Eventi

Buccino: il primo maggio biglietto ad 1 euro per l’accesso al museo

Ecco i dettagli

Comunicato Stampa

30 Aprile 2017

Ecco i dettagli

In occasione del primo maggio prossimo il Museo di Buccino darà la possibilità a tutti di entrare in visita al costo speciale di un euro, con apertura dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19. Inoltre ai turisti che esibiranno il ticket museale presso le attività ristoratrici e albergatrici aderenti all’iniziativa sarà riconosciuto uno sconto immediato del 10% sulla spesa sostenuta Non nuovi a questo tipo di promozione, al polo museale buccinese, gestito dalla Proloco presieduta da Marcello Nardiello, si attendono tanti visitatori, ma tante sono anche le prenotazioni già arrivate.

Una visita che, per coloro che ancora non conoscono la zona potrà rivelarsi una esperienza esaltante. La cucina straordinaria si abbina alle bellezze locali come il centro storico e i reperti conservati nel museo intitolato a Marcello Gigante. Alla promozione è dovuta in buona parte l’affluenza crescente, che nel 2016, nonostante una chiusura di sei mesi dovuta a lavori che sono stati realizzati per sistemare il Museo, ha fatto registrare numeri record. Di recente i ragazzi dell’Istituto sono diventati per un giorno “ambasciatori volceiani”, promuovendo, appunto il loro territorio in un incontro pubblico tenutosi nell’Aula Magna dell’Università degli Studi di Perugia, nell’ambito del progetto “Matematica e archeologia”.

Il progetto supportato dalla “Soprintendenza archeologica, belle arti e paesaggio” di Salerno, dal comune di Buccino e della Pro Loco di Buccino – Volcei che lo ha reso possibile finanziandolo con i fondi ottenuti dal 5×1000. Matematica e archeologia ha permesso agli studenti di presentare il territorio in cui vivono definendolo “affascinante realtà culturale da far conoscere e amare” soffermandosi sul museo archeologico Nazionale di Buccino – Volcei “M.Gigante”. Il tutto frutto dell’impegno dei ragazzi, dei genitori, dei professori Anna Salvadori e Primo Brandi che hanno ideato e coordinato il progetto, del dirigente scolastico Rosangela Lardo, dei professori allenatori Domenica Cariello, Damiano Mattia e Nunzia Galdi. Per un giorno gli studenti di Buccino sono stati promotori del territorio in cui vivono, approfondendo le loro radici, conoscendo meglio la propria cultura.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento e Vallo di Diano in festa per la Madonna delle Grazie

Domani la festa in onore della Madonna delle Grazie, venerata in diverse comunità del comprensorio del Cilento e Vallo di Diano

Concepita Sica

01/07/2025

Vallo della Lucania: torna l’appuntamento con il “Premio Antonio Valiante”

L'iniziativa, giunta alla sua terza edizione, si terrà quest'anno martedì 8 luglio, dalle 17.30, presso l'aula magna del P.O di Vallo della Lucania

Antonio Pagano

01/07/2025

Agnone, attesa per la rassegna in onore di Maria SS. del Carmine: un’estate di fede, arte e musica

Gli appuntamenti sono in programma a partire da questa sera alle ore 19:30, ecco il programma completo

“Paestum Pizza Fest 2025”: tutto pronto al Next per il salotto buono dei pizzaioli

L'appuntamento è dal 24 al 27 luglio presso il Next - Ex Tabacchificio di Cafasso

Gioi: festa azzurra per il quarto scudetto, una sorpresa dal Direttore Sportivo Giovanni Manna

La festa, organizzata da un gruppo di tifosi locali, si è conclusa poi con il taglio della torta e i fuochi d’artificio

Antonio Pagano

30/06/2025

Rutino si prepara all’estate: al via il cartellone degli eventi

Al via "Rutino in festa" un ricco cartellone di appuntamenti nel centro cilentano

Agropoli celebra i Santi Patroni Pietro e Paolo

Ieri la festa. A partecipare anche una rappresentanza della comunità ucraina

Castellabate: Luca Ward si racconta nella rassegna di ColtoCircuito

Il personaggio si è raccontato senza filtri davanti ad una bella cornice di pubblico che ha apprezzato la sua figura e la sua sincerità

“Ciclopedalata europea per la salute dei reni e la pace”: ecco la tappa di Sant’Arsenio

L’iniziativa ha visto la partecipazione di ciclisti, rappresentanti istituzionali, associazioni, cittadini, pazienti trapiantati e sostenitori provenienti da tutta Europa

Torna alla home