Attualità

L’estetica per migliorare la qualità della vita dei malati di cancro

Scuola nuova organizza un evento unico in Campania

Comunicato Stampa

12 Aprile 2017

Scuola Nuova organizza un evento unico in Campania

Il nuovo ruolo dei PROFESSIONISTI DELLA BELLEZZA – ESTETISTE- PARRUCHIERI e BARBIERI ) si integra con le competenze degli OPERATORI SOCIO SANITARI (O.S.S.-O.S.S.S.) nel percorso di recupero psicofisico e di autostima per migliorare la qualità della vita dei malati di tumore sono gli obiettivi del progetto“ ACCADEMIA DI ESTETICA SOCIALE E DI DERMOPIGMENTAZIONE” promosso da SCUOLA NUOVA soc. coop., Ente di Formazione accreditato per il rilascio di qualifiche professionali riconosciute in tutta Europa .

“Al termine di un percorso formativo svolto nell’ambito dell’ACCADEMIA DI ESTETICA SOCIALE E DI DERMOPIGMENTAZIONE – presso le sedi di SCUOLA NUOVA di Eboli, S. Angelo dei Lombardi e Policastro – e degli ambulatori delle strutture di accoglienza per pazienti oncologici convenzionati, – ha spiegato oggi nel corso di una conferenza stampa il Presidente di SCUOLA NUOVA Dott. Giuseppe BISOGNO – gli allievi dei corsi ESTETISTA, PARRUCCHIERI, BARBIERI, OPERATORI SOCIO SANITARI otterranno il diploma professionale di “Estetica Sociale a supporto di pazienti in cura oncologica – SOCIOESTETICA “e saranno in grado di rapportarsi in maniera corretta con le persone che sono o sono state in terapia anticancro e che ne subiscono gli effetti collaterali; i nostri allievi possono contribuire al loro benessere con trattamenti estetici mirati”.

Durante il corso saranno approfonditi, tra l’altro, studi sulle diverse componenti del settore come quelle clinica, psicologica e tossicologica. Il Dott. Carmine Sica – di SCUOLA NUOVA , ha ricordato che “seppure le ‘estetiste sociali’ non siano figure di ambito sanitario, collaborano fattivamente al recupero psico-fisico e sociale dei pazienti”. La Prof.ssa Estetista Cetty GAMBARDELLA – responsabile area beauty di SCUOLA NUOVA, ha espresso “orgoglio per aver fatto parte di un progetto nel quale i nostri allievi del settore estetico hanno sempre creduto con fiducia ed entusiasmo. I risultati che potranno ottenere questi giovani professionisti è lusinghiero e deve essere di sprone a quanti hanno deciso di intraprendere questa preziosa ed entusiasmante attività”. L’Estetica sociale o Socioestetica, è una branca dell’estetica professionale che vede il suo campo di azione, rimanendo nelle proprie competenze, in ambiti particolari come quello medico (ad esempio con l’estetica oncologica o per i diversamente abili), quello psichiatrico e quello sociale fino ad occuparsi anche delle carceri. La figura professionale di riferimento in questo specifico campo è quella dell’Estetista per il Sociale, o Socio- Estetista, ovvero un “professionista della bellezza” altamente qualificato non solo in ambito tecnicoscientifico, ma anche in quello sociale, psicologico ed umano; tutto ciò la rende una “risorsa” particolarmente adatta a relazionarsi con persone affette da difficoltà di vario genere.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Punto nascita Sapri a rischio chiusura: adottata nuova delibera della Regione Campania

Riorganizzare i Punti Nascita, con annessa chiusura del 50% degli stessi non in deroga e sub standard, entro il primo semestre del 2025

Insediato al Mitur tavolo interministeriale dei flussi turistici: presenti anche Castellabate e Pollica

Nel corso della riunione, i ministri e i delegati comunali hanno avviato un confronto costruttivo su strategie e proposte per affrontare le sfide poste dall’incremento delle presenze durante l’alta stagione

Capaccio, carenza di medici per la Guardia medica estiva: parla il Direttore del distretto sanitario 69, Claudio Mondelli

L'Asl e i distretti sanitari hanno cercato di trovare soluzioni alternativi per coprire l'emergenza rafforzando la presenza di ambulanze disponibili sul territorio

Palinuro, “La biblioteca fuori dalle mura, la cultura non conosce barriere”: ecco l’ape car itinerante

L'ape car sarà presente, in queste settimane, a Palinuro presso l'Antiquarium

Acquavella e Vallo della Lucania in festa per la Madonna delle Grazie

Due le comunità cilentane in festa per la Madonna delle Grazie, un appuntamento che unisce fede e tradizione

Palinuro, operativo il presidio sanitario estivo: ambulanza H24 per tutta l’estate

A bordo dell’ambulanza operano un autista-soccorritore e un infermiere, pronti a intervenire in qualsiasi momento per far fronte a emergenze mediche nell’area portuale

Capaccio Paestum, il sindaco Paolino interviene sul caso “Paistom”

Paolino nei confronti degli operai ha dimostrato comprensione, apertura e disponibilità al dialogo e ha prospettato delle possibili soluzioni

Ponte Caiazzano, sembrava una falsa partenza: arrivano la trivella e una squadra di operai

Una mattinata quella di oggi, mercoledì 2 luglio, iniziata all’insegna della delusione si è conclusa con un inatteso segnale positivo sul cantiere del Ponte Caiazzano: i lavori sul viadotto che […]

Eboli, completati i primi lavori sulla linea ferroviaria: più binari, sicurezza e accessibilità

È prevista anche la realizzazione di due pensiline a protezione delle banchine e la ristrutturazione del fabbricato passeggeri

Cresce l’allarme furti: il Sindaco di Cuccaro Vetere chiede interventi al Prefetto

Il sindaco sollecita il Prefetto a farsi promotore delle istanze dei piccoli comuni, evidenziando come la situazione stia generando un senso crescente di esasperazione tra i cittadini

Chiara Esposito

02/07/2025

Castellabate: cinghiali a pochi passi dalle abitazioni ad Ogliastro Marina

Gli avvistamenti avvengono soprattutto in serata quando i cinghiali si muovono in branco per avvicinarsi al centro abitato a caccia di cibo

Vallo di Diano, l’Associazione Qua La Zampa Effe lancia l’allarme: “Il randagismo ha vinto, dichiariamo la resa”

“Una sconfitta totale. Il randagismo vince. Travolti da un fiume in piena, siamo disarmati”

Torna alla home