Attualità

Quando Agropoli era un set cinematografico

Ieri la scomparsa di Roger Moore: anche lui è stato protagonista di film girati nel Cilento

Ernesto Apicella

24 Maggio 2017

Ieri la scomparsa di Roger Moore: anche lui è stato protagonista di film girati nel Cilento


Gli anni ’60 -’70 del XX sec. saranno ricordati dagli agropolesi anche per i film internazionali girati e per i numerosi ed importanti attori che soggiornarono negli alberghi di Agropoli. In quei 20 anni si era creato un triangolo d’oro per le Major internazionali comprendente: Agropoli, Paestum e Palinuro. Tre location ideali per girare film storici e di azione. Agropoli, anche per la sua centralità, era l’unica delle tre a disporre di alberghi di buona qualità.

Per cui le troupe cinematografiche alloggiavano per settimane nei nostri alberghi, per la gioia degli agropolesi e dell’economia locale. Il primo film ad essere girato fu nel 1960 : Il Segreto di Montecristo (The Treasure of Monte Cristo – The secret of Monte Cristo).Una produzione G.B. per la regia di Robert S.Baker e Monty Berman. Con la partecipazione di Rory Calhoun,Gianna Maria Canale,Patricia Bredin etc. Sull’isola di Montecristo giungono numerosi avventurieri alla ricerca di un tesoro nascosto. Tra attentati,duelli, amori ed intrighi il tesoro si perde nel mare. I set furono scelti tra Agropoli,Giungano,Trentinara, Paestum e Palinuro. Numerosi i giovani agropolesi che per settimane lavorarono come comparse. Una esperienza indimenticabile. Si divertirono,guadagnarono qualcosa ed instaurarono un bel rapporto di amicizia con la troupe.

Manifesto – Archivio storico Ernesto Apicella

Giungano scena del film – Archivio storico Ernesto Apicella

Gianna Maria Canale con giovani agropolesi – Archivio storico Ernesto Apicella

Nel 1961(uscirà nelle sale cinematografiche nel 1963) si girò il kolossal mitologico : Gli Argonauti (Jason and the Argonauts).Anche questa una produzione G.B. per la regia di Don Chaffey. Gli attori principali Todd Armstrong, Nancy Kovack, Gary Raimond,etc. Il Mito di Giasone e degli Argonauti alla ricerca del Vello d’Oro. In questo film per la prima volta furono usati degli effetti speciali elaborati per ben due anni da Ray Harryhausen . Anche per questo film la troupe partiva da Agropoli,con numerose comparse locali,alla volta dei set di Paestum e Palinuro.

 

Manifesto – Archivio storico Ernesto Apicella

Scene del film con comparse agropolesi – Archivio storico Ernesto Apicella

Paestum – Archivio storico Ernesto Apicella

 

Nel 1966 furono girate tra Agropoli e Paestum alcune scene del film: Il Marinaio del “Gibilterra”( The sailor from “Gibraltar” ). La regia era di Tony Richardson con un cast di attori eccezionali che fece la gioia dei giovani agropolesi di quel tempo: Jeanne Moreau, Vanessa Redgrave, Orson Welles, Arnoldo Foà, Trevor Howard, etc.Il film racconta la storia di due giovani che si incontrano in Italia,si innamorano,ma la ragazza è tormentata da un amore precedente. La presenza di tanti attori famosi provocò ad Agropoli un notevole clamore.

Locandina – Archivio storico Ernesto Apicella

Arnoldo Foà con giovani agropolesi – Archivio storico Ernesto Apicella

Night  U’Saracino serata danzante con Jeanne Moreau,Vanessa Redgrave e la troupe – Archivio storico Ernesto Apicella

Nel 1970 fu la volta del film: Scipione detto anche l’Africano. Una produzione italiana per la regia di Luigi Magni con Marcello Mastroianni,Vittorio Gassman,Silvana Mangano,Turi Ferro, etc. Alcune scene del film storico furono girate tra Punta Licosa, Torre S.Marco e Paestum.

Locandina – Archivio storico Ernesto Apicella

Scena girata a Paestum – Archivio storico Ernesto Apicella

Il regista Luigi Magni con Marcello Mastroianni e Silvana Mangano – Archivio storico Ernesto Apicella

Nel 1976 sbarcò ad Agropoli Roger Moore con il film : Gli Esecutori . Una produzione italiana per la regia di Maurizio Lucidi con Roger Moore, Stacy Keach, Ivo Garroni e l’agropolese Ennio Balbo. Unastoria di mafia che si svolge tra l’America e la Sicilia. Grazie all’interessamento di Ennio Balbo le scene siciliane si girarono tra Agropoli e Paestum. Appassionata la partecipazione degli agropolesi ad alcune scene che si svolsero in corso Garibaldi. Ricordiamoci con piacere che Roger Moore in quegli anni era già l’Agente 007 di “Vivi e lascia morire”, 1973 e “ L’uomo dalla pistola d’oro”,1974.

Locandina – Archivio storico Ernesto Apicella

Agropoli,Roger Moore in corso Garibaldi – archivio storico Ernesto Apicella

Hotel Carola, Roger Moore in una scena dfel film – Archivio storico Ernesto Apicella

L’attore agropolese Ennio Balbo – Archivio storico Ernesto Apicella

THE END

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Torna alla home