Attualità

Quando Agropoli era un set cinematografico

Ieri la scomparsa di Roger Moore: anche lui è stato protagonista di film girati nel Cilento

Ernesto Apicella

24 Maggio 2017

Ieri la scomparsa di Roger Moore: anche lui è stato protagonista di film girati nel Cilento


Gli anni ’60 -’70 del XX sec. saranno ricordati dagli agropolesi anche per i film internazionali girati e per i numerosi ed importanti attori che soggiornarono negli alberghi di Agropoli. In quei 20 anni si era creato un triangolo d’oro per le Major internazionali comprendente: Agropoli, Paestum e Palinuro. Tre location ideali per girare film storici e di azione. Agropoli, anche per la sua centralità, era l’unica delle tre a disporre di alberghi di buona qualità.

Per cui le troupe cinematografiche alloggiavano per settimane nei nostri alberghi, per la gioia degli agropolesi e dell’economia locale. Il primo film ad essere girato fu nel 1960 : Il Segreto di Montecristo (The Treasure of Monte Cristo – The secret of Monte Cristo).Una produzione G.B. per la regia di Robert S.Baker e Monty Berman. Con la partecipazione di Rory Calhoun,Gianna Maria Canale,Patricia Bredin etc. Sull’isola di Montecristo giungono numerosi avventurieri alla ricerca di un tesoro nascosto. Tra attentati,duelli, amori ed intrighi il tesoro si perde nel mare. I set furono scelti tra Agropoli,Giungano,Trentinara, Paestum e Palinuro. Numerosi i giovani agropolesi che per settimane lavorarono come comparse. Una esperienza indimenticabile. Si divertirono,guadagnarono qualcosa ed instaurarono un bel rapporto di amicizia con la troupe.

Manifesto – Archivio storico Ernesto Apicella

Giungano scena del film – Archivio storico Ernesto Apicella

Gianna Maria Canale con giovani agropolesi – Archivio storico Ernesto Apicella

Nel 1961(uscirà nelle sale cinematografiche nel 1963) si girò il kolossal mitologico : Gli Argonauti (Jason and the Argonauts).Anche questa una produzione G.B. per la regia di Don Chaffey. Gli attori principali Todd Armstrong, Nancy Kovack, Gary Raimond,etc. Il Mito di Giasone e degli Argonauti alla ricerca del Vello d’Oro. In questo film per la prima volta furono usati degli effetti speciali elaborati per ben due anni da Ray Harryhausen . Anche per questo film la troupe partiva da Agropoli,con numerose comparse locali,alla volta dei set di Paestum e Palinuro.

 

Manifesto – Archivio storico Ernesto Apicella

Scene del film con comparse agropolesi – Archivio storico Ernesto Apicella

Paestum – Archivio storico Ernesto Apicella

 

Nel 1966 furono girate tra Agropoli e Paestum alcune scene del film: Il Marinaio del “Gibilterra”( The sailor from “Gibraltar” ). La regia era di Tony Richardson con un cast di attori eccezionali che fece la gioia dei giovani agropolesi di quel tempo: Jeanne Moreau, Vanessa Redgrave, Orson Welles, Arnoldo Foà, Trevor Howard, etc.Il film racconta la storia di due giovani che si incontrano in Italia,si innamorano,ma la ragazza è tormentata da un amore precedente. La presenza di tanti attori famosi provocò ad Agropoli un notevole clamore.

Locandina – Archivio storico Ernesto Apicella

Arnoldo Foà con giovani agropolesi – Archivio storico Ernesto Apicella

Night  U’Saracino serata danzante con Jeanne Moreau,Vanessa Redgrave e la troupe – Archivio storico Ernesto Apicella

Nel 1970 fu la volta del film: Scipione detto anche l’Africano. Una produzione italiana per la regia di Luigi Magni con Marcello Mastroianni,Vittorio Gassman,Silvana Mangano,Turi Ferro, etc. Alcune scene del film storico furono girate tra Punta Licosa, Torre S.Marco e Paestum.

