Attualità

Dall’esperienza del Cilento una legge sui bio distretti

Sarà l'Italia la prima nazione con una legge sui distretti biologici

Redazione Infocilento

4 Maggio 2017

Sarà l’Italia la prima nazione con una legge sui distretti biologici

L’esperienza dei bio-distretti nasce nel Cilento dove nel 2004 è iniziato il processo partecipativo di costituzione, concretizzatosi nel 2009 con l’atto formale di riconoscimento da parte della Regione Campania del primo bio-distretto europeo multi-vocazionale (agricolo, ambientale, culturale, sociale, eco-turistico, eno-gastronomico). Nel 2011 viene costituita l’associazione no-profit “Bio-distretto Cilento”, concretizzando il grande lavoro svolto per anni dall’AIAB Campania insieme ad altre associazioni, amministrazioni pubbliche, operatori agricoli, agroalimentari e turistici, dando vita ad un vero e proprio laboratorio permanente di idee ed iniziative ad alto profilo culturale, con l’obiettivo di raggiungere uno sviluppo etico, equo e solidale del territorio cilentano, fondato sul modello biologico ed i principi dell’agro-ecologia.

InfoCilento - Canale 79

Il Bio-distretto Cilento accoglie con grande soddisfazione la notizia dell’approvazione nella seduta del 2 maggio della Camera dei Deputati del testo unificato delle proposte di legge sull’agricoltura biologica, che dedica un intero articolo ai distretti biologici. L’Italia diventa così il primo Paese al Mondo ad avere una legge in cui vengono stabiliti i criteri per il riconoscimento, la regolamentazione ed il supporto dei distretti biologici.

Come evidenzia il segretario generale del Bio-distretto Cilento, Salvatore Basile, “sono parecchi anni che seguiamo l’evoluzione della proposta di legge ed abbiamo anche avuto modo di contribuire alla sua elaborazione nel corso di un’audizione in Commissione Agricoltura con i presideni dei Bio-distretti italiani. Un ringraziamento particolare va all’On. Alessandra Terrosi, relatrice e grande sostenitrice della legge, ed ai firmatari On. Fiorio e On. Castiello”.

“L’esperienza dei bio-distretti, prosegue Emilio Buonomo (Presidente del Bio-distretto Cilento), nata nel 2004 nel Cilento, si è sviluppata negli anni successivi in tutto il resto d’Italia ed in Europa. Attualmente in Europa sono circa sessanta i territori coinvolti in esperienze di biologico territoriale. In Italia sono già stati costituiti ben 27 distretti biologici ed altri 23 sono in fase di costituzione. Era ormai necessaria una legge nazionale che contribuisse a regolamentare e supportare il settore, salvaguardandone l’enorme ricchezza di diversità e opportunità di sviluppo sostenibile delle comunità rurali. L’approvazione della legge alla Camera risponde ad un’esigenza proveniente dai territori rurali italiani”.

Il 16 febbraio scorso la Commissione Agricoltura alla Camera, su proposta del Vicepresidente Fiorio, aveva adottato il testo unificato sull’agricoltura biologica, predisposto dal Comitato ristretto. Dopo l’approvazione da parte della Camera dei Deputati dello scorso 2 maggio resta un ultimo passaggio per il provvedimento, l’esame dell’altro ramo del Parlamento, che auspichiamo venga effettuato il più rapidamente possibile.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: screening gratuiti per il tumore testa-collo, ecco le info utili

La campagna di prevenzione sarà attiva dal 15 al 20 settembre

Dramma a Sant’Arsenio: uomo muore soffocato mangiando una mozzarella

Dramma oggi a Sant’Arsenio. Un uomo è morto soffocato mangiando una mozzarella. L’episodio è accaduto durante il pranzo. I soccorsi I primi a prestare soccorso sono stati i suoi familiari […]

Celebrazioni Giubilari a Marina di Pisciotta: unione e fede in onore della Beata Vergine Maria

Un momento di unione per le tre comunità: Caprioli, Marina e Pisciotta.

Salerno: il sindaco scrive al Presidente della FIGC, Gravina: “Inserire l’Arechi tra gli stadi di Euro 2032”

Un impianto adatto per rispondere ai severi parametri imposti dalla UEFA per ospitare la competizione continentale

Luci d’Artista 2025: siglato accordo con ditta esecutrice, al via l’installazione delle opere da fine settembre

Il calendario prevede l’avvio dei lavori a fine settembre, subito dopo le celebrazioni in onore di San Matteo

Sapri: Don Raffaele Brusco è il parroco della parrocchia di San Giovanni

Il parroco ci ha tenuto a sottolineare il grande entusiasmo per il nuovo cammino iniziato che viaggerà sui principi del buon padre di famiglia

Salerno, morte Cristina Pagliarulo, la mamma a De Luca: “Giustizia per mia figlia”

“Sono stata condannata ad un ergastolo di carezze per mani incompetenti”

Agropoli, liberata una poiana: il volo dedicato al “sindaco pescatore”, Angelo Vassallo

L’animale era stato recuperato nei giorni scorsi e affidato a Mauro Cafasso, cittadino di Agropoli, dopo essere finito in difficoltà nella diga, dove rischiava di annegare

Aree Interne: 3 comuni insieme per rilanciare i borghi cilentani: ecco il progetto pilota

Sant’Angelo a Fasanella, Ottati e Corleto Monforte si pongono come "borghi campione" del Cilento, pronti a diventare un laboratorio di buone pratiche per un nuovo modello di sviluppo sostenibile

Torna alla home