Attualità

‘Comincia dal campo’, studenti a lezione di corretta alimentazione

La terza edizione è in programma il 28 maggio

Comunicato Stampa

24 Maggio 2017

La terza edizione è in programma il 28 maggio

VALLO DELLA LUCANIA. Giocando si impara, facendo sport ci si rafforza e mangiando sano si cresce bene: questa l’idea da cui parte la terza edizione di “Comincia dal Campo”, in programma a Vallo della Lucania domenica 28 maggio dalle 9:30 alle 13:30. La manifestazione è dedicata ai bambini che, tra giochi e laboratori, potranno andare alla scoperta della propria terra, il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, patria della Dieta Mediterranea. La cucina che sa guardare al benessere è fatta da un’agricoltura attenta alle biodiversità e alle tipicità che vanno valorizzate e scelte prima di tutto da chi vive in questi luoghi. “È dalla terra che comincia tutto, tutto il meglio che abbiamo, ed è lì che dobbiamo guardare per costruire il futuro di questo Territorio”: è quanto sostengono Giuseppe Boccia, Paolo De Simone e Carmine Mainenti, anima e corpo della pizzeria daZero, che da tre anni promuove l’evento.

InfoCilento - Canale 79

Un consumatore consapevole avrà più strumenti per scegliere bene i prodotti da portare in tavola, nel rispetto della stagionalità e dei territori: ecco perché insieme ai bambini abbiamo voluto fare un percorso formativo che non li escluda dalla responsabilità di scegliere il proprio cibo e trasformarlo. Da sempre siamo attenti alla selezione della materia prima ed è questa la direzione che vogliamo seguire”, continuano i fondatori di daZero.

La condotta Slow Food Gelbison è partner del progetto, che ha anche il patrocinio dell’Ente Parco, del Comune di Vallo della Lucania, della Fondazione Grande Lucania e della BCC del Cilento, Sassano e Lucania Sud.

Nella terza edizione ‘scenderanno in campo’ al fianco degli organizzatori anche le associazioni sportive che arricchiranno il programma con laboratori di avviamento allo sport e di conoscenza della natura: la scuola calcio Gelbison, la GP Vallo, il Gruppo Scout Vallo della Lucania 1 e l’Associazione Sportiva KLUBB di Agropoli.

La manifestazione avrà anche un momento dedicato in modo specifico alla Dieta Mediterranea, alle 11:30 a Palazzo Mainenti, sede dell’Ente Parco, si terrà un incontro per parlare delle strategie di promozione che il Parco sta approntando per la valorizzazione delle produzioni locali e del settore enogastronomico “a Marchio Parco”.

“Il futuro della nostra terra è legato alle nostre radici, all’agricoltura di qualità e alla nostra capacità di accogliere” afferma il presidente del Parco Tommaso Pellegrino, “la Dieta Mediterranea è stata riconosciuta dall’UNESCO come Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità. É il modello di dieta con maggior numero di benefici per la salute, anche in quanto descrive uno stile di vita, non solo un regime alimentare. Noi dobbiamo attivare delle sinergie reali sul Territorio per poter poi non solo raccontare ma far vivere il Parco della Dieta Mediterranea. In questo senso abbiamo lavorato ad un nuovo regolamento per assegnare anche ai prodotti agroalimentari e tipici il marchio del Parco. A questo uniremo una serie di azioni volte a creare un collegamento tra la produzione e la ristorazione che sia sempre più territoriale. Questo percorso lo vogliamo fare insieme ai diversi attori locali attraverso incontri e confronti, come appunto sarà quello di domenica. Cominciamo anche noi dal campo per costruire il Parco della Dieta Mediterranea”.

Domenica il Cilento si racconterà attraverso il cibo e sarà una festa da cui tutti torneranno arricchiti, perché tutto “Comincia dal Campo”.

 

PROGRAMMA “Comincia dal Campo” – terza edizione

domenica 28 maggio 2017

 

Presso il Parco Stella del Mattino

9:15 accoglienza dei partecipanti e consegna ad ogni gruppo del proprio percorso di attività

 

dalle 9:30 alle 12:30 laboratori e percorsi sportivi

tutte le attività si svolgono in contemporanea. La partecipazione è gratuita e riservata ai bambini di età compresa tra i 6 e i 12 anni. Le attività si svolgono in gruppi e sono riservate ai prenotati.

