Attualità

Cilento, la proposta del Cai: l’ospitalità diffusa, allevamento e agricoltura per frenare l’emorragia demografica

Nel week end a Napoli l'assemblea nazionale dei delegati

Comunicato Stampa

29 Maggio 2017

Nel week end a Napoli l’assemblea nazionale dei delegati

Si è svolta per la prima volta a Napoli l’Assemblea nazionale dei Delegati 2017 del Club alpino italiano sabato 27 e domenica 28 maggio presso il Polo di Monte S. Angelo dell’Università Federico II. All’ordine del giorno l’elezione di uno dei tre Vicepresidenti generali, che prenderà il posto di Paolo Borciani, in scadenza di mandato. . Nel corso dei lavori è stata conferita la Medaglia d’Oro alla Memoria a Valter Bucci, Davide Nunzio De Carolis, Mario Matrella e Andrea Pietrolungo, i volontari del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico deceduti lo scorso gennaio a Campo Felice nell’incidente all’elicottero del 118 avvenuto durante un’operazione di soccorso.Si è discusso,inoltre, ampiamente di giovani e dei modi per avvicinarli sempre più alla montagna e al CAI.

«In Campania avete montagne meravigliose -ha sottolineato il presidente generale dell’associazione, Vincenzo Torti, avvocato milanese con un nonno napoletano – e ciascuna di esse offre straordinarie tipicità. In ogni singola località c’è un genius loci. Scoprirlo significa valorizzare qualcosa che può dare occasioni di lavoro ai giovani». Ospitalità diffusa attraverso il riutilizzo delle vecchie case abbandonate,agriturismo, birdwatching, allevamento ed agricoltura di qualità, passeggiate sulle orme del lupo che è tornato a popolare il Cervati ed altre vette del Cilento sono alcune delle opportunità per porre un freno all’emorragia demografica. «Siamo a Napoli – prosegue Torti – perché vogliamo ribadire che è possibile, nel rispetto dell’ambiente, che è una delle nostre missioni fondamentali, trasformare la montagna in una risorsa».

E’ l’obiettivo, tra l’altro, del Progetto Ape, che sta per Appennino Parco d’ Europa. Nato da una idea di Legambiente e della Regione Abruzzo, coinvolge le 14 Regioni dell’Appennino, il ministero dell’Ambiente, il Cai ed altre realtà. Si tratta di un piano ambizioso, che si propone il recupero in chiave innovativa delle attività tradizionali, lo sviluppo del turismo naturalistico, l’organizzazione razionale e tecnologicamente avanzata di una serie di servizi, comunicazioni e trasporti in primis, a basso impatto ambientale.

A rappresentare il Parco Nazionale del Cilento,Vallo di Diano e Alburni era presente la Neonata ed unica Sottosezione CAI Cilentana di Montano Antilia con il Presidente Andrea Scagano che dopo aver collaborato all’Ufficio elettorale dell’Assemblea ha esposto al Presidente Generale le varie attività e progettualità avviate nel primo anno di attività invitandolo presto a visitare e percorrere insieme i tanti e caratteristici sentieri del Cilento. La collaborazione CAI-Parco porterà sicuramente a nuovi risultati per la salvaguardia e valorizzazione di un territorio unico e dalle mille risorse quale il Parco Nazionale del Cilento.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ottati, infortunio in montagna per un uomo: cittadini e sanitari fanno squadra per soccorrerlo

Una storia di generosità e disponibilità, quella raccontata dal sindaco di Ottati, Elio Guadagno

Riciclaestate: tre località del Cilento in testa alla classifica delle località virtuose

Salerno capitale campana della sostenibilità. Riciclaestate celebra 20 anni di successi nel Cilento e in provincia, promuovendo raccolta differenziata e turismo sostenibile

Luisa Monaco

03/07/2025

Auto a fuoco sulla Cilentana: intervengono i vigili del fuoco

Disagi alla circolazione durante le operazioni di spegnimento

“Castellabate in Volo”: a San Marco arrivano le mongolfiere

L'appuntamento è previsto per sabato 19 Luglio 2025 dalle ore 19:00 a San Marco di Castellabate

Chiusura Punto nascita di Sapri, il presidente OPI Salerno, Cosimo Cicia: “È un attacco alla sanità pubblica”

La chiusura del punto nascita dell'ospedale di Sapri rappresenta una ferita gravissima per il nostro territorio

Eboli, protesta contro l’abbattimento di 23 alberi, Legambiente Silaris: “L’abbattimento rappresenta un danno ambientale”

«Gli alberi ad alto fusto sono i polmoni verdi della città, capaci di assorbire enormi quantità di CO₂ e di purificare l’aria che respiriamo»

Sant’Arsenio: in fase di conclusione la rilevazione della numerazione civica esterna

Il personale incaricato, munito di tesserino vidimato dal Sindaco, ha operato su tutto il territorio, verificando la corrispondenza tra i numeri civici e le unità immobiliari

PNRR IMPRESE BORGHI: BCC Magna Grecia protagonista della rigenerazione dei territori

BCC Magna Grecia si conferma attore chiave nello sviluppo locale, contribuendo in maniera significativa al successo del bando “PNRR Imprese Borghi”. Con 29 progetti finanziati, pari al 25,89% del totale dei progetti […]

Il Comune di Sant’Angelo a Fasanella sbarca su TikTok

Il Comune di Sant'Angelo a Fasanella lancia il canale TikTok @santangeloafasanella per raccontare bellezze e iniziative, rafforzando il dialogo con i cittadini, specialmente i giovani

Ernesto Rocco

03/07/2025

“Un bimbo di Gaza in affido”: la speciale richiesta di una coppia di Castellabate al Ministro degli Esteri Tajani

Una richiesta consapevole e forte che i due coniugi, già con due figli maggiorenni, hanno inoltrato al Ministro degli Esteri

Contributi statali negati al Comune di Piaggine: Il TAR Lazio respinge il ricorso

Comune escluso dallo stanziamento delle risorse assegnate con la legge di bilancio

Ernesto Rocco

03/07/2025

Agropoli, tutto pronto per l’Oktoberfest Cilento 2025: un’autentica esperienza bavarese

Dopo 15 edizioni di successo ospitate nel celebre locale Beermania di Agropoli, il festival della birra più atteso dell’anno cambia volto e si rinnova completamente

Torna alla home