Attualità

Il Presidente Federcepicostruzioni Antonio Lombardi rilancia l’efficienza energetica per edifici ad impatto zero

40mld d’Investimenti fino al 2020

Redazione Infocilento

16 Maggio 2017

Antonio Lombardi

40mld d’Investimenti fino al 2020

“L’efficienza energetica può attrarre 40 mld di investimenti fino al 2020” afferma Antonio Lombardi. Il presidente FEDERCEPICOSTRUZIONI traccia la strada per il futuro del settore delle imprese edili che possono mettere in moto un processo di crescita attraverso l’edilizia verde. Centrale ed ancora più strategico il ruolo affidato al comparto delle imprese edili. L’applicazione del D. Lgs. 102/2014, che recepisce quanto disposto dall’Unione europea in tema di efficienza energetica, e il recente Winter Package sulle proposte di modifica sull’efficienza energetica, le fonti rinnovabili e gli edifici a impatto quasi zero assegnano un ruolo ancora più strategico all’edilizia. Entrando più nel dettaglio. Il settore edile in Italia rappresenta oltre il 6% dell’economia, impiega 1,6 milioni di persone e un milione di imprese per lo più piccole e piccolissime. Conseguire gli obiettivi comunitari significherebbe attivare investimenti per la riqualificazione degli edifici esistenti dell’ordine di 10 miliardi all’anno fino al 2020.

Per esprimere questo potenziale, afferma il leader Federcepi che mette insieme più di 8000 imprese grandi e piccole del settore, occorre rimuovere le barriere tecnologiche, procedurali, sociali ed economiche per l’attivazione degli interventi, ottenere la maggior efficacia in termini di valorizzazione delle risorse finanziarie disponibili e riferirsi alla riqualificazione degli edifici esistenti per raggiungere la massima efficienza energetica nell’impiego di tecnologie innovative in un’ottica Nzeb (edifici a energia quasi zero). Nodo principale da sciogliere è quello relativo alla Direttiva Europea 31/2010 che va azionata prontamente per aumentare il numero di edifici che non solo rispettino i requisiti minimi di prestazione energetica, ma siano anche in grado di ridurre nel modo più consistente possibile sia il consumo energetico che le emissioni di anidride carbonica. Importante tassello per stimolare la crescita del comparto edilizia è rappresentato dal recupero degli edifici storici. Altro grande tema importante per l’Italia. In Italia gran parte del patrimonio edilizio è anteriore agli Anni ’60 e la percentuale di edifici storici è mediamente del 20%, a fronte di un costante calo delle nuove costruzioni. Le ristrutturazioni edilizie in ottica consumo di energia zero rappresentano in generale un importante settore di investimento nell’edilizia, e ancora di più quello degli edifici storici. Spunti interessanti che danno spessore al dibattito politico e portano ad un processo di riconversione in chiave ambientalista del concetto di edilizia in Italia ma soprattutto nel Mezzogiorno che vive in una situazione di bassa crescita e forte calo occupazionale.

Enrico Marotta

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Trentinara proclama lutto cittadino per la scomparsa di Antonella Cozzi

Trentinara in lutto per la scomparsa di Antonella Cozzi, vittima di un incidente stradale

Ernesto Rocco

30/06/2025

Laureana Cilento in festa per i 100 anni di Francesco Niglio: un secolo di vita e saggezza

Festa grande con familiari, amici e rappresentanti dell’amministrazione comunale

Lustra: l’arte contemporanea conquista il cuore del Cilento

Una serata speciale in uno dei borghi più affascinanti del Cilento, dove arte contemporanea e patrimonio si incontrano per creare un’esperienza unica

Ernesto Rocco

30/06/2025

Agropoli, servizio di salvamento sulle spiagge comunali: parla Pasquale Abbruzzese, presidente Cooperativa Poseidon

La Cooperativa Poseidon Agropoli, guidata dai fratelli Antonio, Pasquale, Domenico e Alessandro Abbruzzese, è diventata un punto di riferimento per la sicurezza balneare nell’area parco di Agropoli e Capaccio

Riapre l’ambulatorio periferico di psichiatria presso la ex Clinica Fischietti a Padula

La riattivazione dell’ambulatorio risponde alle numerose richieste da parte dell’utenza

Sapri celebra l’assegnazione della Bandiera Blu: riconoscimento importante per la cittadina del Golfo

Un riconoscimento che attesta la località turistica di Sapri tra le migliori d'Italia

Sparatoria di Foria, salgono a tre gli indagati: attesa per l’autopsia di domani

Oltre a Valiante e al ladro 28enne, ricoverato tuttora al Cardarelli di Napoli, ci sarebbe anche il fratello dell'imprenditore che avrebbe aiutato Valiante nelle operazioni di occultamento del cadavere

Ponte di Caiazzano, tra Padula e Sassano. Lavori al via il 2 luglio: lo conferma la Provincia

Completata la condotta di bypass per la rete idrica gestita da Consac e sono iniziati i pali di fondazione delle spalle del ponte

Torna alla home