Attualità

Crisi idrica nel Cilento, Ortolani: troppi sprechi

Cilento ha le risorse ma non vengono sfruttate

Redazione Infocilento

1 Giugno 2017

Cilento ha le risorse ma non vengono sfruttate

La crisi idrica che sta colpendo l’area a Sud di Salerno si fa sempre più preoccupante. Consac e Asis, le due società che gestiscono la rete idrica, hanno già lanciato l’allarme. Anche il Consorzio Sinistra Sele ha manifestato timore. Il geologo Franco Ortolani, però, è convinto che il Cilento abbia le risorse per fronteggiare la crisi e il problema non è rappresentato dalla siccità, bensì dagli sprechi.

“Solo nel Golfo di Policastro tra Sapri , Villammare e Palinuro si disperdono direttamente in mare oltre 5000 litri al secondo di acqua potabile – spiega l’esperto – Attorno ai serbatoi naturali carbonatici da Capaccio a Campora e a Sanza sono recuperabili altre centinaia di litri al secondo mediante pozzi. E non è finita: la centralina idroelettrica di Sicilì a valle di Caselle in Pittari, usa circa 3000 litri al secondo di acqua potabile per produrre per alcune ore energia idroelettrica. E si è parlato solo delle risorse macroscopiche”.

La soluzione quindi potrebbe essere semplice: è necessario capire e programmare il rifornimento idropotabile:” operazione che prima era banalmente risolta – spiega Ortolani – Oggi sembra, data la qualità delle menti responsabili dell’approvvigionamento idropotabile, che sia una operazione da extraterrestri. Certo bisogna avere idee chiare, per progettare, procurarsi i finanziamenti e…operare per attrezzare degnamente il Parco Nazionale del Cilento”.

In un contesto di cambiamenti climatici, dunque, secondo Ortolani è opportuno fronteggiare i problemi attuali, ma anche programmare il prossimo futuro. “Non si può più campare male alla giornata quando i problemi sono prevedibili e la risorsa idrica c’è”. L’esempio è dato dalla sorgente Fistole di Rofrano “alla condizione che prima sia realizzato un bacino (o più bacini) per accumulare l’acqua di ruscellamento lungo il Mingardo in modo da avere una risorsa idrica disponibile per garantire il deflusso vitale lungo il fiume durante il periodo non piovoso. Questa proposta l’ho già fatta più di trenta anni fa! Invece ogni anno in agosto il tratto terminale del Mingardo si prosciuga completamente…alla faccia dell’area protetta ambientalmente”, conclude il geologo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Albanella, si infittisce il mistero della scomparsa di Gerardo Locuratolo: il 54 sparito da Battipaglia

Le ricerche sono iniziate da subito per concentrarsi anche ad Albanella, di preciso in località Borgo San Cesareo dove è stata ritrovata la sua auto, una Volswagen Polo, con le ruote tagliate

Casal Velino sul podio dell’atletica: Giulia Notaro brilla al Meeting Enterprise

In pedana, Giulia ha gareggiato quasi in solitaria, sfidando l’asticella e due atlete assolute, riuscendo addirittura a lasciarsele alle spalle

Chiara Esposito

02/05/2025

Incidente sull’A2 nei pressi di Eboli: anziano ferito, traffico bloccato

Scontro tra due autovetture ha causato il ferimento di un 87enne, con conseguenti disagi alla circolazione in direzione Nord

Ospedale di Comunità di Roccadaspide: incontro tra medici, distretto e piano di zona. Le interviste

Tema dell'incontro le attività erogate dall'Ospedale di Comunità e le Botteghe della Comunità

Palinuro, NO all’antenna 5g: ieri l’incontro pubblico in Piazza Virgilio. Le interviste

Una vicenda attenzionata anche dalla Procura della Repubblica di Vallo della Lucania che nella giornata di mercoledì ha disposto il sequestro dell'area

“Bimbimbici” a Palinuro: una pedalata ecologica per grandi e piccini, ecco come partecipare

L'appuntamento è per domenica 18 maggio, ecco le info utili per partecipare

Ascea: tutto pronto per la presentazione del video “Terre Viaggianti Cilento, le vie dell’olio elisir di lunga vita”

L'appuntamento è per domani, sabato 3 maggio. Un viaggio alla scoperta dei luoghi della dieta mediterranea

Castellabate all’avanguardia: approvato regolamento unanime per la mobilità dei disabili

Le novità: sosta gratuita su strisce blu, parcheggi riservati e contrassegno a validità illimitata per invalidità non reversibile

Ernesto Rocco

02/05/2025

Sala Consilina: nasce la “Pro Loco Consilium APS”, un nuovo slancio per la promozione del territorio

La Pro Loco Cosilinum nasce dalla volontà di un gruppo di cittadini fortemente motivati a dare il proprio contributo per lo sviluppo di Sala Consilina

Eboli, “Adotta una spiaggia”: successo per l’appuntamento di pulizia

Nelle prossime settimane altre ed importanti novità avranno l’area della Marina come protagonista di iniziative comunitarie e di volontariato

Cilento, le Misericordie accanto al Vescovo Calvosa nel giorno del Primo Maggio

Fede, comunione e servizio con le Misericordie del Cilento e Mons. Calvosa, nel nome di San Giuseppe Lavoratore.

Chiara Esposito

02/05/2025

Castelnuovo Cilento: Comune punta a fondi per l’efficientamento energetico

Ente partecipa all'avviso pubblico "Comuni per la Sostenibilità e l'Efficienza Energetica" indetto dal MASE

Antonio Pagano

02/05/2025

Torna alla home