Attualità

Venerdì la consegna del premio “Nicola Giacumbi”

L'appuntamento è in programma il prossimo 19 maggio

Comunicato Stampa

17 Maggio 2017

L’appuntamento è in programma il prossimo 19 maggio

Si terrà venerdì, 19 maggio (ore 10,00) presso l’Auditorium dell’Istituto di Istruzione Superiore “Mons. Antonio Sacco” la cerimonia di consegna del Premio Vacanze “Nicola Giacumbi”, istituito oltre 30 anni fa dal Rotary Club Sala Consilina-Vallo di Diano per ricordare la figura del magistrato ucciso a Salerno dai brigatisti della colonna denominata “Fabrizio Pelli” nella serata del 16 marzo del 1980, mentre rientrava in casa insieme alla moglie. Il premio vuole conservare la memoria del giudice vittima del terrorismo ed esprimere gratitudine alle forze dell’ordine e per questo motivo è riservato ad uno studente o studentessa figlio di un esponente delle forze dell’ordine (Carabinieri, Polizia di Stato, Guardia Finanza) operanti nel Vallo di Diano che abbia ottenuto la migliore media al quarto anno di un Istituto Superiore del territorio. Quest’anno il premio è stato assegnato ad un’alunna dell’Istituto di Istruzione Superiore ”Mons. Antonio Sacco” di Sant’Arsenio, figlia di un esponente dell’Arma dei Carabinieri. Nicola Giacumbi fu ucciso con 14 colpi di pistola mentre usciva dal cinema in una serata piovosa il 16 marzo 1980. In quel periodo reggeva la Procura della Repubblica di Salerno dopo che per un breve periodo aveva svolto il medesimo incarico anche a Sala Consilina.

A Nicola Giacumbi nel 1982 fu intitolata la biblioteca del vecchio palazzo di giustizia di Via Mezzacapo a Sala Consilina, durante la quale tenne una straordinaria prolusione l’avv. Alfredo De Marsico. In quegli anni, oltre a Giacumbi furono colpiti altri magistrati, ma anche diversi giornalisti e, negli anni successivi, alcuni giuslavoristi. Con legge n.56 del 4 maggio 2007 il Parlamento Italiano ha istituito il Giorno della memoria dedicato alle vittime del terrorismo interno e internazionale, e delle stragi di tale matrice. Viene celebrato il 9 maggio in considerazione del fatto che il 9 maggio 1978 furono uccisi il presidente della DC Aldo Moro (a Roma) ed il giornalista-poeta Peppino Impastato, ucciso a Cinisi (PA) per le sue denunce contro Cosa Nostra. Quest’anno la celebrazione si è svolta nell’Aula del Senato della Repubblica, L’introduzione e la conduzione sono stati affidati al direttore del quotidiano “la Repubblica”, Mario Calabresi, figlio del commissario Luigi Calabresi, assassinato il 17 maggio 1972. Hanno portato la loro testimonianza alcuni congiunti delle vittime mentre uno studente ha letto un testo del giornalista Cesare Martinetti in memoria dell’avvocato Fulvio Croce. La cerimonia si è conclusa con la premiazione delle 3 scuole vincitrici del concorso “Tracce di memoria”, bandito dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, in collaborazione con la “Rete degli archivi per non dimenticare” e con la Direzione generale per gli archivi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Torna alla home