• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Crisi idrica nel Cilento, Ortolani: troppi sprechi

Cilento ha le risorse ma non vengono sfruttate

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 1 Giugno 2017
Condividi

Cilento ha le risorse ma non vengono sfruttate

La crisi idrica che sta colpendo l’area a Sud di Salerno si fa sempre più preoccupante. Consac e Asis, le due società che gestiscono la rete idrica, hanno già lanciato l’allarme. Anche il Consorzio Sinistra Sele ha manifestato timore. Il geologo Franco Ortolani, però, è convinto che il Cilento abbia le risorse per fronteggiare la crisi e il problema non è rappresentato dalla siccità, bensì dagli sprechi.

“Solo nel Golfo di Policastro tra Sapri , Villammare e Palinuro si disperdono direttamente in mare oltre 5000 litri al secondo di acqua potabile – spiega l’esperto – Attorno ai serbatoi naturali carbonatici da Capaccio a Campora e a Sanza sono recuperabili altre centinaia di litri al secondo mediante pozzi. E non è finita: la centralina idroelettrica di Sicilì a valle di Caselle in Pittari, usa circa 3000 litri al secondo di acqua potabile per produrre per alcune ore energia idroelettrica. E si è parlato solo delle risorse macroscopiche”.

La soluzione quindi potrebbe essere semplice: è necessario capire e programmare il rifornimento idropotabile:” operazione che prima era banalmente risolta – spiega Ortolani – Oggi sembra, data la qualità delle menti responsabili dell’approvvigionamento idropotabile, che sia una operazione da extraterrestri. Certo bisogna avere idee chiare, per progettare, procurarsi i finanziamenti e…operare per attrezzare degnamente il Parco Nazionale del Cilento”.

In un contesto di cambiamenti climatici, dunque, secondo Ortolani è opportuno fronteggiare i problemi attuali, ma anche programmare il prossimo futuro. “Non si può più campare male alla giornata quando i problemi sono prevedibili e la risorsa idrica c’è”. L’esempio è dato dalla sorgente Fistole di Rofrano “alla condizione che prima sia realizzato un bacino (o più bacini) per accumulare l’acqua di ruscellamento lungo il Mingardo in modo da avere una risorsa idrica disponibile per garantire il deflusso vitale lungo il fiume durante il periodo non piovoso. Questa proposta l’ho già fatta più di trenta anni fa! Invece ogni anno in agosto il tratto terminale del Mingardo si prosciuga completamente…alla faccia dell’area protetta ambientalmente”, conclude il geologo.

s
TAG:attualitàCilentoCilento Notiziecrisi idricafranco ortolanisiccità
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Serie D, è ufficiale: Massimo Agovino nuovo allenatore della Gelbison

Agovino ha già diretto il suo primo allenamento con la squadra, immergendosi…

Roccadaspide: terra del Marrone IGP tra castanicoltura e itinerari nei boschi

A Roccadaspide è tempo di raccolta e si prepara la Festa della…

Roccagloriosa: 3 milioni per palazzo De Curtis, il sindaco cavalieri: “sarà un museo”

Un luogo importante perché al suo interno accoglierà il Museo Archeologico di…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.