Attualità

Pasqua a tavola, un po’ meno religiosa ma sicuramente più attuale

Pasqua a tavola: religione o tradizione ?

Bruno Sodano

16 Aprile 2017

Pastiera

Pasqua a tavola: religione o tradizione ?

Ciò che rende viva una festa è il suo significato. Se è vero che il mondo è bello perché è vario, ognuno vive le festività a modo proprio, in base a ciò che sente. Ma cosa ci spinge a riunirci puntualmente ad ogni festività? La risposta, a mio avviso, è solo una: La tradizione.

Ogni festa ha la sua storia, che sia vera o no, quel che conta è che si mantiene viva dentro ognuno di noi. Che cos’è, realmente, la Pasqua? A Natale tutti festeggiamo la nascita di Gesù, ma a Pasqua, realmente cosa festeggiamo ? La resurrezione di Cristo o, forse, festeggiamo la nostra? Mi spiego. La Pasqua Cristiana capita la domenica successiva al primo plenilunio dopo l’equinozio di primavera. Questa è la stagione che rappresenta da sempre, e non per tradizione, ma come dato di fatto, una vera e propria rinascita della terra dopo il freddo inverno. Scrivendo la mia rubrica ” Pasqua fra gusto e tradizioni ” ho dovuto arricchire molto il mio bagaglio di informazioni su questa festività, sia a livello culinario che a livello religioso. Fra i mille aneddoti e le tante storie alla base c’è sempre la stessa risposta: il voler tramandare una tradizione che parla di un popolo. Le tradizioni nascono nei piccoli paesi, molti di campagna, dove le persone vivono ” la famiglia ” ( Non a caso agriturismi e piccoli centri sono fra le mete preferite durante questo periodo) Nascono da chi aveva poco e viveva di stenti e sacrificio. L’abbondanza esasperata che traspare durante le feste di Pasqua nasce dal fatto che prima, le persone, mangiavano quello che la terra offriva e si aspettava la festa per poter magiare tutti quei prodotti grassi e costosi che non potevano permettersi durante il resto dell’anno. Le materie prime che si usano in maniera esagerata hanno un’origine umile ma con significati molto importanti. Fra i prodotti più consumati ci sono le uova, simbolo di vita e riproduzione; la farina, simbolo di forza; la ricotta che è la ricchezza del pastore. In ogni ricetta c’è profumo di arancia, la massima espressione della terra del sud e del sole. Una visione molto folcloristica ma sicuramente attuale. A Napoli ci sono addirittura i giorni stabiliti per mangiare alcuni piatti, ad esempio, il giovedì santo, è zuppa di cozze. L’agnello trova origine nella Pasqua ebraica o Pesach ma abbonda nelle tavole delle case cristiane e, in ogni regione, viene preparato in modo differente sfruttando i propri prodotti di punta. Questa è la chiave per poter conoscere un popolo ed è questo lo scopo del viaggiatore: arricchirsi vivendo come farebbe un personaggio del luogo, evitando tutto ciò che è standardizzato. Ricerca solo ed esclusivamente quello che è locale e la massima espressione di un popolo trova vita nella tradizione. Nel primo articolo dedicato alla Pasqua c’è un piccolo excursus di alcuni dei piatti più tipici che vengono proposti in ogni regione e abbiamo documentato con ricette e video ricette le origini di alcune con relativa preparazione. Sicuramente troviamo come regina indiscussa, a livello nazionale, la famosa pastiera napoletana. Penso che la sua fortuna non sia stata solo la sua immensa bontà ma molto lo si deve al fatto che i 7 ingredienti che la compongono sono la rappresentazione più vera della Pasqua. Poi si sa, al Sud, le tradizioni e le credenze popolari sono più radicate. In ogni caso penso che non ci sia cosa più bella che darsi appuntamento con una tradizione. E le cose belle di fanno sempre con le persone che si amano ed è proprio questo il vero senso della Pasqua: passare una bella giornata, con la nostra famiglia, in campagna, mangiando una fetta di casatiello in attesa di un bel piatto di ravioli fatti rigorosamente a mano, ripieni di cacioricotta di capra e conditi con sugo fresco, carne arrostita al momento e tante patate, di casa, fritte. Il tutto annaffiato da vino rosso paesano respirando aria sana in pieno contatto con la natura. Ecco è così che, secondo me, si rinasce davvero.

bruno_sodano

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: questa sera intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra, diretta su InfoCilento

L’intero evento sarà trasmesso in diretta sui canali social di InfoCilento (Facebook e YouTube)

Angela Bonora

09/07/2025

Giornata per la Vita e per Vito: sabato 12 luglio ritorna l’iniziativa solidale de La Panchina ODV

La mission dell'evento è quella di raccogliere fondi per la cardioportezione del Cilento

Ernesto Rocco

08/07/2025

Screening oncologici gratuiti a Trentinara: un’opportunità per la salute pubblica

Appuntamento l'11 luglio presso la struttura socio sanitaria a Trentinara

Angela Bonora

08/07/2025

“Lo sguardo di Maria”: la Madonna veglia su Buonabitacolo attraverso due webcam

Sarà possibile osservare le immagini del paese in tempo reale attraverso il sito del Comune

Sanità digitale: ASL Salerno prima in Campania sul cloud del Polo Strategico Nazionale

L'ASL Salerno compie un passo decisivo verso la digitalizzazione sicura e sostenibile

Vallo della Lucania, Bruno: “Convocato il consiglio comunale per il 12 luglio”

“Partecipate al Consiglio comunale del 12 luglio. Saremo lì, punto per punto, a illustrare il lavoro fatto in questi mesi", l'appello di Bruno ai cittadini

Chiara Esposito

08/07/2025

Olevano sul Tusciano piange l’assessore Armando Poppiti: vittima di un grave incidente stradale

La giunta comunale ha annunciato che il giorno dei funerali, la cui data sarà comunicata a breve, sarà proclamato il lutto cittadino

Sanità a Sapri, passi avanti dopo l’incontro con la Direzione ASL Salerno: tra fondi, assunzioni e Punto Nascita

All'incontro tenutosi oggi, ha partecipato anche il Comitato di Lotta per l'Ospedale di Sapri

Agropoli, completata l’installazione di 36 telecamere di videosorveglianza

Si tratta di 16 varchi di lettura targhe di accesso al territorio e di 20 telecamere di contesto per finalità di sicurezza e contrasto al degrado urbano

Perplessità sul mare a Capaccio Paestum: la parola a cittadini e turisti

A seguito di numerose lamentele sulla questione del mare di Capaccio Paestum abbiamo cercato di fare luce sulla percezione della qualità del mare

Angela Bonora

08/07/2025

Torna alla home