Curiosità

Laurito: il rito dell’ascensione | FOTO

Si rinnova un evento tradizionale

Redazione Infocilento

30 Maggio 2017

Si rinnova un evento tradizionale

Anche quest’anno a Laurito si è rinnovato il rito dell’ascensione.
La tradizione dei contadini e dei pastori è quella di regalare il latte delle loro capre o mucche a tutti i passanti. In questo giorno, infatti, vi è per le campagne un andirivieni di adulti e bambini che muniti di secchiello vanno a ricevere il loro dono. Il latte viene poi bevuto fresco, senza essere processato o fermentato, se ne avanza viene utilizzato in cucina per cuocervi la pasta.

L’ascensione, che si celebra il quarantesimo giorno dopo il sabato della Pasqua, ricorda il distacco definitivo di Gesú dalla vita terrena per ricongiungersi al Padre nei cieli. L´ascensione é anche il fulcro del risveglio e del rinnovamento, infatti la primavera, al culmine della sua fioritura, inizia a mutare i fiori in frutti.

Vendere il latte in questo giorno sarebbe stato nefasto sia per il raccolto che per i capi di bestiame.
Il latte, ninfa vitale per lo sviluppo e la salute dei bambini, é anche il simbolo della genuinitá, della purezza e quindi della crescita spirituale.

Ancora oggi la Pro Loco Laurito porta avanti questa tradizione e raccogli il latte dai pastori crea un evento unico nel suo genere. I bambini vedono con i propri occhi tutto il lavoro svolto dai pastori che va dalla mungitura alla trasformazione del latte in formaggio mozzarella caciocavallo ricotta. Un’intera giornata si parte la mattina presto per la mungitura e alla raccolta di tutto il latte per poi riunirsi alla Madonna del Cielo dove il sig. Baldassarre Carro e la sign.ra Raffaella Pizzo hanno trasformato il latte in mozzarella e formaggio sotto gli occhi dei bambini e adulti.

Il presidente della Pro Loco, Francesco Antonio Comito ci tiene a ringraziare tutti i pastori di Laurito che ogni anno si impegnano per la buona riuscita di questo evento e ringrazia tutti i soci che credendo in questa iniziativa stanno portando anno dopo anno anche se con notevoli difficoltà avanti una tradizione e ne stanno facendo un evento da esportare.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Moriva oggi Costabile Carducci, originario di Capaccio Paestum: capeggiò i moti del Cilento del 1848

Un eroe dimenticato: Costabile Carducci, pioniere dell'indipendenza italiana

Angela Bonora

04/07/2025

Nasceva oggi a Teggiano Gaetano Macchiaroli, intellettuale e antifascista

Il 4 luglio 1920 nasceva a Teggiano Gaetano Macchiaroli, editore e antifascista di spicco, figura centrale nel panorama culturale della sinistra campana del Novecento

Luisa Monaco

04/07/2025

Moriva oggi Ernest Hemingway. Ecco il suo legame con il Cilento

Ernest Hemingway soggiornò ad Acciaroli nel 1951. C'è chi sostiene che Il Vecchio e il Mare sia stato ispirato ai pescatori cilentani ma è solo una leggenda

Luisa Monaco

02/07/2025

Luglio, il mese dell’esplosione estiva: ecco tutte le curiosità e i proverbi

Il cuore dell'estate tra prodigi celesti e "giorni immaginari"

Angela Bonora

01/07/2025

Cilento e Vallo di Diano in festa per la Madonna delle Grazie

Domani la festa in onore della Madonna delle Grazie, venerata in diverse comunità del comprensorio del Cilento e Vallo di Diano

Concepita Sica

01/07/2025

Domani ricorre l’anniversario di nascita dell’atleta Pietro Mennea. Ecco il legame della “Freccia del Sud” con Agropoli

Soprannominato affettuosamente “La freccia del Sud”, Mennea ha brillato nei 200 metri piani, diventando l’unico atleta della disciplina a disputare quattro finali olimpiche consecutive

Angela Bonora

27/06/2025

Cilento e Vallo di Diano celebrano i Santi Pietro e Paolo: fede e tradizione in festa

Un appuntamento atteso e radicato nella tradizione, tra celebrazioni religiose, storia e identità territoriale

Concepita Sica

27/06/2025

Il Cilento in festa per la Solennità di San Giovanni Battista

Domani la Chiesa celebra la Solennità di San Giovanni Battista, ecco il culto e le tradizioni

Concepita Sica

23/06/2025

Leonia Milito, la missionaria di Sapri: domani l’anniversario della sua nascita

La sua testimonianza continua a ispirare chi sceglie di dedicarsi agli altri, diffondendo l’amore di Dio nel mondo

La Solennità del Corpus Domini: fede, storia e tradizioni nel Cilento

La Solennità del Corpus Domini (Corpo del Signore), celebra il mistero dell’Eucaristia, istituita da Gesù nell’Ultima Cena; celebra il mistero della presenza reale di Gesù nell’Eucaristia

Concepita Sica

21/06/2025

Solstizio d’Estate 2025: il giorno più lungo dell’anno segna l’avvio dell’estate

Domani, 21 giugno, il nostro pianeta saluterà il solstizio d'estate, un evento astronomico che sancisce l'inizio della stagione calda e il giorno più lungo dell'anno

Angela Bonora

20/06/2025

Torna alla home