Attualità

La Dieta mediterranea sbarca a Napoli

Mercoledì 17 maggio alle ore 11 la presentazione della partnership tra Museo Vivente di Pioppi ed Eccellenze Campane, con un dibattito sullo stile di vita “patrimonio dell’umanità”

Comunicato Stampa

16 Maggio 2017

Mercoledì 17 maggio alle ore 11 la presentazione della partnership tra Museo Vivente di Pioppi ed Eccellenze Campane, con un dibattito sullo stile di vita “patrimonio dell’umanità”

La tutela delle produzioni tipiche e la sicurezza alimentare sono due dei principi alla base dello stile di vita mediterraneo. Principi che accomunano la filosofia del Museo Vivente della Dieta Mediterranea e quella di Eccellenze Campane. Da questo patrimonio comune nasce la partnership tra le due realtà, che sarà presentata mercoledì 18 maggio alle ore 11 a Napoli, presso l’Aula Magna Eccellenze Campane, in via Brin 69.

Per l’occasione, si terrà un dibattito dal titolo “La Dieta mediterranea. Viaggio in uno stile di vita unico, tra cultura, tradizione e pratiche sociali”. A discutere dell’importanza culturale, nutrizionale e sociale dello stile di vita teorizzato in Cilento da Ancel Keys e dalla moglie Margareth saranno: Michele Buonomo, presidente di Legambiente Campania Onlus; Valerio Calabrese, direttore del Museo Vivente della Dieta Mediterranea e responsabile Agricoltura presso Legambiente Campania Onlus; Stefano Pisani, sindaco di Pollica; Franco Pepe, chef della pizzeria “Pepe in Grani”; e Paolo Barrale, chef del ristorante “Marennà” e presidente di Chic – Charming Italian Chef. Il dibattito sarà introdotto dai saluti del direttore generale di Eccellenze Campane, Achille Scudieri, e moderato dal giornalista del Mattino Luciano Pignataro.

L’obiettivo della partnership tra Museo Vivente della Dieta Mediterranea ed Eccellenze Campane è quello di diffondere una sana alimentazione, partendo dall’idea che la salute si costruisce anche a tavola, e che per questo tutti dovrebbero seguire una dieta varia ed equilibrata, all’insegna dell’assunzione bilanciata dei vari nutrienti. Mangiare sano, infatti, aiuta a prevenire e a trattare disturbi e malattie croniche come obesità, sovrappeso, ipertensione arteriosa, malattie dell’apparato cardiocircolatorio, malattie metaboliche, diabete di tipo 2 e alcune forme di tumori. Inoltre, fortifica il sistema immunitario, contribuendo a proteggere l’organismo anche da malattie non strettamente connesse all’alimentazione.

E il modello ideale a cui ispirarsi per vivere bene e a lungo è proprio quello della Dieta mediterranea, non a caso riconosciuta nel 2010 patrimonio culturale immateriale dell’umanità dall’Unesco. Essa unisce alla salvaguardia della salute la tutela del territorio e della biodiversità, attraverso la conservazione e lo sviluppo delle attività tradizionali e dei mestieri collegati alla pesca e all’agricoltura. E su questo doppio binario si dipanerà la partnership del Museo Vivente con Eccellenze Campane, tra cucina e tradizione, natura e cultura.

“Il nostro Museo è un luogo aperto, uno strumento per la valorizzazione di un intero territorio e un piccolo motore di sviluppo locale – afferma il direttore del Museo Valerio Calabrese – e aumentarne la visibilità, sviluppando reti locali e collaborazioni con operatori del settore, produttori, chef e associazioni della regione è uno dei nostri principali obiettivi.”

“Vogliamo che il Cilento sia sempre di più riconosciuto come quel luogo in cui tutela dell’ambiente, Dieta mediterranea e turismo sostenibile siano gli elementi per costruire un nuovo futuro per il territorio”, dichiara Stefano Pisani, sindaco di Pollica e di recente rieletto presidente internazionale del movimento CittaSlow.

“Sin dalla sua nascita – commenta Achille Scudieri, Direttore Generale di Eccellenze Campane – La terra del buono afferma con convinzione che la tutela dei prodotti tipici e la sicurezza alimentare sono temi fortemente legati alla salute e allo sport. Un aspetto cardine delle nostre attività è mettere in risalto la genuinità degli ingredienti più importanti della Dieta mediterranea, tra le più apprezzate al mondo. Questa, infatti, non è solo un regime alimentare ma un vero e proprio stile di vita”.

Il Museo vivente della Dieta Mediterranea di Pioppi, collocato al primo piano di Palazzo Vinciprova, è gestito, insieme al Museo Vivo del Mare, da Legambiente e fa parte della rete dell’Ecomuseo della Dieta mediterranea. Cinque le sale espositive, con pannelli descrittivi e video, tra cui quella dedicata ai sensi, con installazioni per il gusto, il tatto e l’olfatto; la sala per la pasta fatta in casa, con video tutorial delle massaie cilentane; la biblioteca personale di Ancel Keys, donata dalla famiglia al Comune di Pollica. Nel Museo si organizzano laboratori didattici, corsi di cucina cilentana e visite guidate a sentieri, orti e mulini del territorio.

Eccellenze Campane è un polo agroalimentare, con sede a Napoli, che riunisce piccole imprese locali, operanti nei diversi comparti del settore di riferimento. Il progetto nasce con l’obiettivo di promuovere e valorizzare le eccellenze agroalimentari direttamente dal “produttore” al “consumatore”, senza passaggi intermedi, nella logica della filiera corta concentrando in un’unica struttura le migliori produzioni regionali. Eccellenze Campane è, i

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Casal Velino, notte di paura: banda di ladri colpisce tre ville

Ancora furti nel Cilento. Questa volta ad essere presa di mira è stato il Comune di Casal Velino, nella frazione Marina. La ricostruzione L’episodio è accaduto la notte scorsa, dove […]

Chiara Esposito

05/07/2025

Nasce ad Agropoli il patto formativo per il contrasto alla criminalità giovanile

L’iniziativa punta a prevenire il disagio giovanile e promuovere la cittadinanza attiva attraverso attività formative e aggregative

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Montecorice, ancora una lite: investito un 16enne

Un ragazzo 16enne è stato ferito dopo essere stato investito da un'auto in retromarcia, proprio nei pressi del porticciolo turistico della frazione

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Casalbuono: in arrivo un nuovo sportello ATM nei pressi dell’ufficio postale

Il nuovo servizio sarà collocato in Piazza Felice Germino Cappelli, nell’area parcheggio adiacente

Torna alla home