Attualità

App contro le barriere architettoniche: ecco l’iniziativa

Abbracciata l'innovazione dell'associazione Coscioni

Bruno Marinelli

14 Maggio 2017

Abbracciata l’innovazione dell’associazione Coscioni

SALA CONSILINA. Il comune di Sala Consilina, retto dal sindaco Francesco Cavallone, prende parte ad un rilevante progetto contro le barriere architettoniche. La città più popolosa del Vallo di Diano abbraccia l’innovazione promulgata dall’associazione Luca Coscioni tramite la sua app ”No barriere”, che rappresenta uno strumento in grado di collegare modernità e civismo rendendo le istituzioni più vicine alla fasce deboli. Si tratta di un servizio gratuito messo a disposizione dalla nota associazione che tende ad individuare ed eliminare le barriere architettoniche. L’utente, una volta effettuata la registrazione della app (disponibile su Google play ed App Store) dovrà fotografare la barriera e caricare lo scatto, assieme all’indirizzo esatto dove essa viene localizzata (lo si potrà fare anche tramite web attraverso lo strumento della geolocalizzazione). In tal modo la segnalazione arriva direttamente al comune, con valore di diffida: l’ente dovrà quindi obbligatoriamente, entro 30 giorni, provvedere ad eliminarla, girarla o in ogni caso fornire una risposta ai cittadini, in modo da abbattere ogni tipo di immobilismo amministrativo sul tema.

La app ”No barriere” presentata nell’ aula consiliare della città valdianese, alla presenza dell’avvocato Di Paolo, del consigliere Gallo, del dirigente dell’area tecnica De Nigris, oltre che a quella del primo cittadino, vede la piena soddisfazione di quest’ultimo che l’ha definita ”un atto di civiltà” verso le persone con difficoltà motorie ed handicap di vario tipo, oltre che per anziani e fasce deboli, augurandosi un utilizzo con buonsenso dell’app senza eccessi o strumentalizzazioni.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Casalbuono: in arrivo un nuovo sportello ATM nei pressi dell’ufficio postale

Il nuovo servizio sarà collocato in Piazza Felice Germino Cappelli, nell’area parcheggio adiacente

Turismo inclusivo: al via il Punto Spiaggia Accessibile a Palinuro

Il Punto Spiaggia Accessibile presso la spiaggia davanti al Porto di Palinuro, è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 08:00 alle 13:00

Assalto notturno a Euronics: furgone ariete sfonda l’ingresso, colpo fallito

Tentato furto con "spaccata" a Salerno: un furgone sfonda il cancello e la saracinesca di Euronics Tufano in via Wenner. Banditi in fuga

Ernesto Rocco

05/07/2025

Sala Consilina: ok dalla Giunta alla convenzione con l’Accademia di Belle Arti di Napoli

L’accordo, della durata di tre anni e rinnovabile, mira a favorire l’acquisizione di crediti formativi universitari da parte degli studenti, molti dei quali residenti a Sala Consilina

“Un bimbo di Gaza in affido”: la speciale richiesta di una coppia di Castellabate al Ministro degli Esteri Tajani

Una richiesta consapevole e forte che i due coniugi, già con due figli maggiorenni, hanno inoltrato al Ministro degli Esteri

Torna alla home