Attualità

Una cena di beneficenza per realizzare un centro di accoglienza in un’antica casa colonica

Lunedì l'evento "Notte di Stelle": grandi nomi della ristorazione ai fornelli

Comunicato Stampa

26 Maggio 2017

Lunedì l’evento “Notte di Stelle”: grandi nomi della ristorazione ai fornelli

InfoCilento - Canale 79

“Notte di Stelle” è l’evento di beneficenza organizzato per lunedì 29 maggio alle ore 20 nell’ex Villa Salati,nell’area archeologica di Paestum, per aiutare le associazioni Venite Libenter e Don Arcangelo Giglio che intendono costruire una Locanda dell’Accoglienza .

Infatti, i fondi raccolti con la vendita dei biglietti (acquisto anche on line sul sito www.venitelibenter.it, donazione minima raccomandata di 60€, 30€ giovani fino a 25 anni) finanzieranno il progetto per il recupero e la trasformazione di una casa colonica, tra i comuni di Serre e Postiglione, con oltre 8 ettari di terreno, donata all’associazione Venite Libenter, in un centro di accoglienza per le persone in condizioni di disagio.

I grandi nomi della ristorazione italiana – 20 chef, ognuno in rappresentanza di una regione d’Italia, 20 chef della Campania, 20 pizzaioli da Nord a Sud della Penisola, 20 tra pasticceri e artigiani del gusto – metteranno a disposizione la loro bravura per dare una mano nel costruire questa Locanda dell’Accoglienza.

Il nume tutelare della manifestazione è Alfonso Iaccarino, due stelle Michelin al Don Alfonso 1890 di Sant’Agata sui Due Golfi.

Sullo sfondo degli splendidi Templi di Paestum, si accenderanno i fuochi per realizzare piatti stellari che si trasformano in strumenti di solidarietà e che riuniranno le eccellenze del cibo da tutta Italia alla buona musica di Frankie Cantina Band e Kelly Jones.

Per l’evento “Notte di Stelle” ci sarà anche una navetta gratuita in partenza da Piazza della Concordia di Salerno(dalle ore 19 con rientro al termine della serata) che chi compra il biglietto potrà prenotare al numero 349.1930552.

L’evento ideato da Vincenzo Onorato è stato presentato presso il Salone degli Stemmi del Palazzo Arcivescovile di Salerno alla presenza del Presidente dell’Associazione Venite Libenter Rossano Daniele Braca, del presidente dell’Associazione Oratorio Don Arcangelo Giglio don Francesco Quaranta, dell’assessore comunale alle Politiche Sociali di Salerno Nino Savastano, del presidente di Confagricoltura Campania Rosario Rago e del direttore di Scatti di Gusto Vincenzo Pagano.

“E’ un’ esperienza che ci riempie il cuore, ha affermato l’ideatore Vincenzo Onorato. Mettere insieme così tanti chef stellati in rappresentanza delle regioni d’Italia rappresenta un’ importante testimonianza di concreta solidarietà”.

“Un percorso di gusto è un percorso di bontà. Sono allineati i valori di eccellenza di prodotti e artigiani del cibo con i valori di solidarietà ed è questo il motivo che ci spinge a supportare questa come altre manifestazioni”, spiega Vincenzo Pagano fondatore e direttore di Scatti di Gusto che ha scelto il nome per l’evento. “Si parla molto di chef stellati e in questo caso chef, pizzaioli e pasticceri diventano “stelle” che brillano per illuminare una tavola condivisa con gli altri come ha efficacemente illustrato Nju:comunicazione nel logo di “Notte di Stelle”.

“Ben vengano queste iniziative che si inseriscono in progetti che puntano a dare una sistemazione definitiva a persone che vivono un disagio”, ha dichiarato nel corso dell’incontro l’assessore comunale alle Politiche Sociali di Salerno Nino Savastano.

“Noi ci occupiamo degli invisibili e oggi con questa manifestazione accendiamo una luce non solo per la sopravvivenza ma per il riscatto sociale”, hanno rimarcato Rossano Braca e Don Francesco Quaranta delle associazioni Venite Libenter e Don Arcangelo Giglio.

