Attualità

Cilento: allarme rifiuti in spiaggia: volontari in azione

Ecco la situazione sul territorio

Comunicato Stampa

27 Maggio 2017

Ecco la situazione sul territorio

Situazione critica nel salernitano per i rifiuti spiaggiati che mettono in serio pericolo la biodiversità. In occasione del week-end della campagna Spiagge e Fondali Puliti di Legambiente è stato presentato un report delle spiagge salernitane oggetto dell’indagine Beach Litter 2017, condotta da Legambiente, che ha monitorato nel mese di maggio 14 spiagge salernitane dove sono stati censiti ben 9.332 rifiuti spiaggiati pari al 54% del totale dei rifiuti ritrovati sulle 25 spiagge campane.

Nel dettaglio la situazione più critica è stata rilevata sulla spiaggia libera Foce Tusciano di Battipaglia con 1565 rifiuti in 100 metri di spiaggia, di cui 77% dei rifiuti monitorati è plastica. Segue la spiaggia Lungomare Colombo di Salerno dove in 100 metri di spiaggia sono stati rinvenuti 1436 rifiuti, di cui il 41% rappresentato da mozziconi di sigarette. Segue la spiaggia libera Magazzeno di Pontecagnano con 695 rifiuti ritrovati di cui il 77% riguarda rifiuti di plastica.

Record di ritrovamento di mozziconi di sigarette (558 pezzi) per la spiaggia Lungomare Colombo di Salerno seguita dalla spiaggia di Agnone con 270 pezzi e 160 nella Grotta Cala di Camerota. Sulla spiaggia libera Foce Tusciano di Battipaglia record negativo di ritrovamento di bottiglie e contenitori di plastica per bevande ben 598 pezzi seguita la 189 pezzi recuperati sulla spiaggia Magazzeno di Pontecagnano.

L’inefficienza dei sistemi depurativi, denunciata da tanti anni da Goletta Verde si ripercuote anche sulla presenza dei rifiuti sulle spiagge accompagnata dalla cattiva abitudine dei cittadini di buttare i rifiuti urbani nel wc, a partire dai cotton fioc che poi si ritrovano sugli arenili andando a comporre un “tappeto multicolore” di bastoncini. È la spiaggia di via Lungomare Colombo a Salerno dove sono stati ritrovati il maggior numero di cotton fioc (91 pezzi).

Una “menzione speciale” va riservata alla presenza dei sacchetti di plastica, shopper e buste, che anno dopo anno diventano oggetti frequenti delle nostre spiagge: 90 sono state ritrovati sulla spiaggia di Battipaglia, 65 a Pontecagnano e 23 nella spiaggia Oasi dunale di Eboli.

“È assurdo – commenta Mariateresa Imparato, della Segreteria di Legambiente Campania – che ancora oggi la stragrande maggioranza dei rifiuti deriva da un abbandono consapevole in loco (cicche, bottigliette e tappi ad esempio), testimoniando la totale indifferenza verso i notevoli impatti che questo comportamento ha sull’ambiente costiero e marino. È importante incentivare su tutto il territorio regionale campagne di prevenzione, sensibilizzazione e informazione che coinvolgano amministrazioni e i cittadini, incoraggiando una corretta gestione dei rifiuti e una partecipazione attiva”.

Iniziative Spiagge e Fondali puliti – Tante le iniziative nel salernitano con il coinvolgimento di migliaia di volontari. Oggi si è svolta anteprima a Salerno insieme agli studenti dell’Istituto d’Istruzione Superiore “Trani-Moscati di Salerno” presso la spiaggia libera di foce Irno (lato lido Conchiglia). Nell’occasione è stato presentato il progetto “TraniCAMIrno”: una interessante rivalutazione di un tratto del fiume Irno con annessa produzione di energia idroelettrica. Il progetto elaborato dagli studenti del Trani ha l’obiettivo di accrescere la sensibilità verso le problematiche ambientali e la cura del territorio, stimolando l’interesse per l’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili, non inquinanti.

Oggi, sabato 27 maggio presso la spiaggia Grande di Positano si terrà la pulizia dei fondali. Nella piana del Sele appuntamenti presso Marina di Eboli e volontari in azione anche presso la spiaggia antistante l’hotel Ancora in litoranea Magazzeno a Pontecagnano. Presso la Torre di Paestum ci sarà la pulizia dell’arenile dell’Oasi dunale e della retrostante duna e pineta. All’iniziativa parteciperanno gli studenti dell’Istituto Tecnico “Vico De Vivo” di Agropoli nell’ambito delle attività previste dal progetto di alternanza Scuola Lavoro curato dalla nostra associazione.

Pulizia della spiaggia del Lungomare San Marco di Agropoli (zona spiaggia libera). Domenica 28 maggio iniziativa speciale a Sarno: l’inquinamento dei mari dipende in larga parte anche dall’inquinamento dei fiumi che trasportano rifiuti ed inquinanti al mare. Verranno raccolti i rifiuti abbandonati vicino alla sorgente di Foce, nell’area del lungo fiume dove è in corso il progetto Torniamo alla Fonte. A Sapri iniziativa sul lungomare per liberare dai rifiuti, erbacce e rovi il litorale saprese e pulizia dei fondali della baia di Sapri.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Torna alla home