Locandina – Archivio storico Ernesto Apicella

Scena girata a Paestum – Archivio storico Ernesto Apicella

Il regista Luigi Magni con Marcello Mastroianni e Silvana Mangano – Archivio storico Ernesto Apicella

Nel 1976 sbarcò ad Agropoli Roger Moore con il film : Gli Esecutori . Una produzione italiana per la regia di Maurizio Lucidi con Roger Moore, Stacy Keach, Ivo Garroni e l’agropolese Ennio Balbo. Unastoria di mafia che si svolge tra l’America e la Sicilia. Grazie all’interessamento di Ennio Balbo le scene siciliane si girarono tra Agropoli e Paestum. Appassionata la partecipazione degli agropolesi ad alcune scene che si svolsero in corso Garibaldi. Ricordiamoci con piacere che Roger Moore in quegli anni era già l’Agente 007 di “Vivi e lascia morire”, 1973 e “ L’uomo dalla pistola d’oro”,1974.

Locandina – Archivio storico Ernesto Apicella

Agropoli,Roger Moore in corso Garibaldi – archivio storico Ernesto Apicella

Hotel Carola, Roger Moore in una scena dfel film – Archivio storico Ernesto Apicella

L’attore agropolese Ennio Balbo – Archivio storico Ernesto Apicella

THE END

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Incendio a Roccadaspide: distrutta parte di vegetazione in località Difesa

L’incendio si è sviluppato nella zona alta ai lati della Strada Statale 166 degli Alburni

“Sorrisi prigionieri del deserto”: Agropoli saluta i bambini Saharawi

Il 21 agosto, i piccoli ambasciatori torneranno nei campi profughi del Sahara Occidentale, dopo settimane di accoglienza e scambio culturale

Mercato Cilento: all’Hotel Castagneto la 52esima “Sagra della porchetta”

Un’estensione che testimonia il costante successo della manifestazione, capace di richiamare ogni sera centinaia di persone attratte dall’atmosfera conviviale fatta di specialità locali, musica dal vivo e intrattenimento

Chiara Esposito

20/08/2025

Incendio a Casal Velino, ancora fiamme in località “Costedda”

Richiesto il supporto aereo: un elicottero antincendio della Regione Campania ha effettuato ripetuti lanci d’acqua per contenere l’avanzata delle fiamme

Chiara Esposito

20/08/2025

Violento incidente sulla Cilentana: auto perde il controllo e finisce nella corsia opposta

A rimanere coinvolta nel terribile sinistro è stata una Toyota Yaris con alla guida una 70enne del posto, presente nell'auto anche una bambina

Incidente stradale sulla A2 tra Eboli e Campagna, un ferito e traffico paralizzato

Nell’impatto tra un’auto e un mezzo pesante, ad avere la peggio sarebbe stato il conducente dell’auto, un uomo di 50 anni

San Mauro Cilento, violento sconto auto-moto: un ferito in gravi condizioni trasportato in eliambulanza

Ad avere la peggio è stata la coppia a bordo del motociclo che, a seguito del duro impatto, è stata scaraventata sull’asfalto

Castellabate nel ricordo di Stefano Federico: “Una perdita che colpisce tutti”

Una chiesa ed una piazza gremita di giovani e di amici che lo hanno voluto salutare come si deve, all'insegna della sua incredibile fede per i colori granata

Scario, doppio intervento della Protezione Civile lungo la Costa della Masseta: soccorsi un anziano e un bambino

Doppio intervento nella giornata odierna dei volontari della Protezione Civile “Gruppo Lucano”, guidati dal presidente Vito Buono. In mattinata, il gommone della protezione civile ha raggiunto la spiaggia della Molara, […]

Nuova allerta meteo per temporali, grandine e forti raffiche di vento

L'avviso è valido per l'intera giornata di domani, giovedì 21 agosto

Santa Marina, lotta all’ombrellone abusivo: blitz della Municipale, scattano i sequestri

Alcuni villeggianti avevano occupato la spiaggia libera con l'attrezzatura, garantendosi in tal modo sempre un posto in spiaggia

Torna alla home