Attualità

Le Grotte di Pertosa-Auletta diventano senza barriere: escursioni anche per i diversamente abili

Nel week end l'iniziativa "Diversamente Speleo"

Comunicato Stampa

17 Maggio 2017

Grotte Pertosa Auletta

Nel week end l’iniziativa “Diversamente Speleo”

Un unico obiettivo e tanti sostenitori per l’iniziativa “Diversamente Speleo”, in programma domenica 21 maggio alle Grotte di Pertosa-Auletta.
L’iniziativa si propone di abbattere, almeno per un giorno, ogni barriera fisica ed ogni pregiudizio, unendo alla solidarietà verso le persone meno fortunate la passione per la speleologia e la conoscenza dell’ambiente ipogeo.
Le Grotte di Pertosa-Auletta saranno la prima tappa campana per “Diversamente Speleo” che – come ricorda il Gruppo Speleologico della sezione di Salerno del Club Alpino Italiano – nasce nel 2011 grazie all’incontro tra uno speleologo di Forlì e due fratelli gemelli, disabili, incuriositi e attratti dalla sua passione per la speleologia. Lo Speleo Club di Forlì così organizzò con loro delle uscite presso la grotta Tanaccia a Brisighella dando inizio a questa iniziativa di solidarietà che si ripete ogni anno sempre più numerosa.
Il Gruppo Speleologico della sezione di Salerno del Club Alpino Italiano si è reso promotore della manifestazione in Campania, trovando subito una solida partnership con la Fondazione MIdA. L’evento sarà realizzato in collaborazione con i comuni di Pertosa e Auletta, il Parco Nazionale Cilento, Vallo di Diano e Alburni, la Federazione Speleologica Campana, il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico, il Punto-Volontariato Baronissi.

“Siamo davvero onorati di poter dare il nostro contributo a questa manifestazione – dichiara il presidente MIdA Francescantonio D’Orilia – La Fondazione MIdA è molto sensibile alla tematica, avendo già attivato un percorso per diversamente abili, fruibile grazie all’abbattimento di barriere nel tratto turistico, contribuendo così a creare le basi per un turismo accessibile a tutti. E’ tra l’altro in programma la messa a punto di un percorso ad hoc per non vedenti”.

L’appuntamento è previsto alle ore 9,30, nel piazzale antistante le grotte Pertosa-Auletta, site in località Muraglione a Pertosa, presso il punto informazioni che sarà allestito per l’occasione. Coloro che intendano partecipare dovranno dare la loro adesione compilando l’apposito modulo da inviare via mail all’indirizzo: raffa.dangelo@tiscali.it.. Ogni partecipante potrà essere accompagnato da una persona le cui generalità dovranno essere indicate nella scheda di adesione ed avrà l’assistenza di due o più volontari speleologi, a seconda del suo grado di disabilità e delle sue difficoltà. Dopo l’escursione in grotta sarà offerto gratuitamente il pranzo a ciascun partecipante e al suo accompagnatore.
Ai volontari e agli altri presenti sarà richiesto un contributo di € 5,00 cadauno. Tutti i partecipanti, volontari e visitatori, saranno coperti da polizza assicurativa per l’intera durata della manifestazione.
Per informazioni sull’itinerario consultare il sito web link: www.grottedipertosa-auletta.it. Per informazioni sulla manifestazione scrivere a Raffaella D’Angelo (referente organizzazione) all’indirizzo email: raffa.dangelo@tiscali.it.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Maltempo nel Vallo di Diano, allagamenti e frane: squadra della Comunità Montana bloccata sul Monte Carmelo

Dalle prime ore di questa mattina, il maltempo si è abbattuto con violenza sull’intero territorio del Vallo di Diano, provocando disagi diffusi, allagamenti e problemi alla viabilità

Quando Internet cade: le migliori soluzioni di connessione internet di backup per aziende e microimprese

Dotarsi di una connessione internet di backup è una scelta lungimirante, e in alcuni settori ormai necessaria

Il GAL Vallo di Diano mette a disposizione 30 gazebo per eventi no profit nei 15 Comuni del territorio

L'iniziativa intende sostenere le numerose attività che animano il territorio

Ospedale di Eboli: eseguito per la prima volta intervento di denervazione renale

Questo approccio, che è meno invasivo rispetto a quelli tradizionali, offre numerosi vantaggi

Sant’Arsenio: successo per la “Notte Gialla” di Coldiretti

Al termine dell’incontro, si è tenuto il taglio del nastro dell’avvio ufficiale della “Notte Gialla“ di Coldiretti ed anche l’apertura ufficiale degli stand della sagra del “Pizziddo Santarsenese“

Agropoli e San Marco di Castellabate: al via il Metrò del Mare, collegamenti per Salerno e Costiera Amalfitana

Con una settimana di ritardo, le tratte da e per il Cilento sono partite nella mattinata di domenica 6 luglio. Pochi i passeggeri saliti a bordo, complice il breve preavviso per l’attivazione del servizio, annunciata soltanto 24 ore prima

M5S, Molinaro: “Bene l’approvazione all’unanimità della mozione per un Commissariato di Polizia nel Vallo di Diano”

L’assessora di Vallo della Lucania: “Presenza dello Stato fondamentale per contrastare la criminalità e tutelare cittadini e investimenti”

Roccadaspide: inaugurata a Doglie la nuova piazza, istituita la festa di Sant’Elia

Nuova luce per la frazione che torna ad avvalersi di un importante luogo di socializzazione e aggregazione rimesso a nuovo e portato allo splendore

Capaccio Paestum: tartaruga caretta caretta trovata senza vita sul litorale

L’esemplare è stato avvistato sulla battigia in località Licinella, già deceduto

Ernesto Rocco

07/07/2025

Capaccio Paestum, sui social impazza la polemica sul mare. Ecco la situazione

Giorni di polemiche a Capaccio Paestum per le condizioni del mare: l'acqua verdastra preoccupa cittadini e vacanzieri

Ernesto Rocco

07/07/2025

Torna alla home