Attualità

Agropoli scende in campo contro il randagismo

Adottati provvedimenti per garantire sicurezza ai cittadini e benessere agli animali

Antonella Capozzoli

18 Maggio 2017

Adottati provvedimenti per garantire sicurezza ai cittadini e benessere agli animali

Il fenomeno del randagismo, in Italia, è diventato un vero e proprio problema sociale. Si calcola, infatti, che ogni anno vengono abbandonati circa 80.000 gatti e 50.000 cani: l’80% di questi animali sono a rischio maltrattamenti, fame e incidenti stradali. La percentuale più alta di abbandono si registra nel periodo estivo: si parla del 25/30% , 600 al giorno. Nel 2016, nel brevissimo periodo che va dal 30 maggio al 2 giugno, sono stati segnalati al telefono dell’ AIDAA (Associazione Italiana Difesa Animali e Ambiente) 361 casi di abbandono, registrati soprattutto al Sud, in Puglia e Campania.

Nel nostro territorio, la criticità della situazione è ancora più evidente e comporta un pericolo concreto per uomini e animali. Non è raro che i cittadini, per eliminare, letteralmente, il problema, decidano di agire contro la legge, avvelenando i poveri randagi, colpevoli soltanto di aver avuto padroni irresponsabili. Ad Agropoli, i militari del gruppo cinofili antiveleno sono intervenuti nella zona del porto turistico per rintracciare eventuali bocconi avvelenati, e la perlustrazione, promettono, sarà pressoché quotidiana.

Il Comune di Agropoli, da parte sua, ha deciso di adottare una serie di provvedimenti per garantire la sicurezza dei cittadini e il benessere degli animali: i volontari, che operano sul territorio senza scopo di lucro e in modo professionale e responsabile, hanno piena autorizzazione a svolgere l’attività di assistenza e recupero dei randagi; l’Amministrazione si impegna a presentare nuovamente richiesta di finanziamento per la creazione di un canile comunale che possa ospitare i poveri animali, coinvolgendo l’ ASL competente perché il lavoro dei volontari sia quanto più possibile facilitato. Infine, si intende verificare con gli uffici la disponibilità sul territorio, anche dell’Unione dei Comuni Alto Cilento, di una struttura adeguata ad accogliere i randagi.

Queste misure, certamente necessarie, dovrebbero essere, però, sostenute da un’educazione all’empatia e al rispetto verso gli animali, esseri senzienti capaci di soffrire l’abbandono, la fame e l’indifferenza da parte di chi avrebbe dovuto garantire loro affetto e protezione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Capaccio Paestum, Gaetano Paolino: “Al via la riorganizzazione della macchina comunale”

Si lavora senza sosta per dare quotidianamente risposte concrete ai cittadini

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Capaccio Paestum: da Forza Italia critiche all’amministrazione. Poi il commissariamento del Partito

Forza Italia punta il dito contro l'amministrazione e arriva l’azzeramento delle cariche. De Rosa nuovo commissario cittadino

Cicerale, “Sagra delle Sagre Cilentane”: boom di presenze per il taglio del nastro con Giorgione e Porzio

Al via la "Sagra delle Sagre Cilentane" in programma fino a domenica 13 luglio

Castellabate: l’attore Marco Rossetti si presenta, tra tv e musica

Rossetti è rimasto incantato da Castellabate e ha assicurato: "Tornerò, ha preso un pezzo del mio cuore"

Poste: al via i lavori per il progetto “Polis” a Roccagloriosa. Più servizi anche nell’ufficio di Castelcivita

A Roccagloriosa sono in corso lavori di ammodernamento per il progetto Polis. Intanto è stato riaperto al pubblico l'ufficio di Castelcivita

Battipaglia, rubano abiti dalle auto in sosta: due extracomunitari nei guai

Gli indagati avrebbero sottratto degli abiti in alcuni veicoli in sosta sulla SS18

Torna alla home