 

Laboratori sulle arti marinare e i presidi Slow Food

a cura della condotta Slow Food Gelbison

 

Esercizi di avviamento alla pallavolo

a cura della GP Vallo

 

Percorso di Orienteering “a caccia dei prodotti di stagioni”

a cura dei tecnici della Federazione Italiana Sport Orienteering e in collaborazione con l’Associazione Agropoli Orienteering KLUBB

 

L’ambiente e noi: laboratori per sviluppare la manualità e la conoscenza della natura

a cura del Gruppo Scout Vallo della Lucania 1

 

Spettacoli e laboratori artistici

 

Piera e Gianfilina – un mimo perseguitato da un clown

 

Favole all’improvviso – il dott. Favolia aiuta i bambini a ritrovare la fantasia

a cura della Compagnia Teatrale Jeu de Dames

 

Laboratorio di danze tradizionali

a cura del progetto Anthea e Oltre

 

Presso il campetto sportivo Calcinali

dalle 9:30 alle 12:30

 

Esercizi di avviamento al calcio

a cura della scuola calcio Gelbison

 

Palazzo Mainenti – sede Ente Parco

11:30

“Il Parco della Dieta Mediterranea”

Tavola rotonda sulle produzioni locali e le iniziative dell’Ente Parco

 

***INGRESSO LIBERO e GRATUITO ai LABORATORI previa PRENOTAZIONE.

 

É possibile prenotarsi entro il 25 maggio (fino ad esaurimento delle disponibilità) contattando la segreteria organizzativa al 3383712333 oppure scrivendo a info@cominciadazero.com Sul sito www.cominciadazero.com il programma dettagliato dei laboratori e degli spettacoli.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate: il 7 settembre 1943 l’affondamento del sommergibile Velella

Ancora oggi si continua a raccontare il sacrificio dei 52 marina del sommergibile Velella

Eleatica 2025: l’ontologia antica ritorna a Elea con la XIV^ edizione

La Fondazione Alario presenta Eleatica 2025, la sessione internazionale di filosofia antica

Chiara Esposito

06/09/2025

Sp94b, la Provincia: “Lavori in corso, ostacoli burocratici”

La strada provinciale SP94b è al centro di una polemica tra il consigliere Aurelio Tommasetti e la Provincia di Salerno. Un articolo svela la posizione dei due enti e i dettagli sui lavori di riqualificazione.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Altavilla Silentina: il sindaco Cembalo traccia il bilancio dell’estate 2025

Anche il mese di settembre sarà caratterizzato da tanti momenti culturali e di intrattenimento

Da San Pantaleone alla Frecagnola: si arricchisce il Patrimonio Culturale Immateriale Campano

Nell’inventario un patrimonio di inestimabile valore che continua a vivere e a tramandarsi, tutelato e valorizzato per le future generazioni

Ernesto Rocco

06/09/2025

Roccadaspide, arrestata 57enne: deteneva armi illegalmente

La 57enne è finita agli arresti domiciliari

Paura a Palinuro, sub in embolia: salvato

Per un turista appassionato di immersioni si è reso necessario il trasferimento in eliambulanza all'ospedale "Ruggi" di Salerno

Agropoli: al settembre culturale applausi per Fausto Bertinotti

Bertinotti ha offerto un’analisi attenta e lucida della parabola della sinistra in Italia

Ernesto Rocco

06/09/2025

Castellabate: ecco la spiaggia inclusiva

Un tratto di litorale attrezzato per le persone con disabilità. Al via la fase sperimentale

Agropoli, grave incidente in via Belvedere. Due i feriti

Grave incidente stradale nella tarda mattinata di oggi in via Belvedere, la strada che collega la località Moio con Trentova, ad Agropoli. La dinamica Un’auto, una Fiat Punto, per cause […]

Ernesto Rocco

06/09/2025

Pollica, cerimonia in ricordo di Angelo Vassallo: “Sempre alla ricerca di verità”

In occasione del 15esimo anniversario della sua scomparsa, la comunità di Pollica e tante istituzioni si sono riunite in una cerimonia

Torna alla home