Attualità

I Percorsi delle Eccellenze: Achille e la Tartaruga per la valorizzazione dei giovani talenti

Ospite di eccezione prof.Christoph Helmig, Università di Colonia

Comunicato Stampa

3 Maggio 2017

Ospite di eccezione prof.Christoph Helmig, Università di Colonia

Tutto pronto ad Ascea, nella splendida cornice di Palazzo De Dominicis – Ricci, per la sesta edizione de “I Percorsi delle Eccellenze: Achille e la Tartaruga per la valorizzazione dei giovani talenti” promossa ed organizzata dall’Associazione culturale Achille e la Tartaruga, con la collaborazione scientifica della Società Filosofica Italiana e della Cattedra di Filosofia Antica dell’Università degli Studi di Salerno, e con il patrocinio della Regione Campania, del Comune di Ascea, del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, della Fondazione Cassa di Risparmio Salernitana e della Fondazione Grande Lucania onlus.

Promuovere e realizzare iniziative culturali che considerino centrale l’investimento sulle giovani generazioni e sugli studi classici che in terra di Parmenide, rappresentano le nostre radici identitarie, ecco il motore che da anni spinge i promotori ad organizzare e promuovere l’evento che si articola in una serie di appuntamenti per studenti e docenti dei licei classici e scientifici di tutta Italia. Requisito fondamentale per poter partecipare è avere 8/10 in greco/latino e in filosofia.
Mercoledì 3 maggio Ascea accoglierà i circa 150 partecipanti (tra iscritti alla gara, docenti ed accompagnatori) all’evento culturale. Nelle giornate del 4 e del 5 si svolgeranno le competizioni e mentre gli studenti gareggeranno, i docenti approfondiranno in maniera multidisciplinare gli autori trattati in questa edizione. Anche quest’anno, infatti, si svolgerà il Corso di Formazione per docenti, riconosciuto dal MIUR, sul tema “Tradurre e commentare i Classici della Filosofia”. Il Prof. Franco Ferrari, Ordinario di Filosofia dell’Università di Salerno e Responsabile scientifico del progetto, inaugurerà il corso la mattina di giovedì 4 maggio e, in contemporanea, la prof.ssa Francesca Gambetti, Segretario Nazionale della SFI e coordinatore scientifico dell’iniziativa, darà il via all’Agone Eleatico. Conferirà ampio pregio alla conclusione del programma la lectio magistralis del Prof. Christoph Helmig, dell’Università di Colonia, dal titolo “Aporie relative alla dottrina dei viaggi dell’anima nel platonismo imperiale” che, nella mattinata di sabato 6 maggio, si aprirà con il benvenuto del Sindaco di Ascea, avv. Pietro D’Angiolillo e dell’Assessore al Turismo, dott.ssa Valentina Pica, e l’indirizzo di saluto del prof. Ferrari, della Prof.ssa Rosa Loredana Cardullo del Direttivo della SFI Nazonale e del prof. Giuseppe Cacciatore dell’Università di Napoli Federico II, Presidente della SFI di Salerno. Seguirà la premiazione dei vincitori.

Anche quest’anno il programma è ricco di appuntamenti, anche gastronomici, come dice la dott.ssa Paola de Roberto, Presidente di Achille e la Tartaruga, .
Sulla base di queste premesse, il programma di questa sesta edizione si arricchisce di una serata di eccezione. Venerdì 5 maggio l’Associazione Achille e la Tartaruga e il Comune di Ascea – Assessorato al Turismo offriranno, in Piazza Europa ad Ascea marina, una serata musicale dedicata a Zucchero con Mr Blue & Friends in “Zucchero Tribute Band”. Siete tutti invitati a partecipare!

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“La Sagra delle Sagre Cilentane”: conto alla rovescia per la terza edizione in programma dal 9 al 13 luglio

L'evento si svolgerà nella splendida cornice del Bosco San Felice di Cicerale

Moriva oggi Ernest Hemingway. Ecco il suo legame con il Cilento

Ernest Hemingway soggiornò ad Acciaroli nel 1951. C'è chi sostiene che Il Vecchio e il Mare sia stato ispirato ai pescatori cilentani ma è solo una leggenda

Luisa Monaco

02/07/2025

Ascea, scontro frontale a Velia: un ferito

Il sinistro ha coinvolto due veicoli: un SUV e un mezzo a tre ruote

Chiara Esposito

02/07/2025

Punto nascita Sapri a rischio chiusura: adottata nuova delibera della Regione Campania

Riorganizzare i Punti Nascita, con annessa chiusura del 50% degli stessi non in deroga e sub standard, entro il primo semestre del 2025

“Armonie dello Spirito”: fede, arte e storie si incontrano nel Santuario di San Mauro La Bruca

L'evento si terrà il 15 luglio alle ore 18.30. Gli obiettivi principali del convegno sono chiari: valorizzare il ricco patrimonio artistico, culturale e religioso del Santuario e promuovere il turismo religioso e culturale legato a questo luogo e al suo territorio

Insediato al Mitur tavolo interministeriale dei flussi turistici: presenti anche Castellabate e Pollica

Nel corso della riunione, i ministri e i delegati comunali hanno avviato un confronto costruttivo su strategie e proposte per affrontare le sfide poste dall’incremento delle presenze durante l’alta stagione

Capaccio, carenza di medici per la Guardia medica estiva: parla il Direttore del distretto sanitario 69, Claudio Mondelli

L'Asl e i distretti sanitari hanno cercato di trovare soluzioni alternativi per coprire l'emergenza rafforzando la presenza di ambulanze disponibili sul territorio

Palinuro, “La biblioteca fuori dalle mura, la cultura non conosce barriere”: ecco l’ape car itinerante

L'ape car sarà presente, in queste settimane, a Palinuro presso l'Antiquarium

Acquavella e Vallo della Lucania in festa per la Madonna delle Grazie

Due le comunità cilentane in festa per la Madonna delle Grazie, un appuntamento che unisce fede e tradizione

Omignano: brucia la collina in località Coste, distrutti due ettari di macchia mediterranea

Le fiamme, alimentate dalle alte temperature e dal vento caldo, si sono propagate con rapidità. Distrutti due ettari di macchia mediterranea

Chiara Esposito

02/07/2025

Palinuro, operativo il presidio sanitario estivo: ambulanza H24 per tutta l’estate

A bordo dell’ambulanza operano un autista-soccorritore e un infermiere, pronti a intervenire in qualsiasi momento per far fronte a emergenze mediche nell’area portuale

Torna alla home