Eventi

A Vatolla due giorni dedicati alla cultura tra tradizione e storia nel Palazzo De Vargas

Appuntamento il 12 e il 13 aprile alle 18.00 presso la Fondazione Vico a Palazzo De Vargas

Arturo Calabrese

11 Aprile 2017

Appuntamento il 12 e il 13 aprile alle 18.00 presso la Fondazione Vico a Palazzo De Vargas

La Fondazione Giambattista Vico ha organizzato per le giornate del 12 e del 13 aprile due eventi di alto stampo culturale a Palazzo De Vargas di Vatolla. Entrambi con inizio alle 18.00, gli appuntamenti confermano l’impegno della Fondazione, quale Istituto di Alta Cultura, nella divulgazione del sapere.

Col sopraggiungere delle festività legate alla Santa Pasqua, si rinnovano tutte quelle tradizioni con radici antiche che affondano nel passato e nella storia del Cilento. Tra queste vi è, senza dubbio, quella delle congreghe. Ed è proprio su questa “tradizione resiliente” che si incentrerà l’incontro di mercoledì 12.

Saranno presenti le congreghe di Perdifumo e di Vatolla le quali intoneranno i canti tradizionali della settimana santa. A seguire si parlerà ancora delle congreghe con Vincenzo Pepe, presidente della Fondazione Giambattista Vico, e Claudio Aprea, direttore. Ospiti della Fondazione saranno Paolo Cirillo, Presidente di Sezione del Consiglio di Stato, e lo storico Francesco Volpe che porteranno il proprio apporto alla discussione. Sarà inoltre proiettato il documentario “PEREGRINATIO – in viaggio con la congrega” di Emanuela Prota.

Giovedì 13 aprile sarà presentato il volume Garum “Si può dire che non ci sia alcun liquido all’infuori dei profumi, che abbia preso a costare di più” di Claudia Pandolfi ed edito da Licosia. Oltre all’autrice, docente dell’Università degli Studi di Ferrara, interverranno il presidente della Fondazione, Vincenzo Pepe, e il direttore Claudio Aprea. Seguiranno i contributi di Silvana Vecchio, docente dell’Università di Ferrara, Luigi Vecchio, docente presso l’Università degli Studi di Salerno, e Nunziante Mastrolia, Luiss Guido Carli.

Il garum era una salsa di pesce, molto pregiata, presente sulle tavole dei ricchi e dei buongustai dell’antica Roma. Su come il garum fosse preparato le fonti non sono univoche, e spesso tendono a confonderlo o ad assimilarlo con condimenti analoghi, denominati “liquamen” e “muria”. Attraverso un’analisi dei testi letterari, dei trattati medici e dei manuali di cucina tramandati dall’antichità, il libro ricostruisce la complessa storia di questa misteriosa salsa, che, nelle sue varianti, non ultima la colatura di alici di Cetara, sembra godere oggi di una rinnovata fortuna in diversi contesti gastronomici.

«Si aggiunge un altro tassello allo splendido mosaico della nostra Fondazione – dice il presidente Pepe – con la presentazione di questo volume, si innalza sempre di più il livello della nostra offerta culturale. Gli insigni ospiti, inoltre, porteranno il loro contributo che impreziosiranno la serata rendendola ancor più interessante».

Al termine degli incontri ci saranno delle degustazioni a tema pasquale

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Gioi: festa azzurra per il quarto scudetto, una sorpresa dal Direttore Sportivo Giovanni Manna

La festa, organizzata da un gruppo di tifosi locali, si è conclusa poi con il taglio della torta e i fuochi d’artificio

Antonio Pagano

30/06/2025

Rutino si prepara all’estate: al via il cartellone degli eventi

Al via "Rutino in festa" un ricco cartellone di appuntamenti nel centro cilentano

Agropoli celebra i Santi Patroni Pietro e Paolo

Ieri la festa. A partecipare anche una rappresentanza della comunità ucraina

Castellabate: Luca Ward si racconta nella rassegna di ColtoCircuito

Il personaggio si è raccontato senza filtri davanti ad una bella cornice di pubblico che ha apprezzato la sua figura e la sua sincerità

“Ciclopedalata europea per la salute dei reni e la pace”: ecco la tappa di Sant’Arsenio

L’iniziativa ha visto la partecipazione di ciclisti, rappresentanti istituzionali, associazioni, cittadini, pazienti trapiantati e sostenitori provenienti da tutta Europa

Cilento: “Dalla Montagna al Mare”, il festival che insegna l’ecologia ai giovanissimi

Il festival "Dalla Montagna al Mare" trasforma bambini e adolescenti in ecologisti nel Cilento. Tre giorni di arte e natura per manifesti a tutela del territorio.

Ernesto Rocco

28/06/2025

Vallo della Lucania, al via i Solenni festeggiamenti per San Pantaleone: ieri l’Ostensione del Quadro

Un momento molto sentito dalla cittadina che ha dato ufficialmente inizio al periodo di preparazione alla festa di quest'anno che culminerà nella Solenne processione del 27 luglio

Antonio Pagano

28/06/2025

Atena Lucana tra gioco e cultura: bambini esploratori alla scoperta del borgo

Tra vicoli suggestivi e scorci ricchi di storia, i piccoli esploratori hanno seguito un percorso alla scoperta delle radici culturali di Atena, visitando anche il Museo Archeologico

Agropoli in festa per i patroni Pietro e Paolo. La diretta della messa su InfoCilento – Canale 79

Agropoli festeggia i Santissimi Pietro e Paolo. Domenica la Santa Messa in diretta

Torna alla home