mero scopo elettorale, sottolineando tra l’altro come l’opera non abbia ancora collaudo e certificato di agibilità. Concetto simile ribadito dal M5S secondo cui si consegna un’opera “senza le carte in regola”. Il Comitato Cilento Possibile, invece, ha affidato ad una lunga nota la sua visione sull’opera. 

Di seguito il testo integrale:

Come sempre più spesso accade nel nostro paese, e in maniera sempre più opprimente, il peso della propaganda ingigantisce a tal punto da spegnere qualsiasi possibilità di riflessione critica, di argomentazione dialettica, di antagonismo culturale e politico. E’ così, e in maniera assordante, anche in questa occasione della presentazione della nuova meraviglia del nostro territorio: il recupero e il ripristino dell’antica fornace, da fabbrica di mattoni a fabbrica delle idee.
Ma, per divenire fabbrica delle idee, dovremmo pur percepire che il progetto in questione sia in sé una forma significativa, ossia abitata da un’anima densa di memoria e capace di agire nel futuro. O se, al contrario, non sia un progetto senza memoria, un monumento muto, ennesima dimostrazione di una città che non ha saputo divenire comunità, che già da troppo tempo semplicemente non esiste.
Come può generare vita e idee qualcosa che nasce senza memoria e dunque senz’anima e perde nel suo farsi le ragioni del suo stesso esistere? Come potrebbe mai proporsi a museo di archeologia industriale se per primi son traditi il luogo e la struttura che dovrebbero custodire le importanti testimonianze della nostra storia? Eppure, scrutando attentamente il paesaggio antico di Agropoli su vecchie misteriose fotografie, la si scorge appena, isolata nella piana di Campamento, coi suoi colori di terra e di fumo, a fatica risalire dal bianco e nero del tempo lontano del ricordo. Testimonianze lacunose di un’antica presenza proprio per questo accampata “sulle pendici di una terra misteriosa”, nei luoghi di una lontananza assoluta dal nostro misero presente. E occhi attenti ne avrebbero accarezzato l’organico guscio a copertura della fatica di uomini antichi, situati anch’essi al limite estremo del nostro sogno.
Il risveglio è brutale. Un ingombrante e sopraelevato tetto a capanna a due falde si stacca dal corpo di fabbrica e cancella e schiaccia le armoniose forme organiche della “fornace”, le sue pareti inclinate, le testate curve, i pilastri che verticalmente si staccano accentuando il senso avvolgente della forma. Né recupero d’archeologia, né scatto creativo.
Non v’è il ricordo dei nostri Padri, non c’è niente di nuovo, “qualcosa che non si era mai visto e non si era mai immaginato”. Semmai la nostra oppressa immaginazione va alle sopraelevazioni industriali di tetti e sottotetti di quella che un tempo era una città di mare. Difficile trovare un “lastrìc a cielò” ancora libero.
Non v’è tensione progettuale, non v’è rispetto per l’organica volumetria di matrice espressionista (e qui si saldavano vertiginosamente la lezione della cultura popolare con i linguaggi delle avanguardie storiche ), non è ripristinato lo straordinario antico fondersi dell’impianto spaziale col guscio che l’avvolgeva. Non v’è più adesione alla terra, non v’è più tensione tra la terra e il cielo.
Perduta è per sempre la leggendaria poetica del non-finito dei nostri amati Padri fondatori.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Torna alla home