Attualità

Cilento: tumori in aumento nella patria della Dieta Mediterranea

Lo rivela uno studio della cooperativa Parmenide

Redazione Infocilento

26 Aprile 2017

Lo rivela uno studio della cooperativa Parmenide

Patria della Dieta Mediterranea e dei centenari, ma anche terra dove i tumori sono in costante aumento. E’ quanto rivela uno studio effettuato dalla cooperativa Parmenide, composta da oltre 168 medici di base distribuiti dalla Battipaglia a Sapri secondo cui le comunità locali sono maggiormente a rischio rispetto ad aree industriali e metropolitane.
I dati sono stati portati all’attenzione dei vertici della Fondazione Pascale di Napoli in occasione della due giorni organizzata a Palinuro dall’associazione nazionale di Citometria, presieduta dall’ematologo cilentano Giovanni D’Arena.

In alcune aree del Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni, è statisticamente preoccupante l’incidenza di alcuni tipi di tumori, che risultano in percentuali anche doppie rispetto ad aree industriali teoricamente esposte a maggiori fattori potenzialmente «inquinanti» per l’ambiente. Ci si ammala e si muore di tumore più a Vallo della Lucania e Sapri che non a Battipaglia ed Eboli.

«C’è da riflettere – ha ribadito il professore Antonello Pinto, direttore del dipartimento ematologico della fondazione Pascale – i dati della cooperativa evidenziano un’alta incidenza di casi tumorali, soprattutto in alcuni comuni del Cilento, un’area da cui ogni giorno arrivano utenti presso le nostre strutture sanitarie. Siamo qui per collaborare con i colleghi cilentani e creare una rete di lavoro».

Lo studio è partito nel 2014 su 200mila assistiti dai medici di base. Da qualche mese, il dottore Luigi Gregorio, presidente della cooperativa Parmenide, è impegnato in un percorso di sensibilizzazione delle comunità locali in primis degli amministratori «perché – dice – è importante sedersi intorno allo stesso tavolo, lavorare sulla prevenzione, ma soprattutto capire le cause».
I confini dell’area protetta sono a pochi passi dalla Terra dei fuochi, l’inquinamento può nascondersi ovunque, nel sottosuolo, nell’aria, nell’acqua. In base allo studio i distretti sanitari maggiormente a rischio sono risultati quello di Vallo della Lucania e Sapri. Quindi nel cuore del Parco e lungo la fascia costiera. Un’anomalia, per un territorio da sempre impegnato nella tutela e valorizzazione delle risorse ambientali, paesaggistiche e naturalistiche. Ne è convinto il virologo ed oncologo di fama internazionale Giulio Tarro, tra i relatori di Palinuro dopo aver collaborato alla ricerca. «C’è un dato su cui riflettere – dice – nella patria della Dieta Mediterranea cè un’alta percentuale di tumori a livello alimentare». Al professore Antonello Pinto e al collega Giovanni Di Minno durante la due giorni di Palinuro è stato consegnato il premio dedicato ad dottore Aniello Ferrara di Ceraso.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate: al via il servizio di navetta serale e di collegamento con la stazione ferroviaria di Agropoli

Il servizio di navetta serale che coprirà l’intero territorio durante la stagione estiva

Finanza al servizio del territorio: Casal Velino lancia il dibattito su pesca, agricoltura e artigianato

Appuntamento giovedì 17 luglio alle ore 18:30 presso la Sala Convegni del Molo di Sopraflutto del Porto di Casal Velino Marina

Emergenza caldo nelle carceri: dalla Fondazione Forense di Salerno ventilatori per il carcere

La Fondazione ha deliberato l’acquisto di ventilatori da destinare agli ospiti dell’istituto penitenziario

Agnone Cilento: intervento congiunto per ripristinare la legalità nel porto di San Nicola de’ Lembi

Blitz nell'area portuale, rimosse sessanta unità navali, alcune ormeggiate in varie aree del porto in modo totalmente abusivo

Esodo per le vacanze, Anas: traffico da bollino rosso

Si intensifica il traffico. Tra le strade con i maggiori flussi di veicoli anche la SS18 e la A2 del Mediterraneo

Lavori al Dirceu, Ebolitana “sfrattata” nell’anno del centenario

Dalla società un appello all'amministrazione comunale: «Riconsideri la decisione e valuti tutte le situazioni percorribili»

Ernesto Rocco

11/07/2025

L’Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi compie un anno: oltre 400mila passeggeri in 12 mesi

Si terrà questa mattina, alle ore 10:30 presso il Salone dell'Aeroporto, un incontro per illustrare il bilancio del primo anno di attività alla presenza del Presidente De Luca

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Capaccio Paestum, Gaetano Paolino: “Al via la riorganizzazione della macchina comunale”

Si lavora senza sosta per dare quotidianamente risposte concrete ai cittadini

Torna alla home