Attualità

Anche il Cilento allo ”Slow Fish” di Genova

Alici di Menaica e Oliva Salella protagoniste all'evento fieristico

Bruno Marinelli

20 Maggio 2017

Alici di Menaica e Oliva Salella protagoniste all’evento fieristico

Anche il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni partecipa alla manifestazione Slow Fish in corso di svolgimento a Genova e che si concluderà domani. L’ente, presieduto da Tommaso Pellegrino, ha acquistato uno spazio espositivo per la promozione di due importanti presidi del territorio: le Alici di Menaica e l’Oliva Salella ammaccata del Cilento.

Le prime, caratterizzate da un colorazione di carne rosastra, possono essere mangiate in molteplici modi: fresche o sotto sale, crude, cotte, ma anche all’interno delle insalate. La tecnica di pesca, antichissima, ed è sopravvissuta in pochissime località italiane, come la cilentana Pisciotta, dove una flottiglia di non più di sei pescatori porta avanti la tradizione, tra aprile e luglio, quando al tramonto si predispone la rete, chiamata appunto menaica, al largo, bloccando il passaggio delle alici. Le olive ammaccate, diffuse grazie alla vasta presenza delle piante d’olivo nel territorio dell’Alto Cilento, vede nella salella una varietà davvero rilevante. Infatti si tratta di un’oliva che è caratterizzata da una chioma folta, e da foglie colorate di un verde molto scuro. L’olivo ricavato è molto equilibrato e le sensazioni sul palato sono di un gusto amaro e piccante allo stesso tempo. La partecipazione alla manifestazione fieristica rappresenta un’ opportunità importante per il territorio in modo da far conoscere a livello nazionale ed internazionale i suoi suggestivi presidi slow food nell’evento dedicato al pesce ed alle risorse del mare, con la cornice del suggestivo scenario del Porto Antico di Genova, dove sarà possibile anche in questa ottava edizione, coniugare l’educazione al gusto e l’impegno per la tutela della biodiversità.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Montecorice, ancora una lite: investito un 16enne

Un ragazzo 16enne è stato ferito dopo essere stato investito da un'auto in retromarcia, proprio nei pressi del porticciolo turistico della frazione

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Casalbuono: in arrivo un nuovo sportello ATM nei pressi dell’ufficio postale

Il nuovo servizio sarà collocato in Piazza Felice Germino Cappelli, nell’area parcheggio adiacente

Pierro (Lega): “No a strumentalizzazioni sulla pelle dei cilentani, la difesa è sempre legittima

Il deputato della Lega e intervenuto in merito alle polemiche sulla sicurezza e sulla tutela dei cittadini del Cilento

Casal Velino: arte sulla sabbia, musica e divertimento, prosegue Areneide

L'appuntamento continua fino a domani, domenica 6 luglio

Ernesto Rocco

05/07/2025

Turismo inclusivo: al via il Punto Spiaggia Accessibile a Palinuro

Il Punto Spiaggia Accessibile presso la spiaggia davanti al Porto di Palinuro, è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 08:00 alle 13:00

Torna alla home