Cilento

Capaccio Paestum, De Rosa ritira la candidatura, sosterrà Franco Sica

Motivazioni affidate ad una nota stampa

Redazione Infocilento

22 Aprile 2017

Motivazioni affidate ad una nota stampa

InfoCilento - Canale 79

“Il Movimento Civico Cento Sindaci per Capaccio Paestum, non presenterà liste proprie alle prossime elezioni amministrative”. E’ quanto fa sapere il gruppo che fa capo ad Antonio De Rosa.
Attraverso una nota vengono spiegate le motivazioni di tale scelte:

“La decisione è maturata in queste ultime settimane a fronte di un contesto politico-amministrativo deteriorato, sprovvisto di novità programmatiche di rilievo, con irrigidimenti e personalismi esasperati.
Sono prevalsi sterili e fantasiosi progetti. Si sono susseguiti incontri spesso inutili per l’artificiosità del confronto. Abbiamo dovuto constatare un’assoluta difficoltà a produrre alleanze e l’impossibilità di dar vita a un soggetto politico forte e unitario a garanzia della governabilità.
Il Movimento ha sostenuto fino ad oggi con convinzione la mia candidatura a sindaco per rappresentare un punto di vista, un’idea di amministrazione della cosa pubblica che contribuisse a superare l’attuale sistema politico-amministrativo inconcludente e inappropriato e per incidere in maniera determinante sulle sorti di Capaccio Paestum.
Oggi questa proposta non è più sostenibile autonomamente e il Movimento Civico Cento Sindaci per Capaccio Paestum, serenamente, e con responsabilità nei confronti della Città, ne prende atto.
Di contro, facendo un primo passo verso la costruzione di un progetto vincente, ha deciso di confluire nella coalizione che sostiene a Sindaco di Capaccio Paestum il dott. Franco Sica, con il quale abbiamo trovato ampia convergenza e sintonia su principi, valori e programmi.
Quello compiuto non è un passo indietro, bensì un passo in avanti verso la costruzione di un progetto con tutti coloro i quali avranno i nostri stessi interessi al servizio della Città, e contro qualsiasi forma di divisione di cui il nostro territorio non ha bisogno.
L’accordo pone al centro dell’interesse amministrativo il cittadino, la famiglia, la salute, l’ambiente, lo sviluppo economico della Città, il lavoro, la lotta agli sprechi, una seria politica urbanistica e residenziale attenta alla salvaguardia del territorio, un nuovo slancio al Capoluogo ripiegato su sé stesso e alle frazioni abbandonate e che meritano un’inversione di tendenza, un’identità a Capaccio Scalo centro economico e cuore della futura città, l’individuazione di forme di sostegno all’economia locale, agli artigiani ed alle piccole imprese.
Si tratta di tematiche nevralgiche per il futuro della Città. Temi che da sempre sono al centro dell’agenda politica del movimento Cento sindaci per Capaccio Paestum e che la coalizione guidata dal dott. Franco Sica ha dimostrato di voler affrontare con attenzione e determinazione.
Il nostro Movimento mette, quindi, a disposizione di una coalizione più larga le proprie competenze ed esperienze per dare un contributo tangibile al governo cittadino.
Ai nostri Concittadini garantiamo che con questa decisione non viene meno l’impegno a rappresentare le istanze sollevate in questi mesi.
Cento Sindaci per Capaccio Paestum non sparisce, rimane attivo per non disperdere il patrimonio di esperienza e conoscenza da mettere a disposizione per cambiare seriamente il modo di amministrare, abbandonando i vecchi concetti di autoreferenzialità, mancanza di trasparenza e di partecipazione.
Personalmente mi auguro che questa proposta unitaria possa rappresentare per i cittadini un’occasione per credere e aver fiducia nell’amministrazione pubblica.
Ringrazio tutti i sostenitori che sono stati e sono anima e corpo della nostra proposta, ringrazio la dott.ssa Marilena Montefusco per aver saputo con generosità mettersi al mio fianco e accettare un impegno comune.
E a quella comunità di persone che mi ha accompagnato ed incoraggiato in questa traversata appassionante voglio esprimere la mia più profonda gratitudine per la stima e la fiducia accordatami, e li invito a sostenere con sempre maggiore convinzione la nostra sfida per cambiare la Città.

Dal canto suo, il candidato sindaco Franco Sica, nel dichiararsi grato e onorato della scelta, ha stimolato tutti a riprendere subito, con impegno ancora maggiore, il lavoro per approfondire il programma, per definire le liste e per coinvolgere nel progetto anche altre forze attive nella Città e disposte ad affrontare la sfida di un impegno serio e difficile”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: screening gratuiti per il tumore testa-collo, ecco le info utili

La campagna di prevenzione sarà attiva dal 15 al 20 settembre

Celebrazioni Giubilari a Marina di Pisciotta: unione e fede in onore della Beata Vergine Maria

Un momento di unione per le tre comunità: Caprioli, Marina e Pisciotta.

Sapri: Don Raffaele Brusco è il parroco della parrocchia di San Giovanni

Il parroco ci ha tenuto a sottolineare il grande entusiasmo per il nuovo cammino iniziato che viaggerà sui principi del buon padre di famiglia

Agropoli, liberata una poiana: il volo dedicato al “sindaco pescatore”, Angelo Vassallo

L’animale era stato recuperato nei giorni scorsi e affidato a Mauro Cafasso, cittadino di Agropoli, dopo essere finito in difficoltà nella diga, dove rischiava di annegare

Aree Interne: 3 comuni insieme per rilanciare i borghi cilentani: ecco il progetto pilota

Sant’Angelo a Fasanella, Ottati e Corleto Monforte si pongono come "borghi campione" del Cilento, pronti a diventare un laboratorio di buone pratiche per un nuovo modello di sviluppo sostenibile

Capaccio Paestum ospita il Forum teatrale contro la violenza di genere

L'incontro si terrà mercoledì 10 settembre in Piazza Tempone

82 anni dall’Operazione Avalanche: Capaccio Paestum ricorda lo sbarco di Salerno

La commemorazione si è tenuta questa mattina a Torre di Mare

Agropoli, addio a Michele Scudiero: il mondo accademico piange un grande costituzionalista

Lutto nel mondo accademico napoletano: è morto a 89 anni il giurista Michele Scudiero. Un ricordo dell'insigne professore della Federico II di Napoli

Ernesto Rocco

09/09/2025

Acciaroli, torna il festival di Pollica: tra gli ospiti, Max Gazzè, Diodato e Tosca

Il programma musicale si apre venerdì 12 settembre all’Arena del Mare con Chiarè, seguita da Simona Molinari

Omicidio Vassallo, al via il processo: l’associazione “Asmel” si costituisce parte civile

Asmel, l’Associazione per la Sussidiarietà e la Modernizzazione degli Enti Locali, che ne raggruppa 4.600 in tutt’Italia, ribadisce la decisione di costituirsi parte civile nel procedimento giudiziario

Torna alla home