Eventi

A Vatolla due giorni dedicati alla cultura tra tradizione e storia nel Palazzo De Vargas

Appuntamento il 12 e il 13 aprile alle 18.00 presso la Fondazione Vico a Palazzo De Vargas

Arturo Calabrese

11 Aprile 2017

Appuntamento il 12 e il 13 aprile alle 18.00 presso la Fondazione Vico a Palazzo De Vargas

La Fondazione Giambattista Vico ha organizzato per le giornate del 12 e del 13 aprile due eventi di alto stampo culturale a Palazzo De Vargas di Vatolla. Entrambi con inizio alle 18.00, gli appuntamenti confermano l’impegno della Fondazione, quale Istituto di Alta Cultura, nella divulgazione del sapere.

Col sopraggiungere delle festività legate alla Santa Pasqua, si rinnovano tutte quelle tradizioni con radici antiche che affondano nel passato e nella storia del Cilento. Tra queste vi è, senza dubbio, quella delle congreghe. Ed è proprio su questa “tradizione resiliente” che si incentrerà l’incontro di mercoledì 12.

Saranno presenti le congreghe di Perdifumo e di Vatolla le quali intoneranno i canti tradizionali della settimana santa. A seguire si parlerà ancora delle congreghe con Vincenzo Pepe, presidente della Fondazione Giambattista Vico, e Claudio Aprea, direttore. Ospiti della Fondazione saranno Paolo Cirillo, Presidente di Sezione del Consiglio di Stato, e lo storico Francesco Volpe che porteranno il proprio apporto alla discussione. Sarà inoltre proiettato il documentario “PEREGRINATIO – in viaggio con la congrega” di Emanuela Prota.

Giovedì 13 aprile sarà presentato il volume Garum “Si può dire che non ci sia alcun liquido all’infuori dei profumi, che abbia preso a costare di più” di Claudia Pandolfi ed edito da Licosia. Oltre all’autrice, docente dell’Università degli Studi di Ferrara, interverranno il presidente della Fondazione, Vincenzo Pepe, e il direttore Claudio Aprea. Seguiranno i contributi di Silvana Vecchio, docente dell’Università di Ferrara, Luigi Vecchio, docente presso l’Università degli Studi di Salerno, e Nunziante Mastrolia, Luiss Guido Carli.

Il garum era una salsa di pesce, molto pregiata, presente sulle tavole dei ricchi e dei buongustai dell’antica Roma. Su come il garum fosse preparato le fonti non sono univoche, e spesso tendono a confonderlo o ad assimilarlo con condimenti analoghi, denominati “liquamen” e “muria”. Attraverso un’analisi dei testi letterari, dei trattati medici e dei manuali di cucina tramandati dall’antichità, il libro ricostruisce la complessa storia di questa misteriosa salsa, che, nelle sue varianti, non ultima la colatura di alici di Cetara, sembra godere oggi di una rinnovata fortuna in diversi contesti gastronomici.

«Si aggiunge un altro tassello allo splendido mosaico della nostra Fondazione – dice il presidente Pepe – con la presentazione di questo volume, si innalza sempre di più il livello della nostra offerta culturale. Gli insigni ospiti, inoltre, porteranno il loro contributo che impreziosiranno la serata rendendola ancor più interessante».

Al termine degli incontri ci saranno delle degustazioni a tema pasquale

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Da Napoli al Cilento: presentato il Campania Teatro Festival

Un programma di 150 eventi in 31 giorni, suddiviso in tre sezioni. Appuntamento dal 13 giugno al 13 luglio

Ernesto Rocco

19/03/2025

Eboli Città Sveva e Terra Orti insieme per raccontare “La historia de lu cavolo”: ecco il programma

L'appuntamento è per sabato 22 marzo presso il suggestivo Convento di San Pietro alli Marmi

Comicon Off sbarca ad Agropoli: un evento imperdibile per gli amanti del fumetto

Inaugurazione il 12 aprile con la presentazione de "La mente che cancella"

Eboli: torna l’appuntamento con “I Fucanoli”, tra storia, tradizione e buon cibo

Con i Fucanoli si celebra l'arrivo della primavera con l'auspicio per il nuovo raccolto e la festa cristiana di San Giuseppe

A Piano Vetrale prosegue la rassegna Liberamente

Appuntamento sabato 29 marzo alle ore 19

Casal Velino: successo per il Carnevale casalvelinese, tra carri, musica e divertimento | VIDEO

Un tripudio di carri allegorici, provenienti da diversi paesi del territorio, ha sfilato lungo il Lungomare Speranza, regalando spettacolo e divertimento a cittadini e turisti

Chiara Esposito

10/03/2025

Festa della Donna: ecco gli eventi e le iniziative in programma per celebrare l’8 Marzo nel salernitano

L'8 marzo si celebra la Festa della Donna, una giornata dedicata a tutte le donne che rappresenta un momento importante per riflettere sul ruolo che esse svolgono nella società

Angela Bonora

07/03/2025

Carnevale 2025: ecco i festeggiamenti nei comuni del Cilento | VIDEO

Tra musica, coriandoli, tradizioni e carri allegorici si è festeggiato il Carnevale in tutto il Cilento

Castellabate, boom di presenze per il Carnevale 2025: gran finale in Piazza Lucia | VIDEO

Tre giorni di grande festa che hanno accesso l’allegria e la voglia di stare insieme di tutta la comunità

Mercato della Terra Slow Food e arte della cesteria: appuntamento domenica 2 marzo ad Agropoli

L'evento si terrà presso la Fornace di Agropoli dalle ore 9.30 alle ore 13.00

Angela Bonora

26/02/2025

Carnevale 2025: nel Cilento e Vallo di Diano eventi pronti ad entrare nel vivo | VIDEO

In attesa del Martedì Grasso iniziano gli eventi legati al Carnevale. Ecco il programma del weekend!

Torna alla home