Attualità

Freccia Rossa, Italobus e treni storici, la denuncia: Vallo di Diano dimenticato

Comitato sottolinea la necessità di riattivare la Sicignano-Lagonegro

Redazione Infocilento

18 Maggio 2017

Comitato sottolinea la necessità di riattivare la Sicignano-Lagonegro

Manca poco ai nuovi servizi di mobilità previsti per il Cilento durante la stagione estiva: previsti Freccia Rossa, Italobus e treni storici. Eppure il Vallo di Diano resta tagliato fuori da questi discorsi di sviluppo e crescita del territorio. A denunciarlo il Comitato che da anni si batte per la riapertura della tratta ferroviaria Sicignano – Lagonegro. “La Certosa di Padula, uno dei monumenti più belli del mondo, considerata da storici ed esperti un unicum nel suo genere, rimane inaccessibile – evidenziano – Un’area interna come quella valdianese non può vivere senza il treno e non può programmare un serio progetto di valorizzazione dei beni culturali ed ambientali presenti. Oggi arrivare alla Certosa di Padula senza macchina o senza un viaggio organizzato è pressoché impossibile, eppure esiste una stazione ferroviaria sospesa al traffico dal 1987 a non più di 2 km”.

L’appello che il Comitato per la riattivazione desidera rivolgere pubblicamente a Corrado Matera, Tommaso Pellegrino, Vincenzo De Luca, Marcello Pittella è che nel documento finale della “Strategia per le aree interne”, che si produrrà con la Comunità Montana del Vallo di Diano, venga inserito il ripristino della ferrovia come punto prioritario per lo sviluppo dell’area interna stessa. Un appello dal gruppo va anche all’onorevole Tino Iannuzzi, affinché lavori per la creazione dei presupposti di un progetto di valorizzazione della Certosa a partire dalla ferrovia stessa con il Ministero dei Beni Culturali e il MIT.

“Ripristinare la Sicignano-Lagonegro fino a Polla e poi fino a Padula – spiegano – significa poter seguire l’esempio del Pietrarsa Express o del treno per Paestum o ancora del Reggia Express, solo per citarne due, e riportare i turisti sul territorio con i treni culturali. Padula non è inferiore, con la sua Certosa, agli altri esempi presi in considerazione dalla Regione Campania, che ha deciso di investire su poli importanti. Quello che si richiede è di essere considerati: il Vallo di Diano fa parte della Campania, è un’area di confine molto vicina alla Basilicata ma nonostante una posizione strategica a cavallo tra due Regioni che molto hanno intenzione di fare e hanno fatto per attrarre flussi turistici e rimettere in moto il commercio resta marginalizzata e tagliata fuori dai circuiti nazionali”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Casal Velino, notte di paura: banda di ladri colpisce tre ville

Ancora furti nel Cilento. Questa volta ad essere presa di mira è stato il Comune di Casal Velino, nella frazione Marina. La ricostruzione L’episodio è accaduto la notte scorsa, dove […]

Chiara Esposito

05/07/2025

Nasce ad Agropoli il patto formativo per il contrasto alla criminalità giovanile

L’iniziativa punta a prevenire il disagio giovanile e promuovere la cittadinanza attiva attraverso attività formative e aggregative

Vallo di Diano, “Libera”: il nuovo inno rock degli Arkana contro la violenza sulle donne

Il brano è un potente grido di denuncia contro la violenza sulle donne, un inno rock alla libertà personale, emotiva e collettiva

Maltempo a Montesano: albero caduto e strada bloccata, nessun ferito

Intervento dei Vigili del Fuoco a Montesano sulla Marcellana per la rimozione di un albero caduto. Nessun ferito, traffico ripristinato

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Casalbuono: in arrivo un nuovo sportello ATM nei pressi dell’ufficio postale

Il nuovo servizio sarà collocato in Piazza Felice Germino Cappelli, nell’area parcheggio adiacente

Torna alla home