Attualità

A Sapri l’acqua è a Km0: domani inaugura la “Casa dell’Acqua”

Antonella Capozzoli

31 Maggio 2017

Distribuzione di acqua microfiltrata: una scelta ecosostenibile per il bene dell’ambiente e della comunità

SAPRI. Sarà inaugurata domani la “Casa dell’Acqua”, un punto dove prelevare l’acqua dalla rete dell’acquedotto comunale a cui si fa seguire una serie di filtrazioni e trattamenti tali da renderla gradevole, eventualmente gasata con l’aggiunta di anidride carbonica e refrigerata, ad un prezzo che risulti vantaggioso rispetto all’ acquisto delle acque imbottigliate.

Con l’attivazione della casa dell’acqua il comune punta promuovere comportamenti e stili di vita responsabili e rispettosi dell’ambiente indirizzati verso la riduzione della quantità di rifiuti prodotti dalle famiglie. In quest’ottica rientra il progetto “Acqua a Km0” finalizzato a valorizzare l’utilizzo dell’acqua pubblica locale per ridurre la produzione dei rifiuti plastici costituiti dalle bottiglie dell’acqua minerale, il consumo di energia per la loro realizzazione e l’inquinamento determinato dal trasporto delle acque imbottigliate dal luogo di produzione a quello di vendita.

«La Casa dell’Acqua – spiega il sindaco, Giuseppe del Medico – ha avuto un ottimo riscontro su tanti territori e sono certo che tale servizio sarà apprezzato anche dai nostri concittadini. Quando c’è collaborazione continua tra i vari soggetti, come quella tra l’amministrazione comunale e Consac Gestioni Idriche spa, si ottengono sempre risultati importanti».

«È una bella opportunità per la Città di Sapri, la casetta – aggiunge il Presidente Gennaro Maione – è un esempio di come si può rispettare l’ambiente in maniera concreta e non demagogica.
Consac è un patrimonio di queste popolazioni e di questi territori ed è tra la gente, garantendo un’acqua di grande qualità, sia per la Casa dell’Acquache per ogni abitazione».

Il punto di distribuzione sarà installato in Via Marsala.

Nel nostro Paese il consumo di acqua in bottiglia ha raggiunto livelli preoccupanti, con conseguenze sull’ ambiente. La fabbricazione di bottiglie di plastica comporta un grande consumo di petrolio e provoca immissioni inquinanti. Il trasporto delle bottiglie di acqua che spesso viene consumata a moltissimi Km dalla sorgente, avviene prevalentemente via terra e con mezzi pesanti; ciò causa un forte aumento di carburante e conseguente preoccupante inquinamento: ad esempio, per l’imbottigliamento e il trasporto di 100 lt di acqua per 100 Km, si producono emissioni pari a 10 Kg di anidride carbonica. Non va, poi, sottovalutato il problema relativo allo smaltimento o, nella migliore delle ipotesi, al riciclo delle stesse bottiglie di plastica.

L’acqua dell’acquedotto non deve viaggiare su ruote o nella plastica per arrivare sulla tavola dei consumatori. Sceglierla significherebbe apportare vantaggi considerevoli all’ economia locale, familiare e all’ ambiente.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Montecorice, ancora una lite: investito un 16enne

Un ragazzo 16enne è stato ferito dopo essere stato investito da un'auto in retromarcia, proprio nei pressi del porticciolo turistico della frazione

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Casalbuono: in arrivo un nuovo sportello ATM nei pressi dell’ufficio postale

Il nuovo servizio sarà collocato in Piazza Felice Germino Cappelli, nell’area parcheggio adiacente

Pierro (Lega): “No a strumentalizzazioni sulla pelle dei cilentani, la difesa è sempre legittima

Il deputato della Lega e intervenuto in merito alle polemiche sulla sicurezza e sulla tutela dei cittadini del Cilento

Casal Velino: arte sulla sabbia, musica e divertimento, prosegue Areneide

L'appuntamento continua fino a domani, domenica 6 luglio

Ernesto Rocco

05/07/2025

Torna alla home