Attualità

Il Cilento promuove la sostenibilità

Stio aderisce al progetto " Agricoltura biologica" 2017

Antonella Capozzoli

21 Maggio 2017

Comune aderisce al progetto ” Agricoltura biologica” 2017 

Il Programma di Sviluppo Rurale Campania 2014/ 2020 è lo strumento più efficace con cui la Regione Campania intende favorire lo sviluppo dell’Agricoltura e dei territori rurali, grazie a una dotazione finanziaria di 1,8 miliari di euro circa. Tutti i fondi strutturali e di investimento europei – incluso il Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale ( FEASR) – indirizzano il loro sostegno al raggiungimento degli obiettivi della strategia Europa 2020: promuovere una crescita intelligente, sostenibile ed inclusiva. Obiettivo finale del versamento di tutti i fondi è la focalizzazione sui risultati: dimostrare concretamente i vantaggi prodotti con il loro impiego.

L’ Unione Europea ha individuato 6 priorità e 18 focus dello sviluppo rurale: promuovere il trasferimento di conoscenze e l’innovazione nel settore agricolo e forestale e nelle zone rurali potenziare la competitività dell’agricoltura in tutte le sue forme e la redditività delle aziende agricole; promuovere l’organizzazione della filiera agroalimentare e la gestione dei rischi nel settore agricolo; preservare, ripristinare e valorizzare gli ecosistemi connessi all’agricoltura ed alla silvicoltura; incentivare l’uso efficiente delle risorse ed il passaggio a un’economia a basse emissioni di carbonio e resiliente al clima nel settore agroalimentare e forestale; adoperarsi per l’inclusione sociale, la riduzione della povertà e lo sviluppo economico nelle zone rurali.

Il Comune di Stio, anche per l’anno 2017, ha deciso di aderire al progetto ” Agricoltura Biologica” e, in particolare, alla misura 11.1, che prevede di incentivare fortemente l’utilizzo di metodi di produzione biologica attraverso l’adesione, per la prima volta dopo la presentazione della domanda, al sistema di controllo nazionale per l’agricoltura biologica e l’applicazione delle sue regole. Per quel che riguarda le spese, l’aiuto compensa le perdite di reddito e dei costi aggiuntivi derivanti dagli impegni assunti relativamente alla conversione a pratiche e metodi di agricoltura biologica.

Il Cilento, ancora una volta, si dimostra antesignano nel lungo percorso alla sostenibilità.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Capaccio Paestum, Gaetano Paolino: “Al via la riorganizzazione della macchina comunale”

Si lavora senza sosta per dare quotidianamente risposte concrete ai cittadini

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Capaccio Paestum: da Forza Italia critiche all’amministrazione. Poi il commissariamento del Partito

Forza Italia punta il dito contro l'amministrazione e arriva l’azzeramento delle cariche. De Rosa nuovo commissario cittadino

Cicerale, “Sagra delle Sagre Cilentane”: boom di presenze per il taglio del nastro con Giorgione e Porzio

Al via la "Sagra delle Sagre Cilentane" in programma fino a domenica 13 luglio

Castellabate: l’attore Marco Rossetti si presenta, tra tv e musica

Rossetti è rimasto incantato da Castellabate e ha assicurato: "Tornerò, ha preso un pezzo del mio cuore"

Poste: al via i lavori per il progetto “Polis” a Roccagloriosa. Più servizi anche nell’ufficio di Castelcivita

A Roccagloriosa sono in corso lavori di ammodernamento per il progetto Polis. Intanto è stato riaperto al pubblico l'ufficio di Castelcivita

Battipaglia, rubano abiti dalle auto in sosta: due extracomunitari nei guai

Gli indagati avrebbero sottratto degli abiti in alcuni veicoli in sosta sulla SS18

Torna alla home