Attualità

ANTEPRIMA | Ecco le Bandiere Blu 2017: Cilento da record!

L'8 maggio la consegna dei vessilli, sale il numero di località premiate

Ernesto Rocco

3 Maggio 2017

Bandiera Blu

L’8 maggio la consegna dei vessilli, sale il numero di località premiate

E’ prevista per il prossimo 8 maggio a Roma la cerimonia in cui la Fee (Foundation for Environmental Education) svelerà ufficialmente le località italiane premiate con la Bandiere Blu d’Europa. In questi giorni la Fondazione ha inviato ai Comuni gli inviti per partecipare all’evento che equivalgono ad un’ufficializzazione del conferimento dell’importante vessillo, assegnato ogni anno alle località costiere del Belpaese per qualità delle acque e dei servizi.

I nomi delle località premiate, in realtà, sono tutt’ora segretissimi ma dai centri costieri già filtrano le prime indiscrezioni. La Campania anche quest’anno rientrerebbe tra le Regioni più decorate d’Italia e risulterebbe, come per il 2016, la prima del centro-sud: lo scorso anno furono posizionate sulle spiagge ben 14 bandiere, grazie all’ingresso di San Mauro Cilento. Soltanto l’esclusione a sorpresa di Sapri cancellò la speranza di ottenere un nuovo record. A veder sventolare il vessillo Fee sui propri lidi furono Massa Lubrense e Anacapri in provincia di Napoli, Positano in Costiera Amalfitana e ben undici dei quattordici comuni della riviera cilentana: Agropoli, Capaccio Paestum, Castellabate, Montecorice (con Agnone e Capitello), Pollica (con Acciaroli e Pioppi), Casal Velino, Ascea, Pisciotta, Centola-Palinuro, Vibonati-Villammare e San Mauro Cilento. La provincia di Salerno, quindi, con quindici comuni, risultò la più premiata della Penisola. Nel 2017 tutte le località insignite del vessillo lo scorso anno sono pronte a riconfermarsi; a queste si aggiungerà Sapri. I dati registrati nel corso del 2017 dall’Arpac, infatti, hanno rivelato che tutti i parametri sulla qualità del mare sono tornati su valori eccellenti. Il comune del Golfo di Policastro rientrerà nella lista dei comuni virtuosi innalzando a sedici il numero delle bandiere del salernitano e a diciotto quelle della Regione.

Tra le comunità assenti dall’elenco si segnala Camerota. Il comune del Basso Cilento, che in passato si è visto assegnare il riconoscimento da Legambiente per «Cala degli Infreschi» come spiaggia più bella d’Italia, non ha l’ok per candidare le aree protette ad ottenere l’importante vessillo essendo privo di impianti di depurazione (così come Scario per San Giovanni a Piro), requisito fondamentale per entrare nella graduatoria della Fee. Tra gli altri indicatori necessari per ottenere la Bandiera Blu ci sono una corretta gestione del territorio che comprende raccolta differenziata e riduzione dei rifiuti, cura dell’arredo urbano e delle spiagge, accesso al mare per tutti, senza barriere architettoniche e limitazioni. L’obiettivo della Foundation for environmental education è quello di spingere verso un turismo sempre più sostenibile, in cui la qualità dei servizi si accompagni al rispetto dell’ambiente, ma verificando che, su questo punto, l’attenzione degli amministratori sia alta e continua. La Provincia di Salerno ha ottenuto il suo primo riconoscimento con Pollica, nel 1987. Da allora è stato susseguirsi di successi.

Alle Bandiere Blu per le spiagge si aggiungeranno quelle per gli approdi turistici. Lo scorso anno Pozzuoli e Capri in Provincia di Napoli e Marina d’Arechi, Agropoli, Acciaroli, Casal Velino, Palinuro e Camerota, ottennerro il riconoscimento. Anche in questo caso queste località sono pronte ad ottenere la conferma anche per il 2017.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate: al via la terza edizione di Cilento Piano Fest, successo per la prima tappa. Le interviste

Il Santuario di Santa Maria a Mare nella frazione Santa Maria del Comune di Castellabate ha fatto da cornice al primo dei quattro appuntamenti in programma fino al 4 maggio

Guardia Costiera salva sub in difficoltà nei pressi della Torre del Telegrafo ad Ascea

Un sub colto da malore in un tratto impervio della costa di Ascea è stato prontamente soccorso dalla Guardia Costiera grazie alla segnalazione di un cittadino

Ernesto Rocco

02/05/2025

Cilento, boom di turisti nel ponte del primo maggio: primavera da record

Il 2025, grazie alla particolare disposizione delle festività, ha offerto un’occasione unica per programmare vacanze lunghe e ravvicinate, creando un flusso turistico continuo e sostenuto

Chiara Esposito

02/05/2025

Albanella, si infittisce il mistero della scomparsa di Gerardo Locuratolo: il 54 sparito da Battipaglia

Le ricerche sono iniziate da subito per concentrarsi anche ad Albanella, di preciso in località Borgo San Cesareo dove è stata ritrovata la sua auto, una Volswagen Polo, con le ruote tagliate

Casal Velino sul podio dell’atletica: Giulia Notaro brilla al Meeting Enterprise

In pedana, Giulia ha gareggiato quasi in solitaria, sfidando l’asticella e due atlete assolute, riuscendo addirittura a lasciarsele alle spalle

Chiara Esposito

02/05/2025

Incidente sull’A2 nei pressi di Eboli: anziano ferito, traffico bloccato

Scontro tra due autovetture ha causato il ferimento di un 87enne, con conseguenti disagi alla circolazione in direzione Nord

Ospedale di Comunità di Roccadaspide: incontro tra medici, distretto e piano di zona. Le interviste

Tema dell'incontro le attività erogate dall'Ospedale di Comunità e le Botteghe della Comunità

Palinuro, NO all’antenna 5g: ieri l’incontro pubblico in Piazza Virgilio. Le interviste

Una vicenda attenzionata anche dalla Procura della Repubblica di Vallo della Lucania che nella giornata di mercoledì ha disposto il sequestro dell'area

“Bimbimbici” a Palinuro: una pedalata ecologica per grandi e piccini, ecco come partecipare

L'appuntamento è per domenica 18 maggio, ecco le info utili per partecipare

Ascea: tutto pronto per la presentazione del video “Terre Viaggianti Cilento, le vie dell’olio elisir di lunga vita”

L'appuntamento è per domani, sabato 3 maggio. Un viaggio alla scoperta dei luoghi della dieta mediterranea

Castellabate all’avanguardia: approvato regolamento unanime per la mobilità dei disabili

Le novità: sosta gratuita su strisce blu, parcheggi riservati e contrassegno a validità illimitata per invalidità non reversibile

Ernesto Rocco

02/05/2025

Sala Consilina: nasce la “Pro Loco Consilium APS”, un nuovo slancio per la promozione del territorio

La Pro Loco Cosilinum nasce dalla volontà di un gruppo di cittadini fortemente motivati a dare il proprio contributo per lo sviluppo di Sala Consilina

Torna alla home