Cilento

Sciopero dei dipendenti del Comune di Capaccio Paestum, sindacati: “Nessuno strumentalizzi la protesta”

"I lavoratori sono stati rovinati dalla riforma Brunetta. Chiedono solo di poter erogare meglio i servizi alla cittadinanza"

Comunicato Stampa

27 Maggio 2017

“I lavoratori sono stati rovinati dalla riforma Brunetta. Chiedono solo di poter erogare meglio i servizi alla cittadinanza”

Un appello ai candidati sindaco per il bene dei dipendenti comunali e dei cittadini di Capaccio Paestum. A chiederlo sono i sindacalisti di Uil Fpl, Carlo Astone e Donato Salvato, Cgil Fp, Pietro Antonacchio, e Cisl Fp, Angelo De Angelis e Alfonso Rianna, che venerdì hanno preso parte alla mobilitazione dei lavoratori del Comune pestano.

“Ci teniamo a sottolineare prioritariamente, che la manifestazione di oggi non e’ una manifestazione politica, non è una manifestazione contro il sindaco e l’amministrazione, anche se capita nel pieno di una campagna elettorale”, ha detto Carlo Astone della Uil Fpl provinciale. “I dipendenti del Comune di Capaccio hanno scritto una pagina bellissima del movimento sindacale. Hanno alzato la testa in modo fiero ed hanno aderito allo sciopero nella quasi totalità. Chiedono attenzione alle proprie problematiche, per poter meglio erogare i servizi. Chiedono che l’Amministrazione copra i posti vacanti creando occupazione, e che allo stesso modo venga data una possibilità di impiego alle giovani generazioni. La scelta della data, purtroppo, è stata la conseguenza di una serie di vicissitudini culminate con il mancato tentativo di conciliazione davanti al prefetto di Salerno, Salvatore Malfi.

Abbiamo scioperato dalle 12 alle 14 per garantire i servizi ai cittadini e l’apertura al pubblico ed arrecare i minori danni possibili. Noi abbiamo a cuore la comunità capaccese, più di chi oggi ha scelto di non partecipare allo sciopero e scontentare qualcuno”.
Sindacati e lavoratori si sono mobilitati per vedere riconosciuto un accordo sottoscritto 6 mesi fa. “Vogliamo far sentire le nostre ragioni per dire ai candidati sindaci e alla comunità di Capaccio Paestum che non tutti i dipendenti sono uguali, sono pochi quelli che hanno il doppio e triplo incarico e guarda caso quelli non hanno preso parte all’assemblea di venerdì guadagnano circa 60mila euro all’anno. Non hanno bisogno di 50 euro lordi al mese, o meglio che altro non li possono avere più perché hanno raggiunto il massimo della carriera amministrativa nel Comune. C’erano invece coloro che massimo percepiscono 30mila euro lordi all’anno, quelli che non hanno doppi incarichi, che hanno mogli o mariti e figli disoccupati o in qualche caso al limite lavorano come precari”.

Una manifestazione con cui Cgil, Cisl e Uil hanno dato voce a dipendenti definiti invisibili. “Lo sono non perché’ non lavorano, ma perché non vengono ascoltati e alcuni di loro, dopo 5 anni di amministrazione, non sono conosciuti nemmeno dai sindaci. Sono le vittime della riforma brunetta, quelli che in 5 anni hanno perso circa 4mila euro di reddito”, ha continuato Astone.
I sindacati venerdì hanno apprezzato la partecipazione della maggioranza dei dipendenti in servizio, considerata anche la necessità di garantire alcuni servizi essenziali, i vari impegni dei dipendenti in Prefettura e in Tribunale.

“Come Cgil, Cisl e Uil ringraziamo particolarmente anche il sindacato Csa, per la presenza dei propri iscritti a testimoniare che le prerogative della manifestazione erano ampiamente condivise dai lavoratori”. Infine, l’appello alla politica. “Invitiamo i candidati sindaci e aspiranti consiglieri a non strumentalizzare lo sciopero che nulla ha a che fare con le prossime elezioni. Aspettiamo il prossimo sindaco, chiunque esso sia, e la nuova Amministrazione per iniziare un dialogo proficuo e collaborativo per il bene dei dipendenti e dei cittadini di Capaccio Paestum”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Palinuro: Piazza Virgilio si anima con la rassegna “NonsoloPasqua 25”

Doppio appuntamento musicale per il ponte del 1° maggio organizzato da Pro Loco e Comune di Centola

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Agropoli, conclusa con successo la selezione Optimist: formate le squadre per mondiali e europei

Dopo quattro intense giornate di regate, il percorso verso i grandi appuntamenti internazionali della stagione si è definitivamente tracciato

Torna alla home