Eventi

E’ ambientato nel Cilento “Dillo tu a mammà” il libro di Pierpaolo Mandetta edito da Rizzoli

In libreria dall'11 maggio

Paola Desiderio

21 Maggio 2017

In libreria dall’11 maggio

Ci sono verità che è difficile fare accettare ai propri genitori, soprattutto se si è nati in un piccolo centro del sud Italia. Lo sa bene Samuele, il protagonista di “Dillo tu a mammà”, il primo libro edito da Rizzoli di Pierpaolo Mandetta, scrittore emergente  di Capaccio Paestum. Non è un caso, perciò, che il libro sia ambientato a Trentinara, piccolo borgo cilentano famoso per la sua “terrazza” che si affaccia sulla Pianura di Paestum.

Samuele da anni si è trasferito a Milano. Poi, convinto da Gilberto, il compagno rimasto a Milano che intende sposare, decide di tornare a Trentinara per rivelare finalmente ai suoi genitori di essere omosessuale. Ad accompagnarlo nel suo viaggio è Claudia, la sua magrissima migliore amica, single convinta. A Trentinara trovano ad accoglierli la famiglia al completo, e la sera, durante la festa del paese, il padre di Samuele, a sorpresa, annuncia che Suo figlio e Claudia presto si sposeranno. Un annuncio che per primo sorprende proprio lo stesso Samuele che, tuttavia, vuole fare i conti con il suo passato e raccontare la verità. Ma chi glielo dice a mammà?

Pierpaolo Mandetta ha 30 anni,  vive tra Milano e Capaccio Paestum. Scrive sul blog “Vagamente suscettibile”, dove nella rubrica “La Posta del Cuore” risponde alle sue lettrici su tradimento, sesso e amore.

 

DILLO TU A MAMMÀ, Rizzoli, 11 maggio

18 euro – eBook 10 euro

Già prenotabile in tutte le librerie e sugli store online

 

 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate, programma eventi Ass. Vivi San Marco: Fred De Palma in concerto

“Un’estate da extasi” è il motto che caratterizzerà gli eventi dell’Associazione

Castellabate: al via la terza edizione di Cilento Piano Fest, successo per la prima tappa. Le interviste

Il Santuario di Santa Maria a Mare nella frazione Santa Maria del Comune di Castellabate ha fatto da cornice al primo dei quattro appuntamenti in programma fino al 4 maggio

“Bimbimbici” a Palinuro: una pedalata ecologica per grandi e piccini, ecco come partecipare

L'appuntamento è per domenica 18 maggio, ecco le info utili per partecipare

Ascea: tutto pronto per la presentazione del video “Terre Viaggianti Cilento, le vie dell’olio elisir di lunga vita”

L'appuntamento è per domani, sabato 3 maggio. Un viaggio alla scoperta dei luoghi della dieta mediterranea

“Specchi d’Acqua”: un’azione collettiva nel paesaggio di Atena Lucana, ecco come partecipare

Una passeggiata esplorativa alla scoperta del paesaggio di Atena Lucana attraverso l'acqua come pozzi e corsi d'acqua

Palinuro: Piazza Virgilio si anima con la rassegna “NonsoloPasqua 25”

Doppio appuntamento musicale per il ponte del 1° maggio organizzato da Pro Loco e Comune di Centola

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

Piaggine, torna la “Coppa Cervati”: aperte le iscrizioni

Le iscrizioni potranno essere presentate entro il 15 giugno

Torna alla home