InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Eventi
  • Sport
  • Local News
    • Salerno e Provincia
    • Piana del Sele
    • Cilento
    • Vallo di Diano
    • Alburni
  • Media
    • TV
    • Podcast
  • Pubblicità
  • Contatti
> Capitale Italiana della Cultura 2020: al via il bando del Ministero
Condividi
Notifiche Mostra di più
Aa
InfoCilento
Aa
Cerca
  • Attualità
  • Cronaca
  • Eventi
  • Sport
  • Local News
    • Salerno e Provincia
    • Piana del Sele
    • Cilento
    • Vallo di Diano
    • Alburni
  • Media
    • TV
    • Podcast
  • Pubblicità
  • Contatti
© Copyright 2023 InfoCilento - Tutti i diritti riservati.
Eventi

Capitale Italiana della Cultura 2020: al via il bando del Ministero

Di Anais Di Stefano 6 anni fa

Al via le candidature: la volta buona per la Campania?

Altra sfida appassionante proposta dal Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Dario Franceschini: è on line sul sito del Ministero il bando per la Capitale Italiana della Cultura 2020. Le città che desiderano candidarsi possono presentare una manifestazione di interesse, sottoscritta dal sindaco, riportando quanto richiesto dalle linee guida del bando, consultabile su www.beniculturali.it/capitaleitalianadellacultura2020. I comuni potranno iscriversi fino alle 12.00 del 31 maggio 2017.

L’iniziativa è nata nel 2014 a seguito del “Decreto Cultura” e della proclamazione della città di Matera a Capitale Europea della Cultura 2019. E non solo: altro successo è stato ottenuto da Mantova nel 2016, a seguire da Pistoia e da Palermo nel 2018. La Capitale della Cultura Italiana viene scelta sulla base di una commissione di esperti scelta dal Ministero. In questo modo, una città ponendosi in competizione con altre sviluppa l’ambizione di nuovi progetti e idee, che coinvolgono gli stessi individui che fanno parte di essa e del suo involucro.

«L’obiettivo che vi si pone – spiega Franceschini – è lo sviluppo dei suoi punti forza e cioè fare leva sul proprio patrimonio culturale, creativo e paesaggistico per promuovere una crescita sostenibile del territorio. La scelta attenta e scrupolosa da parte degli addetti comporta la valutazione delle sue ricchezze e creatività, componenti essenziali, che permettono al suo patrimonio e ai suoi siti di vivere per ben 12 mesi un’esperienza nobile e di grande spessore culturale».

TAG: campania, capitale italiana della cultura 2020, Cilento, Cilento Notizie, dario franceschini, mibact, ministero per i beni e le attività culturali
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Telegram Email Copia Link
Condividi
Che ne pensi?
Contento0
Divertito0
Sorpreso0
Triste0
Arrabbiato0
Articolo precedente Vallo della Lucania: gita sociale ad Ischia per 50 anziani
Articolo Successivo Cilento e Vallo di Diano, set cinematografici per grandi film (Parte I)
Ad image
Ad image
Logo InfoCilento
  • Redazione
  • Invia articolo
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Privacy

Gestisci il consenso privacy


© Copyright 2023 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Editore: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco – Caporedattore e responsabile Tg: Raffaella Giaccio – Caposervizi: Roberta Foccillo | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini e commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie riportate da altre testate giornalistiche o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto delle notizie riportate i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultano offensivi e oltraggiosi.