Attualità

Torna l’iniziativa “Ma che bel castello”. Visite alle antiche fortezze del Cilento

Ecco il programma degli eventi

Redazione Infocilento

3 Maggio 2017

Castello di A

Ecco il programma degli eventi

“Ma che bel Castello”: torna il consueto appuntamento promosso dall’Istituto italiano dei castelli, che offre ogni anno la possibilità di scoprire e conoscere castelli solitamente preclusi alla visita nonché di partecipare a tavole rotonde, mostre e dibattiti sul patrimonio di architettura fortificata nazionale, che costituisce una componente assai rilevante dei beni culturali del nostro Paese, secondo soltanto all’architettura religiosa.

Oltre alle Giornate Nazionali dei Castelli istituto dal 1964 svolge su tutto il territorio nazionale una continua opera di promozione culturale e scientifica, tra cui la catalogazione di tutte le opere difensive, gli itinerari castellani, il premio per gli studenti che si laureano su tematiche afferenti l’architettura castellana.

Questo il programma degli eventi in Campania: sabato 13 a Napoli dalle io convegno di studio “Castel Sant’Elmo tra storia e nuove strategie di valorizzazione” (Piazza d’armi, Chiesa di S. Erasmo) con visite guidate al castello suddivise in tre parti (alle 10.30, alle 12 e alle 16.30). Domenica 14 maggio, invece, le visite saranno suddivise in due turni alle 10.30 e alle 12, mentre dalle io alle 16.30 si potranno ammirare le esercitazioni di scherma medievale sulla Piazza d’armi a cura della Compagnia d’Arme “La Rosa e la Spada”. (Per prenotare: castellicampania@virgilio.it). In provincia di Napoli, poi, sia sabato che domenica si potranno visitare tra le 10 e le 12 le mura di Sorrento con la guida di Antonio Amitrano (prenotazioni – architetto.amitrano@virgilio.it). In provincia di Avellino sabato alle 9,30 si potrà scoprire il Palazzo Baronale di Prata Principato Ultra e alle 12 il Palazzo Comitale di Altavilla Irpina, mentre domenica alle 9,30 è prevista l’escursione guidata al sito castellare rupestre di Pietrastornina, alle 12 al sito castellare di Sant’Angelo a Scala e alle 16 la visita guidata alla Torre Angioina di Summonte con tavola rotonda conclusiva e la presenza dei sindaci dei comuni interessati. (Prenotazioni: architetto Giuseppe De Pascale archdepascale@alice.it).

In provincia di Benevento sabato alle io visita guidata alle mura di Benevento, a cura di Francesco Bove (prenotazioni: info@bovedam.it – tei. 3292660592). Sia sabato che domenica, in provincia di Caserta alle io e alle 11.30 sarà l’occasione per conoscere il borgo fortificato e la torre di Pietramelara (prenotazioni: gfarinaro@yahoo.it ).

In provincia di Salerno, infine, sia sabato che domenica alle 1o sarà possibile visitare il castello di Agropoli (prenotazioni: acapano50@libero.it) e dalle 1o e alle 11.30 il castello di Castellabate (prenotazioni: architetto.ianni@alice.it).

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“La Sagra delle Sagre Cilentane”: conto alla rovescia per la terza edizione in programma dal 9 al 13 luglio

L'evento si svolgerà nella splendida cornice del Bosco San Felice di Cicerale

Moriva oggi Ernest Hemingway. Ecco il suo legame con il Cilento

Ernest Hemingway soggiornò ad Acciaroli nel 1951. C'è chi sostiene che Il Vecchio e il Mare sia stato ispirato ai pescatori cilentani ma è solo una leggenda

Luisa Monaco

02/07/2025

Ascea, scontro frontale a Velia: un ferito

Il sinistro ha coinvolto due veicoli: un SUV e un mezzo a tre ruote

Chiara Esposito

02/07/2025

Punto nascita Sapri a rischio chiusura: adottata nuova delibera della Regione Campania

Riorganizzare i Punti Nascita, con annessa chiusura del 50% degli stessi non in deroga e sub standard, entro il primo semestre del 2025

“Armonie dello Spirito”: fede, arte e storie si incontrano nel Santuario di San Mauro La Bruca

L'evento si terrà il 15 luglio alle ore 18.30. Gli obiettivi principali del convegno sono chiari: valorizzare il ricco patrimonio artistico, culturale e religioso del Santuario e promuovere il turismo religioso e culturale legato a questo luogo e al suo territorio

Insediato al Mitur tavolo interministeriale dei flussi turistici: presenti anche Castellabate e Pollica

Nel corso della riunione, i ministri e i delegati comunali hanno avviato un confronto costruttivo su strategie e proposte per affrontare le sfide poste dall’incremento delle presenze durante l’alta stagione

Capaccio, carenza di medici per la Guardia medica estiva: parla il Direttore del distretto sanitario 69, Claudio Mondelli

L'Asl e i distretti sanitari hanno cercato di trovare soluzioni alternativi per coprire l'emergenza rafforzando la presenza di ambulanze disponibili sul territorio

Palinuro, “La biblioteca fuori dalle mura, la cultura non conosce barriere”: ecco l’ape car itinerante

L'ape car sarà presente, in queste settimane, a Palinuro presso l'Antiquarium

Acquavella e Vallo della Lucania in festa per la Madonna delle Grazie

Due le comunità cilentane in festa per la Madonna delle Grazie, un appuntamento che unisce fede e tradizione

Omignano: brucia la collina in località Coste, distrutti due ettari di macchia mediterranea

Le fiamme, alimentate dalle alte temperature e dal vento caldo, si sono propagate con rapidità. Distrutti due ettari di macchia mediterranea

Chiara Esposito

02/07/2025

Palinuro, operativo il presidio sanitario estivo: ambulanza H24 per tutta l’estate

A bordo dell’ambulanza operano un autista-soccorritore e un infermiere, pronti a intervenire in qualsiasi momento per far fronte a emergenze mediche nell’area portuale

Torna alla home