Attualità

Ritorno al Cilento. Al via i seminari di storia dell’arte

Ecco il programma

Comunicato Stampa

19 Maggio 2017

Ecco il programma

Il 20 maggio alle ore 9.30 nel Seminario Vescovile di Vallo della Lucania inizia il ciclo Ritorno al Cilento. I seminari di storia dell’arte, a cura del Centro Studi sulla Civiltà Artistica dell’Italia Meridionale “Giovanni Previtali”. Il Centro è sostenuto da valenti studiosi di molte Istituzioni e Università, il cui scopo principale è l’emersione della cultura meridionale. Il progetto, in continuità con uno studio sul territorio cilentano e dianense avviato nel 2014 con contributo finanziario dell’U.O.D. “Promozione e Valorizzazione dei Musei e delle Biblioteche” della Regione Campania, è stato curato dal prof. Francesco Abbate, tra i massimi studiosi di storia dell’arte dell’Italia meridionale, e dal dott. Antonello Ricco.
E’ previsto un ciclo di cinque incontri, che si svolgeranno tra il 20 maggio ed il 30 giugno 2017, dedicati alla produzione artistica, dal Medioevo all’ Età contemporanea, nei territori delle attuali diocesi di Vallo della Lucania e di Teggiano-Policastro.
La disponibilità, lo spirito partecipativo e gli obiettivi comuni hanno fatto sì che le Diocesi di Teggiano-Policastro e di Vallo della Lucania, il Polo Museale della Campania e il Parco Archeologico di Paestum, nonché la Soprintendenza ABAP di Salerno e Avellino, sostenessero l’evento, garantendo la partecipazione di proprio personale e mettendo a disposizione le proprie sedi, dunque il Seminario Vescovile di Vallo, la Certosa di Padula, il Museo “San Pietro” di Teggiano, il Museo Archeologico Nazionale di Paestum.
In concomitanza si inaugura al Museo Archeologico di Paestum (18 maggio-18 luglio) l’esposizione Anteprima della mostra Ritorno al Cilento, che integra i temi dei Seminari fornendo approfondimenti a tematiche o a personalità artistiche ancora poco indagate e solo accennate nel corso della mostra. L’obiettivo è quello di promuovere un territorio e valorizzarne il patrimonio culturale, qualitativamente sostenuto.
RITORNO AL CILENTO. SEMINARI DI STORIA DELL’ARTE
Ciclo di 5 incontri
20 maggio – 30 giugno 2017

Primo Seminario Vallo della Lucania
Seminario Vescovile
20 maggio 2017
ore 10:00
Contributi
Francesco Abbate “Il progetto Ritorno al Cilento e gli studi precedenti”
Mario Alberto Pavone “Il ruolo di Paolo De Matteis tra centro e periferia”
Valentina Lotoro “Le scelte del De Matteis in ambito profano e una considerazione in merito all’Apollo e Marsia”
Simona Carotenuto “Francesco Di Martino, Anselmo Palmieri e i pittori solimeneschi”
_____________________________________
Secondo Seminario
Padula
Certosa di San Lorenzo
7 giugno 2017
ore 16:30
Emilia Alfinito “Crocifissi in stucco del Vallo di Diano”
Francesco Abbate “Il gotico “campano-lucano” ”
Gerardo Pecci “Il tabernacolo eucaristico rinascimentale di Eredita e altri noti”
Stefano De Mieri “Leonardo da Pistoia, Antonio e Costantino Stabile tra Napoli e la Lucania occidentale”
__________________________________________
Terzo Seminario
Teggiano
Museo Diocesano
16 giugno 2017
ore 17:00
Donato Salvatore “Testimonianze della pittura del ‘400 tra Cilento e Napoli”
Letizia Gaeta “Il giovane Giovanni da Nola tra ragione e sentimento”
Nicola Cleopazzo “Committenti, frati, artisti. Il ‘trittico’ di Pollica e la possibile identità dello Pseudo-Rodriguez”
Edgard Fiore “Alessio D’Elia: la lezione del De Mura tra Napoli e provincia”
_________________________________________________
Quarto Seminario
Teggiano
Museo Diocesano
24 giugno 2017
ore 17:30
Antonello Ricco “Manufatti in argento del ‘600 nel basso Salernitano tra modelli napoletani e botteghe locali: prime segnalazioni”
Giuseppina Merola “Alcune novità sulla scultura lignea barocca nel Cilento: Nicola Fumo e la sua bottega”
Mario Quaranta “Alcuni esempi di architetture tra storicismo e neoeclettismo nel Cilento e nel Vallo di Diano”
Marco Ambrogi “Il Lapidario dianense. Una nuova realtà museale a Teggiano”
______________________________________________
Quinto Seminario
Paestum
Museo Nazionale
30 giugno 2017, orario ancora da definire.
Rosa Romano “Gli affreschi trecenteschi della chiesa di San Michele Arcangelo di Teggiano e rapporti con l’arte figurativa del Regno nel periodo angioino”
Rosa Carafa “Affreschi negli Alburni ed il Vallo di Diano tra XIII e XV secolo”
Giovanni Villano “Alcuni esempi di sculture in muratura e stucco tra Medioevo e Rinascimento”
Roberto Leardi “Michele Ragolia tra Napoli e il Cilento”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Casal Velino, notte di paura: banda di ladri colpisce tre ville

Ancora furti nel Cilento. Questa volta ad essere presa di mira è stato il Comune di Casal Velino, nella frazione Marina. La ricostruzione L’episodio è accaduto la notte scorsa, dove […]

Chiara Esposito

05/07/2025

Nasce ad Agropoli il patto formativo per il contrasto alla criminalità giovanile

L’iniziativa punta a prevenire il disagio giovanile e promuovere la cittadinanza attiva attraverso attività formative e aggregative

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Montecorice, ancora una lite: investito un 16enne

Un ragazzo 16enne è stato ferito dopo essere stato investito da un'auto in retromarcia, proprio nei pressi del porticciolo turistico della frazione

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Casalbuono: in arrivo un nuovo sportello ATM nei pressi dell’ufficio postale

Il nuovo servizio sarà collocato in Piazza Felice Germino Cappelli, nell’area parcheggio adiacente

Torna alla home