Attualità

Oasi Fiume Alento & Grotte di Pertosa-Auletta: “Fare Rete Si Può”

Nasce la prima partnership commerciale tra due realtà turistiche in fermento

Comunicato Stampa

12 Aprile 2017

Nasce la prima partnership commerciale tra due realtà turistiche in fermento

Quando si discute di turismo e di sviluppo del territorio, immancabilmente, esce fuori qualcuno con dichiarazioni che ricordano la necessità di “fare rete”, “creare sinergie”, “integrare l’offerta”, “essere sistema”. Chi conosce bene il settore sa però che quando non c’è poi la vera volontà di superare campanilismi e personalismi si finisce sempre per tornare a coltivare il proprio orticello e tutto il paradigma resta un impianto teorico utile solo a scambiarsi buone intenzioni.
Ma cosa significa davvero “fare rete” nel turismo? Significa tante cose, e significa soprattutto creare un “sistema” che funzioni nella sua globalità e non solamente per un singolo operatore, un singolo servizio, una singola prestazione. La ricetta per la valorizzazione dei beni culturali e ambientali in chiave turistica passa attraverso un intero territorio. C’è bisogno di riflettere insieme, di legare le varie realtà, individuando caratteri di unicità, e puntare su questi aspetti, costruendo itinerari specifici, legati per esempio al turismo del paesaggio, oppure alle strade dello slow food, coinvolgendo i produttori locali.

Che molte destinazioni turistiche italiane, Cilento incluso, non abbiano ancora compreso che è necessario muoversi come un unico soggetto, come se si fosse elementi di un’unica impresa, è palese.
Meno scontato è che ci siano realtà virtuose di un territorio che provano, autonomamente per il momento, a muoversi in maniera sinergica e condivisa. E’ quello che stanno facendo, ad esempio, le Grotte di Pertosa-Auletta/Fondazione MIdA e l’Oasi Fiume Alento, che da tempo promuovono le loro attività reciprocamente nei confronti del mondo della scuola e del turismo scolastico, e che da quest’anno hanno deciso di collaborare in maniera fattiva anche sugli altri target, come quello del turismo naturalistico. In quest’ottica è nata l’operazione di partnership commerciale che vede impegnati entrambi gli attrattori, con l’offerta di ingressi a tariffe davvero agevolate per i visitatori, che potranno avvalersene conservando i biglietti acquistati presso uno dei due siti e presentandoli all’ingresso dell’altro.
Un’idea semplice, ma utile a promuovere due realtà turistiche diverse, accomunate da due elementi caratterizzanti:
• L’acqua;
• L’intraprendenza e l’orientamento verso la qualità dell’offerta che mette in campo chi le gestisce.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Torna alla home