Rosario Rago, presidente di Confagricoltura Campania, nel dare l’appoggio alla manifestazione ha anche annunciato che Confagricoltura sarà parte attiva del progetto di realizzazione della Locanda dell’Accoglienza anche sulla base dell’esperienza maturata con l’Orto Sociale in un’area confiscata alla camorra.

Valentino Tafuri, giovane pizzaiolo di Battipaglia, ha sottolineato l’occasione speciale per i tanti colleghi, chef e artigiani del gusto di dedicare più attenzione alle iniziative di solidarietà.

Motori della manifestazione sono anche le aziende che hanno messo a disposizione prodotti, attrezzature e fondi per avviare Notte di Stelle: Confagricoltura, Mulino Caputo, Moretti Forni, Magliano Forni, Così Com’è, Perrella, La Perla del Mediterraneo, Monograno Felicetti, Maxim’s, Acqua e Sapone, D’Amico, OP Rago, Gold Win, Casula Vinaria, Carpino, Opificio Pomposelli, Concessionaria BMW Esclusiva, Feudi di San Gregorio, Radio Castelluccio, La Fiammante.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Dolore a Sassano: Giovanni stroncato da una malattia a soli 22 anni. Domani lutto cittadino

Il cordoglio per la morte di Giovanni Abbruzzese: «Ragazzo brillante, educato e rispettoso. Resta un vuoto incolmabile»

Camerota, estate senza blackout: potenziata la rete elettrica

Esulta il sindaco: «I risultati si sono visti. Quest’estate non abbiamo avuto blackout e le attività hanno potuto lavorare senza interruzioni.»

Caos stipendi all’Asl Salerno, Nursind accusa: “Errori gravi, pretendiamo chiarezza”

"Siamo stanchi di essere presi in giro. Pretendiamo chiarezza immediata e i nominativi dei responsabili, come previsto dalla legge. Non permetteremo che a pagare siano sempre i lavoratori"

Battipaglia, droga e sigilli contraffatti del comune di Eboli: due arresti

Il blitz ha portato all'arresto di due conviventi in possesso di sostanza stupefacente e materiale per il confezionamento

Ascea Marina, tentata aggressione nella sede del 118: cresce l’allarme sicurezza nella località costiera

Il ragazzo si sarebbe procurato da solo delle ferite ai polsi e, in preda all’agitazione psicomotoria, avrebbe danneggiato la porta d’ingresso della struttura

Chiara Esposito

26/08/2025

Incidente ad Ascea Marina: famiglia coinvolta, “pirata della strada” in fuga

Un’auto proveniente da Velia e diretta verso Ascea Marina ha causato un violento incidente lungo via Porta Rosa

Chiara Esposito

26/08/2025

Incidenti sulla Cilentana: sono cinque le vittime da inizio anno

Santo Bottone è soltanto l'ultima vittima. Cinque morti in quattro incidenti avvenuti nel 2025

Ernesto Rocco

26/08/2025

Piano di zona S8: al via le iscrizioni ai micro nidi dell’Ambito

C'è tempo fino al 3 settembre per presentare domanda. Ecco le info utili

Antonio Pagano

26/08/2025

Oggi si festeggia Sant’Alessandro: l’almanacco del 26 agosto

Il 26 agosto 1789 nasce la Dichiarazione dei Diritti dell’Uomo. Scopri eventi, santi, nascite e curiosità legate a questa data che ha segnato la storia moderna.

Incidente sulla Cilentana: intubato bimbo ferito. Corsa in ospedale a Napoli

Il piccolo di appena 13 mesi ha subito un trauma cranico. Corsa in ospedale con l’ambulanza scortata dai carabinieri

San Bartolomeo Apostolo: patrono venerato e figura centrale della comunità di Pellare

“Di gioia esulta o Pellare Bartolomeo si lodi In cielo e in terra odi E ne ripeti il suon. Eccoti ai piè gran santo I figli benché rei Padre se tu non sei Chi ci difenderà?”

Concepita Sica

25/08/2025

Agropoli piange Santo. Aveva 29 anni: viaggiava in auto con i figli e la moglie

Di ritorno da una giornata di relax l’incidente che è costato la vita ad un giovane di 29 anni

Ernesto Rocco

25/08/2025

Torna alla home